Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come rendere confortevole a mia madre con Alzheimer il viaggio con i miei figli?

Anche se potrebbe essere difficile viaggiare con una persona con Alzheimer, non è impossibile. Tuttavia, potrebbe non essere fattibile o sicuro viaggiare per chi è nelle fasi più avanzate della malattia. Usa il tuo buon senso nel prendere decisioni sui viaggi.


Con preparativi adeguati, tuttavia, viaggiare può essere un intervallo rilassante nella routine quotidiana.


Assicurati che la tua mamma abbia una identificazione corretta, soprattutto se tende a perdersi/vagare: falle indossare un braccialetto di identificazione, metti il suo nome sui vestiti e il tuo numero di telefono, e inserisci nel suo portafoglio un elenco delle sue condizioni mediche.


Inoltre, porta con te i documenti e i farmaci importanti. I documenti dovrebbero includere informazioni dei contatti di emergenza, un elenco delle allergie alimentari correnti, i farmaci attuali e le informazioni per il medico.


Lascia sempre l'itinerario del viaggio agli altri familiari e amici, e conserva una copia con te.


È meglio viaggiare la mattina presto e nel giorno e ora in cui il traffico è minore. Quando guidi con una persona con Alzheimer, è preferibile avere almeno una terza persona in macchina per controllare il paziente in ogni momento.


Devi anche prenderti più tempo per arrivare a destinazione. La tua mamma sarà un po' a disagio in un ambiente diverso, avrà bisogno di tempo per adattarsi. Cerca di portare cose familiari da casa, come una coperta o il cuscino preferito o delle fotografie.


Mantieni la sua routine, per quanto possibile, come orari dei pasti e fermate per il bagno.


Cerca di limitare il tempo di percorrenza a meno di quattro ore, perché la mamma potrebbe diventare ansiosa e agitata se è più lungo. Se viaggi in aereo, tenta di pianificare voli diretti.


Prepara in anticipo le attività per tenere la mamma occupata durante il viaggio. Porta auricolari così che possa ascoltare la sua musica preferita o un album fotografico di foto di famiglia che può guardare.


Se vai a visitare parenti considera di prenotare una camera di hotel piuttosto che stare con loro. Una camera d'albergo può dare alla mamma un posto tranquillo di sollievo quando le attività del viaggio diventano frenetiche. Inoltre, i parenti e gli amici potrebbero non avere familiarità con la malattia e potrebbero essere a disagio o avere altre aspettative durante la visita di tua mamma, quindi una camera d'albergo le darà un luogo sicuro e confortevole.


Soprattutto, abbi aspettative realistiche e butta la perfezione fuori dalla finestra.


Se la mamma di solito ha comportamenti deliranti o di aggressione fisica o verbale, è ad alto rischio di cadute o ha anche una condizione medica accessoria che è preoccupante, potresti riconsiderare i tuoi piani di viaggio e trovare qualcosa in loco.


In ogni caso, cerca di godere del tempo passato insieme.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.