Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Implicazioni per gli effetti collaterali dell'anestesia

L'anestesia attuale è estremamente sicura.

Ma, pur essendosi ridotti i rischi per cuore, polmoni e altri organi, un altro problema è emerso negli anziani: la disfunzione cognitiva post-operatoria.

http://http://www.quantumconsciousness.org/penrose-hameroff/orchor.htmlMentalmente, alcuni pazienti "semplicemente non sono gli stessi", per mesi o di più, dopo l'intervento chirurgico. Altri fattori hanno un ruolo, ma un certo numero di pazienti subisce un deterioramento mentale a causa dell'anestesia stessa. Quelli con Alzheimer ne hanno un aggravamento, e in quelli senza la diagnosi può essere disvelata dall'anestesia, suggerendo una qualche relazione.

L'Alzheimer ha due tipi di lesioni cerebrali:

  1. I depositi di beta-amiloide che si accumulano al di fuori dei neuroni, ma non causano problemi cognitivi.
  2. I grovigli neurofibrillari all'interno dei neuroni, composti da 'tau' iper-fosforilata, una proteina normalmente collegata ai microtubuli. Questi stessi grovigli tau si trovano nella demenza post-anestesia.


I microtubuli (MT) si polimerizzano dalle proteine 'tubulina' per produrre, dare forma e regolare i neuroni. I componenti sinaptici sono trasportati da proteine motrici che si muovono come i treni della ferrovia lungo i binari MT. Nelle ramificazione dendritiche, i motori cambiano continuamente MT per raggiungere la loro destinazione. La tau è un segnale di traffico, che dice ai motori dove salire e scendere, il percorso codificato nei siti di legame MT per la tau.

 


Immunofluorescenza al microscopio dei microtubuli neuronali collegati tra loro da MAP. Scala: 100 nanometri
(Gentile concessione di Hirokawa, 1991)

Questa elaborazione delle informazioni da parte dei MT deriva da Charles Sherrington nel 1950; le recenti proposte controverse di calcolo dei MT, e anche la informatica quantistica, mediano coscienza e memoria. Ma sia che gli MT svolgano un ruolo primario o di semplice supporto, la loro stabilità e funzionalità sono essenziali per la cognizione e la coscienza. Si ritiene che l'eccessiva fosforilazione sia colpevole del distacco della tau che causa i grovigli. Ma gli MT destabilizzati sembrano ora essere il problema principale sia nell'Alzheimer che nella demenza post-anestesia, rilasciando tau che poi diventa iperfosforilata. Gli anestetici sono noti per legarsi alla tubulina, in alcuni casi per giorni dopo l'esposizione, e in dosi elevate causano il disassemblaggio dei MT.


Ora, in uno studio su PLoS ONE, un gruppo dal Canada, Portogallo e USA riferisce la modellazione molecolare che mostra 32 siti di legame degli anestetici con la tubulina, con almeno l'un per cento (10 milioni) del miliardo di tubuline per neurone che si legano a una molecola di anestetico a concentrazione clinica (1 'MAC'). Due particolari regioni che vincolano gli anestetici possono destabilizzare i MT:

  1. una disattivando le code della tubulina C-Termini (che altrimenti si tesse con le tubuline confinanti);
  2. l'altra indebolisce da lato a lato gli accoppiamenti della tubulina, il collegamento critico dei reticoli di MT, ma solo ad alte concentrazioni di anestetici, o forse con altri fattori destabilizzanti dei MT (bassa temperatura, zinco basso, alto contenuto di calcio, acidosi).


Travis Craddock, PhD, autore principale dello studio ha dichiarato: "La buona notizia è che le terapie volte a stabilizzare i microtubuli possono aiutare sia nell'Alzheimer che nelle demenze post-anestesia. Sono in corso, o previsti, studi clinici per gli stabilizzatori di microtubuli Epotilone D, NAPVSIPQ, e lo zinco ionoforo PBT2, così come dell'ecografia cerebrale, che ha dimostrato in vitro di poter eccitare risonanze di MT e promuovere la polimerizzazione. Comunque sia fatto, 'stringere i tubuli' può essere il modo migliore di trattare la demenza".

 

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Centro Studi per la Coscienza di University of Arizona, Anesthesiology

Riferimenti: Craddock TJA, St. George M, Freedman H, Barakat KH, Damaraju S, Hameroff S, Tuszynski JA (2012) Computational predictions of volatile anesthetic interactions with the microtubule cytoskeleton: Implications for side effects of general anesthesia.

Pubblicato in NewsWise.com il 26 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Immagini da Quantum Consciusness

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.