Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cronici, Alzheimer e demenza senile: è esigibile il diritto alle cure

In attesa che le Regioni approvino le norme attuative dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), che dovranno garantire i sostegni necessari alle cure domiciliari, già adesso le disposizioni vigenti consentono alle persone colpite da patologie invalidanti croniche, da Alzheimer o da altre forme di demenza senile - circa un milione di Cittadini italiani - di opporsi alle dimissioni nella struttura in cui sono ricoverate e di far valere il proprio diritto alla prosecuzione delle cure.

In base al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 29 novembre 2001 (Definizione dei livelli essenziali di assistenza) - le cui norme sono cogenti ai sensi dell'articolo 54 della Legge 289/02 - il Servizio Sanitario Nazionale è obbligato a garantire le occorrenti prestazioni domiciliari, semiresidenziali e residenziali agli anziani cronici non autosufficienti, ai malati di Alzheimer e ai pazienti colpiti da altre forme di demenza senile, circa un milione di persone nel nostro Paese che, in conseguenza di tali problemi, sono anche colpiti da disabilità grave o gravissima.

A loro volta gli Enti gestori delle attività socio-assistenziali sonotenuti a fornire gli interventi di loro competenza a tutti i Cittadini sopra indicati.

Ricordiamo che l’obbligo dell’attuazione dei LEA [Livelli Essenziali di Assistenza, N.d.R.] da parte del Servizio Sanitario e dei Comuni è sancito dall'articolo 117 dellaCostituzione e rientra fra i «diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale» (punto m dell'articolo citato).

Ne consegue che le ASL e i Comuni singoli e associati non possono negare o ritardare le prestazioni con il pretesto della mancanza di sufficienti risorse economiche, né pretendere alcun contributo economico da parte dei congiunti dei succitati soggetti, com'è stato recentemente precisato anche dalla Sentenza 1607/11 del Consiglio di Stato.

Dunque le ASL e i Comuni sono obbligati a provvedere alle cure socio-sanitarie, assicurando senza alcuna interruzione la continuità terapeutica delle prestazioni gratuite fornite durante la fase acuta da ospedali e da case di cura private convenzionate.

Mentre quindi per ottenere i sostegni necessari per le cure domiciliari - come vedremo in conclusione - occorre che le Regioni approvino norme attuative dei LEA, le disposizioni vigenti per la sistemazione in una RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale) consentono alle persone colpite da patologie invalidanti e da non autosufficienza, ricoverate presso ospedali o case di cura private convenzionate, la prosecuzione delle cure con estrema facilità. L'esito positivo è sicuro e la spesa non supera quasi mai i 20 euro. Infatti, è sufficiente opporsi alle dimissioni utilizzando il facsimile disponibile cliccando qui.

Per ottenere il diritto alla prosecuzione delle cure occorre in particolare che:

  • si occupi dell'opposizione alle dimissioni una sola persona: l'interessato, se è pienamente in grado di autotutelarsi, o un congiunto o una terza persona, nei casi in cui il ricoverato non sia in grado di programmare il proprio futuro;
  • chi firma le lettere di opposizione alle dimissioni deve pretendere una risposta scritta, tenendo conto che: a) il direttore generale dell'ASL di residenza del paziente ha per legge il compito di garantire le cure socio-sanitarie; b) non vi sono leggi che obblighino i congiunti a fornire ai malati, compresi quelli conviventi, prestazioni attribuite al Servizio Sanitario Nazionale;
  • nei casi in cui la persona che si occupa delle dimissioni abbia colloqui verbali o telefonici con il personale sanitario o amministrativo in merito alle dimissioni, deve - terminato il colloquio stesso - inviare il seguente telegramma al responsabile dell'ente di appartenenza della persona di cui sopra (ASL, Ospedale, Casa di Cura, Comune ecc.): «A seguito dell'incontro odierno con... confermo mia assoluta impossibilità accettare le dimissioni di (cognome e nome) come da mia raccomandata A/R del... di cui attendo risposta scritta».

Ovviamente tutte le persone che desiderano visitare il malato continueranno a farlo, segnalando - se interpellati - che l'unica persona che si occupa dell'opposizione alle dimissioni è il Signor o la Signora...

Cure domiciliari
Se le Regioni vogliono veramente riconoscere la priorità delle cure domiciliari (i malati cronici non autosufficienti stanno meglio e gli Enti Pubblici spendono molto meno), occorre che i Consigli Regionali approvino provvedimenti per definire i criteri di accesso al servizio e i contenuti delle prestazioni fornite, compresi gli interventi da assicurare da parte delle ASL nei casi di emergenza.
È altresì necessario che le prestazioni domiciliari fornite dai congiunti o da terze persone vengano riconosciute comeattività di volontariato intrafamiliare, il che comporta anche l'erogazione (forfettaria) di sostegni economici per il rimborso delle spese vive sostenute, compresi gli oneri relativi alle sostituzioni per acquisti e le altre incombenze extradomestiche.

Ricordiamo ancora che il facsimile della lettera di opposizione alle dimissioni, di cui si parla nel presente testo, è disponibile cliccando qui.

 


Scritto da Francesco Santanera della Fondazione Promozione Sociale di Torino.

Pubblicato su Superando.it il 19 maggio 2011

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.