Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Costi sanitari colpiscono duramente gli anziani, diminuendone il benessere finanziario

Gruzzolo degli anzianiLa tutela dei risparmi degli anziani - uno degli obiettivi primari di Medicare [ndt: come dovrebbe essere per tutte le sanità del mondo]- è minacciata da una combinazione di costi sanitari a spirale e una maggiore longevità.

Nel cercare di ridurre i costi di Medicare da parte del governo, una ipotesi sul tavolo è che gli anziani potrebbero pagare una quota maggiore dei costi della loro assistenza sanitaria. Ma quanto dovrebbe essere esattamente e quale impatto avrebbe sulle loro finanze?


Un nuovo studio di Amy Kelley della Mount Sinai School of Medicine e dei suoi colleghi, finanziato dal National Institute on Aging, mira ad identificare la porzione di ricchezza che i beneficiari di Medicare spendono in costi sanitari negli ultimi cinque anni della loro vita. Il loro lavoro appare online sul Journal of General Internal Medicine, pubblicato da Springer.


La Medicare offre una copertura quasi universale dell'assistenza sanitaria alla popolazione over 65. Tuttavia, non paga per tutto. Ci sono pagamenti condivisi e franchigie, e, soprattutto non sono coperti i costi della casa di riposo e i servizi di assistenza non-riabilitativi delle case di cura. Se le proposte suggeriscono che gli anziani diano un contributo ancora più grande per l'assistenza, è importante sapere di più sulle spese dirette dei pazienti nel quadro dell'attuale programma Medicare.


Gli autori hanno analizzato i dati di 3.209 individui con copertura Medicare compresi nel Health and Retirement Study (HRS) dal 2002 al 2008. Hanno misurato spesa sanitaria diretta totale negli ultimi cinque anni di vita, e hanno esaminato anche questi costi in percentuale sul patrimonio totale della famiglia. Più di tre quarti delle famiglie spendono almeno $ 10.000, la media della spesa per tutti i partecipanti è di $ 38.688 [Euro 30.700 circa] negli ultimi cinque anni di vita. Ancora più scioccante è il fatto che un quarto dei partecipanti ha dato un contributo medio di 101.791 $, e lo stesso numero ha speso più del proprio patrimonio familiare complessivo per l'assistenza sanitaria.


Kelley e colleghi di notano che l'importo speso per l'assistenza sanitaria è estremamente variabile secondo il tipo di malattia patita; la demenza costa di più. Le spese dirette per gli individui o coniugi che muoiono con demenza è più del doppio della media rispetto a morte per malattie gastrointestinali o cancro. La maggior parte di tali costi si riferiscono alle spese della casa di riposo che rappresentano il 56 per cento della spesa media in quelli affetti da Alzheimer.


I tentativi fatti finora per promuovere una legislazione che supporti le esigenze a lungo termine per la cura sono stati tutti considerati troppo costosi. A meno che qualcuno non esca con un sistema finanziariamente sostenibile, gli autori ipotizzano che le prospettive finanziarie per gli anziani nei prossimi decenni sono scoraggianti. Essi concludono che "con il prossimo pensionamento di più baby boomers, una nuova generazione di vedove o vedovi potrebbe dover affrontare un futuro finanziario nettamente peggiore con un gruzzolo impoverito di recente dopo la malattia e la morte di un coniuge".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Springer.

Riferimento:
Amy S. Kelley, Kathleen McGarry, Sean Fahle, Samuel M. Marshall, Qingling Du, Jonathan S. Skinner. Out-of-Pocket Spending in the Last Five Years of Life. Journal of General Internal Medicine, 2012; DOI: 10.1007/s11606-012-2199-x.

Pubblicato in ScienceDaily il 4 Settembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.