Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La forma fisica dei pazienti è un problema crescente per i psichiatri

Determinare quando è il momento per un paziente di smettere di guidare e consegnargli le chiavi è un problema crescente per gli psichiatri.

Un manifesto presentato alla conferenza annuale 2012 dell'American Psychiatric Association sottolinea il fatto che gli psichiatri hanno "sempre di più" di fronte pazienti in cui la capacità di guida può essere compromessa da eccessiva sonnolenza diurna a causa di disturbi del sonno primari o disturbi del sonno associati a malattie mediche e psichiatriche, come la demenza, l'epilessia, o l'abuso di sostanze.


Christine Marchionni
L'autrice principale Christine Marchionni, MD, fellow di medicina psicosomatica del Dipartimento di Psichiatria e Comportamento Umano della Thomas Jefferson University di Philadelphia, ha detto a MedscapeMedical News che gli interventi psicofarmacologici per malattie psichiatriche possono ridurre anche la capacità di guida di una persona e che la guida sonnolenta è associata ai tassi di mortalità e della gravità delle lesioni alla pari con quella di incidenti legati all'alcol.


Inoltre, i pazienti con demenza hanno da 3 a 5 volte più probabilità di essere coinvolti in un incidente automobilistico degli individui di controllo di pari età, e l'epilessia è una delle cause mediche più frequentemente implicate negli incidenti automobilistici. "Non c'è molta informazione" sul ruolo e la responsabilità dello psichiatra nella valutazione dell'idoneità alla guida", ha detto il Dott. Marchionni, "ed è un problema che noi vediamo ogni giorno nella pratica". "Succede sempre più con l'invecchiamento della popolazione", ha aggiunto. "Se si sospetta demenza o una sorta di compromissione cognitiva, come si fa a rispondere in termini di capacità di guida del paziente, e davvero, legalmente, qual è la nostra responsabilità come medici a questo proposito?".


In alcuni stati, leggi con rapporto obbligatorio richiedono ai medici di segnalare le persone affette da disturbi che possono rendere la guida pericolosa, come l'epilessia. Attualmente 6 stati (California, Delaware, Nevada, New Jersey, Oregon e Pennsylvania) hanno leggi simili, anche se l'approccio di ogni Stato si differenzia in termini di disturbi coperti, protezioni legali per i medici ed esigenze amministrative.

 

Potenziale responsabilità legale

E' tipico, negli stati con legge che obbliga la segnalazione, che il medico informi il Dipartimento della Motorizzazione (DMV) del nome della persona, l'età e l'indirizzo. Il DMV determina quindi se i privilegi di guida devono essere sospesi o revocati. "Negli altri stati [senza legge di obbligo di segnalazione], è dubbio che si debba fare, ma sarebbe meglio farlo", ha detto il Dott. Marchionni. Ha anche osservato che anche turnisti o persone che lavorano molte ore o con orari irregolari e quelli con apnea del sonno o narcolessia possono essere guidatori a rischio.


"Se si sospetta che qualcuno si sia addormentato al volante o che potrebbe assopirsi al volante, è necessario documentare che si sono fatte domande appropriate e consigliato in modo appropriato" ha detto il Dott. Marchionni. Lei consiglia di "parlare con l'ufficio legale dell'ospedale per scoprire quale è la propria responsabilità". "Ci sono test oggettivi che dimostrano quanto sia grave la sonnolenza diurna di un paziente. Comunque i test che abbiamo non sono già perfezionati; sono fondamentalmente linee guida che indicano se una persona ha un disturbo che potrebbe influenzare la sua capacità di guidare, ma non c'è un numero specifico o una soglia che, una volta raggiunta, fa buttare via le chiavi", ha detto il Dott. Marchionni.  


"E 'sempre meglio se i medici sono proattivi. A volte la famiglia esprime la preoccupazione per la guida, ma le persone possono essere riluttanti ad ammettere di non riuscire più a guidare, e c'è sempre la preoccupazione che i sintomi siano stati minimizzati, il giudizio clinico è importante. E' sempre più sicuro fare un rapporto se si pensa che qualcuno è a rischio per sé o per altri"
, ha aggiunto.


Valutare l'idoneità alla guida può essere diverso, a seconda di quale malattia con cui hai a che fare, osserva il dottor Marchionni. "Con la demenza, può essere appropriato effettuare i test cognitivi per vedere quanto grave è la malattia. È possibile coinvolgere la terapia professionale per vedere quanto sono rallentati i loro tempi di reazione o quanto è compromessa la loro acuità visiva. E' importante consigliare la famiglia su cosa fare".


La Dssa Marchionni non ha rivelato alcuna relazione finanziaria rilevante.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 


Riferimento: The American Psychiatric Association's 2012 Annual Meeting. Abstract NR2-03. Presentato 5 maggio 2012.

Pubblicato da Megan Brooks in Medscape News Today il 5 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.