Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ridurre la confusione intorno aiuta le persone con decadimento cognitivo lieve

Un nuovo studio condotto dal Georgia Tech e dall'Università di Toronto suggerisce che i deficit di memoria nelle persone con diagnosi di Alzheimer allo stadio iniziale possono essere dovuti, in parte, ai problemi nel determinare le differenze tra oggetti simili.

I risultati inoltre sostengono le sempre più ricerche indicano che una parte del cervello, una volta ritenuto esclusivamente di supporto della memoria (il lobo temporale mediale), svolge anche un ruolo nella percezione dell'oggetto.


I risultati sono pubblicati nel numero di ottobre di Hippocampus. Il decadimento cognitivo lieve (MCI) è una malattia ritenuta di solito un precursore dell'Alzheimer. I ricercatori dello studio, in partnership con l'Emory Alzheimer's Disease Research Center, hanno testato pazienti con MCI sulla loro capacità di determinare se due immagini ruotate, messe fianco-a-fianco, erano diverse o identiche.

  1. Nei test ad alta interferenza, sono state mostrate molte foto della stessa cosa (un oggetto simile a una bolla). Le foto, quando non erano una coppia perfetta, variavano solo leggermente per forma o per colore o per motivo di riempimento. Come ci si aspettava, i pazienti con MCI hanno lottato molto per identificare le coppie identiche.
  2. Nei test a bassa interferenza, questi oggetti tipo bolle, sono stati intervallati da test dove le differenze erano più estreme e con ampie variazioni. Ad esempio, l'immagine di una farfalla, era mostrata accanto alla foto di un forno a microonde. Inframmezzando gli oggetti tipo bolle molto simili, con foto di oggetti dissimili ha ridotto notevolmente la quantità di interferenza.


"Riducendo il grado di interferenza percettiva si migliora la percezione dell'oggetto dei pazienti, riducendo il numero di caratteristiche visivamente simili"
, ha detto il leader del progetto Rachel Newsome, studente dottorato di ricerca dell'Università di Toronto e laureata al Georgia Tech.


Assistant Professor Audrey DuarteI risultati suggeriscono che, in determinate circostanze, ridurre la "confusione visiva" potrebbe aiutare i pazienti MCI con le attività quotidiane. Per esempio, i pulsanti su un telefono tendono ad avere la stessa dimensione e colore. Solo i numeri sono diversi: una leggera differenza visiva per qualcuno che lotta con la percezione dell'oggetto. Una soluzione potrebbe essere un telefono con pulsanti di varie dimensioni e colori diversi.


Le persone con diagnosi di MCI non sono stati gli unici a lottare nello studio. I ricercatori hanno condotto gli stessi test sui candidati a rischio di MCI, le persone che in precedenza non avevano mostrato alcun segno di deterioramento cognitivo. Hanno eseguito gli stessi test di quelli con MCI, suggerendo che il test di percezione potrebbe essere utilizzato come un primo indicatore di deterioramento cognitivo.


"La gente spesso associa MCI e demenza solo alla compromissione della memoria", ha detto Audrey Duarte (foto a sinistra), assistente Professore di Psicologia al Georgia Tech, uno degli autori dello studio. "Memoria e percezione sembrano essere intrecciati nella stessa area del cervello umano".


La Duarte e i suoi colleghi sono nel numero crescente di ricercatori che studiano l'Alzheimer che credono che i danni in una piccola zona dei lobi temporali mediali (corteccia peririnale) influenzino la percezione dell'oggetto.


"Non solo la memoria sembra essere strettamente legata alla percezione, ma è anche probabile che una influenzi l'altra"
, ha detto Morgan Barense dell'Università di Toronto, l'ultimo membro del gruppo. "I malati di Alzheimer possono avere problemi a riconoscere il volto di una persona cara, non solo perché non la ricordano, ma anche perché non sono in grado di percepire correttamente la sua combinazione di caratteristiche distinte, per cominciare".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del Georgia Institute of Technology.

Riferimento:
Rachel N. Newsome, Audrey Duarte, Morgan D. Barense. Reducing perceptual interference improves visual discrimination in mild cognitive impairment: Implications for a model of perirhinal cortex function . Hippocampus , 2012; 22 (10): 1990 DOI: 10.1002/hipo.22071.

Pubblicato in ScienceDaily il 1 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Foto: Georgia Institute of Technology

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.