Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Effetti dei psicofarmaci sul sonno REM e sui sogni

Tutti i farmaci prescritti più di frequente per i disturbi mentali ed emotivi influenzano i sogni, in genere attraverso i loro effetti sul sonno REM. Nelle buone condizioni il sonno REM si ‘accende' quando diminuisce l'attività delle ammine biogene (es.: la noradrenalina) e aumenta l'attività dell'acetilcolina. Non sorprende quindi scoprire che i farmaci che aumentano l'attività colinergica in genere tendono ad aumentare il sonno REM e il ricordo dei sogni.


Le persone che portano cerotti alla nicotina, per esempio, spesso mi riferiscono di sognare di più e che i loro sogni sono diventati vividi e intensi. Attualmente i trattamenti disponibili per il morbo di Alzheimer (donepezil, rivastigmina, galantamina e memantina) sono tutti fondamentalmente progettati per aumentare l'attività colinergica del prosencefalo. Tutti questi farmaci sono stati associati a segnalazioni di aumento del ricordo dei sogni e di sogni più vivaci.


Alcuni farmaci possono influenzare indirettamente il sonno REM e il sogno tramite i loro effetti sul sonno non-REM, specialmente nel sonno a onde lente (SWS, slow wave sleep). Nella misura in cui il SWS e il REM si antagonizzano reciprocamente o inibiscono le fisiologie di soppressione uno dell'altro, uno dovrebbe comportare la dis-inibizione dell'altro. La maggior parte degli ipnotici attualmente prescritti, come le benzodiazepine e i farmaci-Z (es.: Zolpidem/Ambien, Eszopiclone/Lunesta), sopprimono l'SWS.


Se la soppressione dell'SWS porta ad una dis-inibizione del REM, ci dovrebbe essere qualche evidenza di un'enfatizzazione del sonno REM e del ricordo dei sogni nelle persone che assumono questi farmaci. Esiste. La maggior parte delle persone su questi farmaci segnalano sogni enfatizzati.


Molti dei farmaci che alterano la mente e la maggior parte delle droghe che provocano dipendenza sono associati alla soppressione REM durante l'uso e alla dis-inibizione REM durante l'astinenza. Molti scienziati del sonno ritengono che gli incubi e le allucinazioni associate con stati acuti da astinenza sono legati a questo stato REM dis-inibito.


Per esempio, l'ingestione di cocaina aumenta la veglia e sopprime il sonno REM. Analogamente, l'ingestione di 3,4-metilenediossimetanfetamina (MDMA o 'ecstasy') aumenta eccitazione/veglia e sopprime il REM. L'ingestione di LSD altera la trasmissione sertoninergica ed è associato alla dis-inibizione REM. Sia per la cocaina che per l'ecstasy le persone in astinenza riferiscono sogni molto sgradevoli e intensi.


Anche l'alcol è associato alla soppressione REM durante gli stati intossicati e a profonda dis-inibizione REM durante lo stato di privazione. In casi estremi il REM costituisce il 100% del sonno e diventa così disorganizzato durante l'astinenza da alcol che il paziente soffre di delirium tremens. Qui il paziente sembra provare estrema paura ed ha allucinazioni persistenti. Il 'Delirium Tremens' (DTS) è una delle cose più orribili che ho mai visto subire da un paziente, che resta letteralmente bloccato in un incubo per giorni e giorni.


Un'altra classe di farmaci che influenzano il sonno REM ed i sogni sono gli anti-depressivi, in particolare i 'bloccanti selettivi della ricaptazione della serotonina' (es.: fluoxetina, paroxetina, ecc). Questi farmaci aumentano l'attività serotoninergica, e in misura minore quella noradrenergica, nel proencefalo. La maggior parte di questi farmaci influenza uno o più aspetti del sonno REM. Ad esempio, l'uso prolungato induce i movimenti oculari normalmente associati al REM ad uscire dai limiti temporali del sonno REM e ad apparire in altre forme di sonno o durante il periodo di veglia.


I pazienti trattati con questi farmaci SSRI di solito riferiscono sogni intensi che durano tutta la notte. Il citalopram può essere l'eccezione qui, ma non abbiamo ancora tutti i dati. Gli inibitori dell'ossidasi monoamino (MAOI), un'altra classe di agenti usati contro i disturbi dell'umore, bloccano l'attività dell'enzima ossidasi monoamino, che normalmente scompone la noradrenalina e la serotonina nell'alveo sinaptico. Alcuni pazienti che ricevono MAOI riferiscono la perdita della capacità di sognare per mesi e mesi.


Questo breve elenco di agenti farmacologici che influenzano il sonno REM e il sogno è generalmente coerente con i modelli animali attuali della neurochimica del sonno REM, ma ci sono molte domande senza risposta:

  • La dis-inibizione REM dopo la soppressione REM come contribuisce agli stati allucinatori e psicotici visti nell'astinenza da sostanze assuefacenti?
  • Fino a che punto la migliore cognizione osservata nei pazienti con demenza che ricevono gli agenti colinergici è dovuta a una enfatizzazione del REM o a una normalizzazione del sonno REM?
  • Il decorso della soppressione REM come si lega alla remissione dei sintomi nei pazienti con depressione che assumono SSRI?


Queste e molte altre questioni correlate hanno ancora bisogno di studio, se vogliamo capire il sonno REM e la matrice dei disturbi mentali associati alle disfunzioni REM.

 

 

 


Fonte: Patrick McNamara PhD, professore associato di neurologia alla Boston University.

Pubblicato in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.