Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cos'è la geropsicologia? Tu o qualcuno che ami potrebbe averne bisogno

Il mondo della psicologia ha una serie di specialità. Alcuni psicologi si concentrano su come aiutare le persone con un disturbo specifico, offrendo un certo tipo di trattamento, o a servire gruppi particolari, come i veterani.


Anche se molti hanno sentito parlare di psicologi infantili, pochi sono consapevoli che c'è un'altra nicchia legata all'età all'interno del campo. La geropsicologia è una specialità che si concentra sulla comprensione, il trattamento, e il miglioramento della salute mentale degli anziani.


Per fare questo, lavoriamo anche con le famiglie e i caregiver. Spesso ci consultiamo all'interno di diversi sistemi di assistenza, come infermieri qualificati o strutture di vita assistita. Ci impegniamo anche in azioni di sensibilizzazione per le esigenze degli anziani, e abbiamo un ruolo nella collaborazione con altri professionisti sanitari e agenzie di servizi sociali.


Gli psicologi si prendono cura da tempo dell'invecchiamento e della salute mentale, e fin dal 1940 l'American Psychological Association ha una divisione focalizzata su 'sviluppo e invecchiamento degli adulti'. Tuttavia, è stato solo dopo il 2010 che la geropsicologia è stata riconosciuta come un'area di specialità distinta dall'American Board of Professional Psychology, con i propri standard per la certificazione da parte del comitato.


I geropsicologi hanno una comprensione unica e sofisticata dei punti di forza degli anziani, così come della costellazione unica di sfide che di solito si presentano in questa fase della vita. Siamo informati della migliore ricerca sull'invecchiamento, come ad esempio sugli studi che dimostrano che la salute mentale della maggior parte degli individui migliora con l'età.


Con questo in mente, non diamo per scontato, come avviene fin troppo di frequente, che l'invecchiamento in sé è intrinsecamente difficile o deprimente. Tuttavia, siamo anche consapevoli delle sfide particolari che tendono ad affrontare gli anziani e che diventano più comuni con l'avanzare dell'età. Comprendiamo l'ageismo, e le intersezioni tra l'età e altre identità emarginate che creano esiti particolarmente negativi per troppi anziani.


Alcuni geropsicologi si concentrano maggiormente sull'assistenza alla fine del ciclo di vita, e altri lavorano specificamente con gli anziani con demenza o i loro caregiver. Detto questo, la specialità è molto più grande di quello che chiamo “le due D”, demenza e decesso. Inoltre aiutiamo i nostri clienti ad adattarsi ai cambiamenti nei loro ruoli all'interno delle rispettive famiglie, come diventare nonno o caregiver a tempo pieno.


Aiutiamo le persone a navigare nelle acque spesso agitate del viaggio verso una pensione significativa e gratificante. Aiutiamo le persone ad elaborare le loro perdite, a mitigare l'isolamento, e a vivere al meglio la vita, qualsiasi sia la malattia che insorge.


Aiutiamo anche le persone a gestire e compensare i cambiamenti cognitivi, a lottare contro l'ageismo, e a gestire altri fattori di stress potenziali che possono nascere. Gli anziani con depressione, ansia, o altri problemi di salute mentale saranno aiutati dai geropsicologi che capiscono come queste condizioni tendono a presentarsi in modo diverso con l'età.


Molti geropsicologi eseguono anche valutazioni per capire meglio la capacità decisionale degli anziani e le loro capacità cognitive. Spesso lavorano a stretto contatto con i medici e hanno una ricca comprensione delle intersezioni tra salute fisica e mentale.


Molti psicologi che non sono specialisti possono servire con competenza gli anziani le cui difficoltà sono simili a quelle affrontate da adulti nel corso della vita, e alcuni hanno anche molta esperienza per farlo. Questo è un bene, perché la triste realtà è che ci sono molti meno geropsicologi di quanto sia necessario, dato il cambiamento demografico della nostra società.


La geropsicologia può dare benefici a tutti coloro che hanno il privilegio di invecchiare, che è un numero sempre maggiore della nostra variegata comunità globale.

 

 

 


Fonte: Katherine Re PsyD, assistente professoressa di psicologia al William James college.

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.