Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente? Scommetto di no. E anche se ne conosci alcuni, potresti pensare che i 30 minuti raccomandati al giorno di attività aerobica moderata (circa 150 minuti alla settimana) sono irraggiungibili. Se sei come molte persone, potresti pensare che 30 minuti è un tempo eccessivo della tua giornata, e sei troppo occupato o troppo stanco per farlo.


Bene, non è necessario iniziare con 30 minuti al giorno. Potresti iniziare con un minuto al giorno.


Mi dirai che non c'è niente che puoi fare in un minuto. Eppure, sarai sorpreso di quanto puoi fare in un minuto: puoi alzarti e scendere sulla punta dei piedi per 20 secondi, quindi flettere le ginocchia su e giù per altri 20 secondi, e poi tenere una bottiglia d'acqua in ogni mano e flettere i bicipiti per altri 20 secondi. Visto quanto puoi fare nel comfort della tua casa per un minuto? Oppure puoi andare a fare una passeggiata intorno al caseggiato ma per questo avrai bisogno di almeno 5 minuti.


Sarai sorpreso di quanto ti farà sentire bene immediatamente questo minuto al giorno o questa breve passeggiata. E in effetti è perché l'esercizio fisico influenza quasi tutte le parti del corpo. Tra i numerosi effetti positivi che ha l'esercizio fisico, ci sono questi 4 vantaggi poco conosciuti.

 

1. L'esercizio fisico dà benefici al cervello.

Gli studi fatti alla Texas Tech University mostrano che l'esercizio fisico induce il cervello a secernere una proteina chiamata 'fattore neurotrofico derivato dal cervello' (BDNF) che aumenta il numero di connessioni (sinapsi) tra i neuroni, aiuta a creare nuovi neuroni (neurogenesi), aumenta lo stoccaggio della memoria a lungo termine (vedi studio) e aumenta le dimensioni dell'ippocampo (che codifica la memoria a breve termine). Di conseguenza, l'esercizio fisico migliora la memoria e la funzione cognitiva.

Questo stesso fattore neurotrofico derivato dal cervello ha anche un effetto sull'umore. Lisa Monteggia dell'Università del Texas South-ovest ha dimostrato che il BDNF ha un effetto antidepressivo. Una pubblicazione del 2020 della University College London ha dimostrato che le persone più sono in forma fisicamente, meno probabilità hanno di depressione e ansia. Altri studi mostrano che l'esercizio fisico può rallentare l'Alzheimer e ritardarne significativamente l'insorgenza in alcuni casi.

Tutto quanto detto finora è l'effetto dell'esercizio fisico sui neuroni cerebrali. Ma l'esercizio fisico aiuta più che solo i neuroni del cervello: fa anche bene ai suoi vasi sanguigni. Studi all'Università della California di San Diego mostrano che l'esercizio fisico stimola la produzione del fattore di crescita endoteliale vascolare nel cervello, che stimola la produzione di nuovi vasi sanguigni (angiogenesi).

Questa produzione di nuovi vasi sanguigni è importante nella prevenzione degli ictus. In effetti, studi sui topi fatti all'Università della Florida del Sud mostrano che anche un istante di esercizio fisico prima di un ictus rende l'ictus molto meno grave e gli animali recuperano molto più velocemente di quando non si sono esercitati.

Abbiamo stabilito che anche un breve esercizio fisico fa bene al tuo cervello, ma i benefici si estendono anche ad altre parti sorprendenti del corpo, incluso il sistema immunitario. Questo è particolarmente importante in questo momento durante la pandemia da coronavirus.

 

2. L'esercizio fisico dà benefici al sistema immunitario.

Studi effettuati all'Università dell'Illinois mostrano che l'attività fisica di intensità moderata sembra aumentare l'immunosorveglianza da parte dei globuli bianchi, consentendo a queste cellule importanti di circolare più accuratamente nei vasi sanguigni, e quindi di riuscire meglio ad attaccare virus e batteri quando necessario. L'attività fisica è particolarmente importante per contribuire a combattere virus come il coronavirus e il virus dell'influenza.

