Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il modo di camminare potrebbe identificare alcuni tipi di demenza

Più di 50 milioni di persone nel mondo sono attualmente affette da demenza. Con l'invecchiamento della popolazione, è probabile che questo numero possa solo continuare a crescere, poiché la vecchiaia è uno dei maggiori fattori di rischio per la demenza. Ma fino a quando i ricercatori non trovano una cura, è importante avere dei modi per diagnosticare in modo precoce ed efficace questa condizione, per fornire ai pazienti il ​​miglior trattamento possibile.


Per fortuna, la nuova ricerca ci sta portando più vicino a fornire ai pazienti una migliore diagnosi di demenza. E uno studio ha effettivamente trovato che il modo di camminare può cambiare diversi anni prima di sviluppare la demenza. Questo perché la demenza è associata alla morte delle cellule cerebrali, che possono influenzare molte cose che diamo per scontate nella vita di tutti i giorni, come la memoria e il pensiero ... e anche il cammino.


Tuttavia, 'demenza' è un termine generico che indica molti sottotipi diversi della malattia, come il morbo di Alzheimer (MA) o la malattia di Creutzfeldt-Jakob. E poiché questi sottotipi possono avere sintomi diversi, è importante essere in grado di diagnosticare correttamente i pazienti per fornire loro la forma più efficace di trattamento.


Questo è ciò che si proponeva di fare la mia ricerca. Ho esaminato il MA e la demenza da Corpi di Lewy (LBD, Levy Body Dementia) per vedere se ognuno ha un modello di cammino che li differenzia. Ho scoperto che le persone con LBD hanno un modello unico di andatura rispetto a quelli con diagnosi di MA.

 

 

Sottili differenze

MA e LBD hanno spesso sintomi clinici simili, e potremmo non sempre notare le sottili differenze tra le due. Ciò significa che le persone possono non ricevere la diagnosi giusta, con possibili danni nella cura e nel trattamento di queste condizioni. Il MA, la forma più comune di demenza, è caratterizzato nelle prime fasi da problemi di memoria, come ad esempio dimenticare costantemente cosa è successo il giorno prima.


La LBD è invece associata a problemi di movimento, come movimenti lenti e rigidi o problemi di equilibrio. È anche associata a problemi di attenzione, per cui qualcuno potrebbe essere molto attento un minuto, e pochi istanti dopo lottare per concentrarsi su chi è il suo interlocutore o cosa sta facendo.


Gli attuali trattamenti per il MA e per la LBD possono includere farmaci prescritti che possono migliorare temporaneamente i sintomi, la terapia di stimolazione cognitiva, o anche la musicoterapia. Per la LBD le strategie di trattamento includono anche la fisioterapia.


Per capire se questi sottotipi di demenza possono essere differenziati dai loro modelli di cammino, ho analizzato aspetti sottili nel modo in cui la persona cammina, come ad esempio la velocità e la lunghezza dei passi, e quanto cambiano i passi mentre cammina.


Le persone sono state poi divise in tre gruppi: il gruppo di controllo, composto da over-65 senza problemi di memoria o di pensiero. Gli altri due gruppi erano costituiti da persone con MA o con LBD. Alle persone è stato chiesto di camminare sopra un tappeto con migliaia di sensori al suo interno che hanno creato una impronta digitale.


Da questa impronta elettronica, sono riuscita a scoprire di più sui modelli di cammino di una persona, come la velocità, la lunghezza dei passi, il tempo impiegato per fare un passo, come cambiavano i tempi del passo e la loro lunghezza mentre camminano (“variabilità”), se i passi destro e sinistro erano diversi (“asimmetria”), e, infine, quanto erano larghi o stretti.


Ho scoperto che le persone con entrambi i tipi di demenza potrebbero essere distinti dal gruppo di normale invecchiamento in base al modello di cammino. Essi camminano più lentamente, con passi più corti, con più variabilità e asimmetria, e passano più tempo con entrambi i piedi a terra, rispetto ai soggetti di controllo. Questo dimostra che le persone con demenza hanno notevoli problemi di deambulazione, e che dobbiamo guardare a questo aspetto nelle persone a rischio di demenza per vedere se questo può prevedere l'insorgenza della malattia.


È importante che ho scoperto che le persone con LBD hanno un modello unico di cammino che li distingue da quelli con MA. I loro passi erano ancora più variabili e asimmetrici, quando camminavano.


Gli attuali metodi di diagnosi si basano sull'osservazione e la segnalazione di sintomi cruciali, che indicano la necessità di effettuare una valutazione della memoria. Per rafforzare la fiducia nella diagnosi sono raccomandate scansioni cerebrali. Tuttavia, questo metodo si basa sui sintomi già evidenti, mentre i metodi oggettivi per sostenere la diagnosi precoce, come ad esempio il test del cammino, possono rivelare problemi di fondo prima che tali sintomi siano visibili.


Valutando il cammino di una persona, potremmo potenzialmente rilevare e diagnosticare la demenza prima e con maggiore precisione. Le prove hanno dimostrato che i modelli di cammino cambiano prima che siano evidenti i problemi di memoria e riconoscimento.


E anche se MA e LBD sembrano molto diversi, in realtà può essere difficile riconoscere i sintomi della LBD, implicando che molte persone possono ricevere una diagnosi errata d MA. E dare ai pazienti la diagnosi corretta è particolarmente importante, in quanto alcuni farmaci, come ad esempio gli antipsicotici, possono essere dannosi per le persone con LBD.


Capire che i diversi tipi di demenza hanno modelli unici di cammino potrebbe aiutare i pazienti a ricevere la diagnosi corretta. E questo può consentire ai ricercatori di comprendere meglio gli effetti della demenza sul cervello e sul corpo in fasi più precoci, aiutando il trattamento e la prevenzione in futuro.


Per le persone stesse con demenza, la diagnosi precoce può dare a loro e alle loro famiglie più tempo per capire la diagnosi e fare piani per il futuro. Al momento non esiste una cura per la demenza, ma una diagnosi accurata dà accesso a supporto e informazioni, e a trattamenti per aiutare ad alleviare i sintomi.

 

 

 


Fonte: Riona McArdle, ricercatrice post-dottorato della Newcastle University

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.