Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


4 farmaci inviano più spesso anziani al pronto soccorso

Ogni anno ci sono quasi 100.000 ricoveri di emergenza di anziani statunitensi di età superiore a 65 anni per effetti negativi provocati da farmaci, secondo uno studio dei Centers for Disease Control and Prevention pubblicato oggi sul New England Journal of Medicine.

Delle migliaia di farmaci disponibili per i pazienti, un piccolo gruppo di anticoagulanti e farmaci antidiabete hanno causato due terzi dei ricoveri di emergenza, dice il rapporto.

"Questi dati suggeriscono che concentrare iniziative per la sicurezza su un paio di farmaci che comunemente causano gravi danni misurabili, può migliorare la cura di molti americani più anziani", ha dichiarato Dan Budnitz, MD, MPH, direttore del Medication Safety Program dei CDC. "Fluidificanti del sangue e farmaci per il diabete spesso richiedono analisi del sangue e cambiamenti di dosaggio, ma questi sono farmaci fondamentali per gli adulti più anziani con determinate condizioni mediche. Medici e pazienti devono continuare ad usare questi farmaci, ma ricordatevi di lavorare insieme per gestirli in modo sicuro".

Lo studio ha utilizzato dati raccolti tra il 2007 e il 2009 da un campione rappresentativo a livello nazionale di 58 ospedali partecipanti al progetto National Electronic Injury Surveillance System–Cooperative Adverse Drug Event Surveillance di CDC. Quasi la metà (48,1 per cento) di questi ricoveri si verificano tra gli adulti ultraottantenni, e due terzi (65,7 per cento) dei ricoveri erano dovuti a sovra dosaggi, o a situazioni in cui i pazienti possono avere assunto la quantità prescritta di farmaco, ma il farmaco aveva un effetto maggiore di quello voluto sul corpo del paziente.

Quattro farmaci, usati da soli o insieme, rappresentano due terzi dei ricoveri di emergenza:

  • il 33 per cento dei ricoveri di emergenza, pari a 33.171 casi, vede coinvolto il warfarin, un farmaco usato per prevenire coaguli di sangue.
  • il 14 per cento ha dietro l'insulina, le cui iniezioni sono usate per controllare lo zucchero nel sangue nelle persone che hanno il diabete.
  • il 13 per cento vede coinvolti farmaci antiaggreganti piastrinici, come l'aspirina o il clopidogrel, che impediscono alle piastrine, o a pezzi di cellule del sangue di aggregarsi insieme per avviare un coagulo.
  • l'11 per cento interessa farmaci antidiabete assunti per via orale, chiamati ipoglicemizzanti orali.

Questo studio ha identificato specifici problemi di sicurezza dei farmaci che offrono le maggiori opportunità per ridurre i danni al paziente e il ricorso alle cure sanitarie di oggi. Sarà importante il continuo monitoraggio nazionale degli eventi avversi dei farmaci, visto che nuovi farmaci sono approvati e sono utilizzati più comunemente.

Gli scienziati di CDC notano che i farmaci attualmente individuati dalle misurazioni nazionali di qualità come ad alto rischio, o potenzialmente inappropriati per i pazienti più anziani, sono stati raramente identificati come causa di ricoveri di emergenza (1,2 per cento e meno del 6,6 per cento, rispettivamente). "Politiche e programmi di miglioramento per promuovere l'uso sicuro dei farmaci che causano più comunemente danni gravi misurabili, possono aumentare la sicurezza del paziente e ridurre i ricoveri inutili e i costi allo stesso tempo", ha dichiarato Patrick Conway, MD, M.Sc., responsabile medico dei Centri di Servizi Medicare e Medicaid e direttore dell'Ufficio Standards di Qualità Clinici di CMS. "Stiamo lavorando all'interno del governo federale per affrontare i comuni eventi avversi prevenibili dei farmaci attraverso la gestione dei farmaci stessi, i programmi di cambiamento nella cura, e altre iniziative".

Una delle iniziative, il Partenariato per i Pazienti, comprende uno sforzo per diminuire il numero di ricoveri ripetuti evitabili del 20 per cento entro la fine del 2013. Gli anziani hanno quasi sette volte più probabilità dei giovani di avere eventi avversi dai farmaci che richiedono ospedalizzazione. Le ospedalizzazioni per eventi avversi da farmaci potenzialmente aumentano con l'estensione della lunghezza di vita degli americani, del maggior numero di condizioni croniche, e dell'assunzione di più farmaci. La diminuzione degli eventi avversi da farmaci, compresi quelli da anticoagulanti e farmaci per il diabete, è un'area chiave di attenzione per il progetto Partenariato per i Pazienti.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato in Alzheimer's Reading Room il 18 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.