La ricerca all'Università della Carolina del Nord mostra che più sono fisicamente in forma le persone, meno inclini sono alle infezioni respiratorie delle vie superiori. E se persone fisicamente in forma si ammalano, tendono ad avere infezioni meno gravi e a recuperare più velocemente.

Ma fai attenzione a non fare troppo esercizio e per periodi troppo lunghi senza riposo in mezzo. Se ti alleni troppo a lungo e spingi troppo sul tuo corpo, questo esercizio fisico faticoso potrebbe indebolire il tuo sistema immunitario e renderti più incline all'infezione. Hai bisogno del giusto equilibrio nella tua vita: né troppo né troppo poco esercizio.

 

3. L'esercizio fisico abbassa la pressione sanguigna.

Un altro vantaggio dell'esercizio fisico è la riduzione della pressione sanguigna. Gli scienziati dell'Istituto Karolinska di Stoccolma in Svezia hanno mostrato che l'esercizio fisico aumenta il numero e la densità dei vasi sanguigni capillari nei muscoli, aiutando a ridurre la pressione arteriosa.

L'esercizio aiuta anche ad abbassare la pressione aumentando la produzione di ossido nitrico nei vasi sanguigni, facendoli dilatare, e portando più sangue ai diversi organi.

Poiché molti [americani] hanno la pressione alta, l'esercizio fisico deve essere una parte fondamentale del loro trattamento.

Ora parliamo di un altro effetto poco conosciuto dell'esercizio fisico: migliore secrezione ormonale.

 

4. L'esercizio fisico stimola la secrezione di diversi ormoni.

Gli investigatori dell'Università di Copenaghen hanno scoperto che l'esercizio fisico attiva la sintesi di ormoni come l'epinefrina, la norepinefrina, l'ormone della crescita, il cortisolo, le beta-endorfine, gli estrogeni e il testosterone.

L'epinefrina e la norepinefrina aumentano la quantità di sangue che il cuore pompa, aumentando il flusso sanguigno a tutti gli organi e ai muscoli. Epinefrina e norepinefrina sembrano anche aumentare le cellule T killer naturali che ci proteggono dalle infezioni.

Inoltre, l'ormone della crescita stimola la rigenerazione cellulare, il cortisolo riduce l'infiammazione così che l'esercizio fisico ha un'azione antinfiammatoria generale, e le beta-endorfine ci aiutano a rilassarci.

Gli ormoni estrogeno e testosterone sono essenziali per i nostri organi riproduttivi, per la nostra sessualità (scriverò di più sui benefici dell'esercizio fisico sul sesso nel prossimo post), e per la forza delle ossa.

A proposito, parlando di ossa, uno studio cinese mostra che l'esercizio fisico aumenta la formazione di nuovi vasi sanguigni nelle ossa, rendendo le ossa più forti e meno inclini all'osteoporosi.

***

E aspetta, c'è di più! Ho appena descritto quattro benefici per la salute dell'esercizio fisico, ma ce ne sono molti altri ben noti, come l'aumento della forza cardiaca e la diminuzione del rischio di diabete.

Quindi, durante questa pandemia da coronavirus, riserva almeno un minuto al giorno per fare esercizio. Dopo alcuni giorni di un minuto di esercizio fisico al giorno, il tuo corpo vorrà di più. Allora, potrai aumentare il tuo allenamento a 2 minuti al giorno, poi 3, ... finché arrivi a 20 minuti al giorno. Vedi i diversi programmi che puoi fare online e scegli quello che ti si adatta meglio.

Se puoi, aumenta il tuo esercizio fisico da 30 a 45 minuti al giorno alternando passeggiate intorno al quartiere o nella natura con esercizi a casa. Per variare ancora di più, includi uno sport come il tennis, il ping-pong, il ciclismo o il nuoto, e avrai un corpo forte e un cervello sano che saranno i tuoi tesori per molti anni a venire.

E tutto a partire da un minuto al giorno.

 

 

 


Fonte: Chris Gilbert MD/PhD, medico e scrittrice specializzata in medicina olistica, integrativa e mentale

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.