Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Secondo nuovo studio, il Ginkgo non previene l'Alzheimer

Estratto ginkgo non allontana l'Alzheimer, scopre uno studio.LONDRA - Prendere il popolare integratore alimentare ginkgo biloba non  impedisce l'Alzheimer negli anziani, secondo lo studio di prevenzione più grande in Europa.

La ricerca sugli animali aveva suggerito che l'estratto della pianta potrebbe scongiurare la forma più comune di demenza, ma studi precedenti sugli esseri umani - tra cui uno grande negli Stati Uniti pubblicato nel 2008 - non hanno trovato alcuna prova che ci riesca.


Nell'ultima ricerca, scienziati francesi hanno studiato gli effetti del ginkgo in più di 2.800 persone oltre 70 anni con problemi di memoria. Circa la metà ha avuto una dose quotidiana di 240mg, mentre l'altra metà ha avuto pillole fittizie.


I pazienti sono stati dati sottoposti a test cognitivi annuali e seguiti per un massimo di cinque anni, anche se solo il 70% di loro ha preso il ginkgo biloba o le pillole placebo per vari anni. Nel gruppo del ginkgo biloba, 61 persone hanno avuto una diagnosticati di Alzheimer probabile rispetto a 73 persone nel gruppo placebo. La differenza non è statisticamente significativa, il che significa che potrebbe essere avvenuta per caso.


Lo studio è stato pubblicato Giovedi sulla rivista Lancet Neurology ed è stato pagato da Ipsen, un produttore di integratori di ginkgo biloba. Gli autori non hanno idea del perché il ginkgo non sembra funzionare. "Può darsi che le persone debbano prenderlo più a lungo", ha detto il Dott. Bruno Vellas dell'ospedale universitario di Tolosa, in Francia, autore principale dello studio.


Altri hanno detto che ci sono ora prove sufficienti che la gente dovrebbe smettere di prendere l'estratto. "L'idea di ingurgitare una pillola o un integratore alimentare per prevenire l'Alzheimer è solo un esercizio di speranza, a questo punto", ha detto il Dott. Lon Schneider, direttore del California Alzheimer's Disease Center, che ha scritto un commento di accompagnamento. "Se qualcosa non fa quello che tu vuoi che faccia, perché continuare a prenderlo?".


Schneider ha detto che le persone farebbero meglio concentrarsi sulle sane abitudini che sembrano ridurre il rischio di Alzheimer, come migliorare la dieta, fare esercizio regolare e controllare eventuali fattori di rischio cardiovascolare.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

***********************
Fonte: The Lancet neurology

Riferimento: Prof. Bruno Vellas MD, Nicola Coley PhD, Pierre-Jean Ousset MD, Prof. Gilles Berrut MD, Prof. Jean-François Dartigues MD, Prof. Bruno Dubois MD, Hélène Grandjean MD, Prof. Florence Pasquier MD, Prof. François Piette MD, Prof. Philippe Robert MD, Prof. Jacques Touchon MD, Philippe Garnier MD, Hélène Mathiex-Fortunet MD, Prof. Sandrine Andrieu MD, for the GuidAge Study Group. Long-term use of standardised ginkgo biloba extract for the prevention of Alzheimer's disease (GuidAge): a randomised placebo-controlled trial. The Lancet Neurology, Early Online Publication, 6 September 2012. doi:10.1016/S1474-4422(12)70206-5.

Pubblicato da Maria Cheng/AP in USAToday il 6 Settembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Foto Mark Humphrey

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.