Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


"Ragionevolezza" e demenza

Uomo scivola sul pavimento.. Il diritto civile si fonda sul presupposto che i membri della comunità devono agire secondo ragione nelle loro interazioni con gli altri.

Non tutti gli incidenti possono essere evitati; alcuni sono semplicemente incidenti veri che dipendono da circostanze fortuite. Ma questi incidenti sono l'eccezione.


Se si analizzano in profondità, molti incidenti che causano danni includono condotta irragionevole da una, due, o molte parti diverse. Capire quella irragionevolezza e cercare di compensare coloro che provocano il danno è la radice del diritto civile. Questo è vero in tutti gli ambienti, compresa l'assistenza agli anziani.


Un equivoco, tuttavia, si riferisce alla valutazione di ciò che è o non è ragionevole. Non ci sono regole semplici, perché tutto dipende dal contesto. Per esempio, prendiamo due incidenti simili: una caduta nel corridoio. Entrambe le vittime cadute hanno 67 anni, entrambe le cadute sono state causate dalle scarpe che la persona indossava: erano troppo grandi e hanno reso difficoltoso il cammino all'anziano. Una caduta ha avuto luogo in una sala d'attesa del pronto soccorso dove l'anziano si era recato per farsi aggiustare un piccolo taglio. L'altra è avvenuta in un corridoio della casa di cura.


Entrambe le cadute hanno coinvolto la stessa persona e la stessa causa sottostante (scarpe), ed entrambe in luoghi dove si provvedeva assistenza. La responsabilità legale è la stessa? No. Questo perché i relativi caregivers individuali non erano nella stessa posizione. Il personale del pronto soccorso probabilmente non avevano una idea del rischio di caduta dell'anziano, perché il paziente si era presentato semplicemente senza una situazione medica che minacciava la sua vita. Al contrario, il personale di assistenza della struttura presumibilmente conoscevano l'anziano. Essi, infatti, potevano essere quelli che hanno scelto le scarpe.


Quale sarebbe stata la condotta "ragionevole" da parte del personale della casa di riposo per evitare che la caduta fosse molto diversa da quella avvenuta con una condotta "ragionevole" degli operatori del pronto soccorso. Il contesto specifico della caduta fa la differenza.

 

Demenza, Alzheimer, e i maggiori rischi di incidente

Un altro fattore che influenza anche questo tipo di incidenti è la conoscenza del caregiver delle particolari vulnerabilità mentali dell'anziano. Ad esempio, se, una persona sa che un anziano soffre di demenza, il calcolo della "ragionevolezza" cambia ancora di più. Questo perché quelli con demenza possono essere danneggiati in situazioni che comportano meno rischi per chi ha piene facoltà mentali.


Proprio la scorsa settimana il Sun Times ha pubblicato una triste storia sulla morte di una anziana 80-enne con demenza. L'anziana è apparentemente annegata in uno stagno dietro casa sua. I dettagli stanno ancora emergendo su come si è verificato l'annegamento. Tuttavia, la donna era conosciuta per frequentare i sentieri della zona. Potrebbe essere scivolata o essersi altrimenti confusa, portando all'infortunio.


Il caso non riguarda operatori dell'assistenza, ma illustra i rischi unici incontrati da quelli con demenza. Quando si sa che un ospite in una casa di cura ha condizioni cognitive di questo tipo, è ragionevole tenerle in considerazione quando si progetta il piano di assistenza per gli ospiti. Evitare di creare o seguire tale piano può comportare responsabilità legali a seguito di un incidente.

 

NB: L'avvocato che ha scritto questo articolo si riferisce in particolare alla legislazione del suo paese (USA), ma il documento è stato riportato perchè il problema potrebbe avere valenza comune in qualsiasi nazione.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************

Pubblicato da Studio Avvocati Levin & Perconti in Illinois Nursing Home Abuse Blog il 13 Settembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.