Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I rapporti sessuali sono 'un diritto umano fondamentale' anche per i pazienti di demenza istituzionalizzati

Gli esperti hanno detto che la mancanza di attenzione alla cura dei bisogni sessuali degli anziani è 'preoccupante'Ai pazienti di demenza nelle case di cura dovrebbe essere consentito il sesso consensuale, hanno detto degli esperti.

Timori per la sicurezza e discriminazione nei loro confronti nelle strutture di assistenza, stanno negando agli anziani un 'diritto umano fondamentale', suggerisce un nuovo rapporto.

L'articolo, pubblicato sul Journal of Medical Ethics, sostiene che l'intimità fisica e l'espressione della sessualità sono parte dell'invecchiamento 'normale e sano'. Gli autori dicono che la mancanza di attenzione per i bisogni sessuali degli ospiti è 'preoccupante'.

'Poiché è stato accertato che la sessualità e l'intimità continuano ad essere importanti nella terza età e sono centrali per la salute e il benessere di un individuo, la mancanza di attenzione ai bisogni sessuali degli anziani ospiti è preoccupante nelle strutture di assistenza' scrivono. Molte strutture di assistenza lottano per affrontare 'questioni morali ed etiche complesse' quando gli ospiti esprimono la loro sessualità, afferma il rapporto. 'In particolare quando un ospite ha la demenza, le apprensioni del personale circa la cancellazione del loro dovere di assistenza e le preoccupazioni relative alle attività illecite, all'ansia sui rischi potenziali per l'ospite, e alla paura di ripercussioni negative dalla sua famiglia, rendono molti gestori delle strutture diffidenti sull'attività fisica intima tra gli ospiti', dicono gli autori.


Dicono che le persone anziane, comprese quelle che soffrono di demenza, dovrebbero avere il diritto di scegliere se partecipare al sesso consensuale. Il rapporto suggerisce che una persona può avere brutti risultati su un test per valutare il suo stato mentale, ma spesso è ancora in grado di esprimere una preferenza per un amico o un amante. Pur essendo importante non esporre i pazienti vulnerabili ai pericoli, non si dovrebbe impedire ai pazienti con demenza di prendere le proprie decisioni riguardo al sesso, dicono.


Essi aggiungono: 'Cercare di 'proteggere' le persone con demenza, non permettendo loro di esprimere i loro bisogni sessuali, soffocando la loro autonomia e personalità, è un fallimento di gran lunga maggiore del dovere di assistenza. E' anche, ci sentiamo di dire, una violazione del diritto fondamentale di una persona con demenza di essere riconosciuto come persona di fronte alla legge'.


Gli autori dell'Australian Centre for Evidence Based Aged Care suggeriscono che le case di cura residenziali dovrebbero prendere in considerazione l'implementazione di politiche formali o di personale adeguatamente preparato per affrontare il problema - che diventerà più frequente con l'invecchiamento della popolazione.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato in DailyMail il 26 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.