Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricerca dice che il 'bracciale della pressione arteriosa' per la demenza è utile

Un nuovo studio mostra che un pratico strumento clinico sviluppato dai ricercatori dell'Istituto Regenstrief e dalla Indiana University School of Medicine per misurare la gravità dei sintomi della demenza è affidabile e valido.

L'Healthy Aging Brain Care Monitor (HACM) è semplice, facile da usare e sensibile al cambiamento dei sintomi.


Malaz Boustani
Malaz Boustani
"Il Monitor HABC è un 'bracciale per la pressione del sangue' per la demenza", ha detto Malaz Boustani (foto), MD, MPH, professore associato di medicina e direttore associato del Center for Aging Research dell'IU e ricercatore dell'Istituto Regenstrief. Come geriatra, il dottor Boustani è autore corrispondente dello studio e ricercatore principale. Egli è anche direttore medico dell'Healthy Aging Brain Center del Wishard Health Services, l'ospedale pubblico dove è stato condotto lo studio. "Proprio come i medici e gli infermieri utilizzano lo sfigmomanometro (bracciale per la pressione sanguigna) per determinare rapidamente e ripetutamente i cambiamenti della pressione sanguigna, abbiamo sviluppato un questionario di 31 punti per misurare e monitorare facilmente i sintomi di demenza. I risultati forniscono informazioni fondamentali per il la cura clinica di persone anziane, nonché per il benessere del caregiver".


Diviso in settori pertinenti clinicamente (sintomi psicologici cognitivi, funzionali e comportamentali del paziente, e qualità della vita del caregiver), tutte le domande del monitor HABC hanno le stesse opzioni di risposta, che vanno da mai a quasi tutti i giorni. Ci vogliono circa sei minuti per la risposta del caregiver.


Nello studio, 171 caregivers (tre quarti dei quali erano di sesso femminile) hanno completato il Monitor HABC. Il 52 per cento dei caregivers erano figli dei pazienti, il 34 per cento erano coniugi, il 6 per cento erano fratelli, e il 4 per cento erano nipoti. L'età media era di 58 anni. Il novanta per cento ha indicato che conosceva molto bene il paziente, mentre il 10 per cento hanno indicato che conoscevano bene il paziente. "Abbiamo trovato che il monitor HABC è altamente sensibile ai cambiamenti del paziente, sia nel declino che nel miglioramento", ha dichiarato Patrick Monahan, Ph.D., professore associato di Statistica alla Facoltà di Medicina IU, psicometrista e primo autore del nuovo studio.


"Il Monitor HABC è anche in grado di distinguere tra gruppi di pazienti che differiscono per gravità della compromissione in base alla diagnosi del medico e sulla base di altri questionari che sono stati convalidati per la ricerca, ma sono troppo lunghi e richiedono tempo per addestrare i medici. Vengono evidenziate depressione e ansia, entrambe molto comuni negli anziani con demenza, ma spesso perse durante una frettolosa visita in uno studio medico. Questo studio ha confermato che il Monitor HABC è una misura accurata dei sintomi della demenza. Stiamo cercando i finanziamenti per studiare l'impatto di questo nuovo 'bracciale della pressione arteriosa' sulle cure primarie, dove la maggior parte degli anziani riceve asssistenza".


Lo studio "A Practical Clinical Tool to Monitor Dementia Symptoms: The HABC-Monitor" è stato pubblicato 14 giugno in Clinical Interventions in Aging, una pubblicazione internazionale peer-reviewed a libero accesso.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte Indiana University School of Medicine

Pubblicato in MedicalXpress il 14 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.