Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Segreti di una lunga vita: chi vive a lungo condivide psicologia e comportamenti prevedibili.

I centenari possono avere dei vantaggi genetici, ma ci sono molti tratti comportamentali e psicologici che la maggior parte di loro condivide e che promuovono un invecchiamento sano e una lunga vita. Quanto è importante la genetica? È sorprendentemente irrilevante, rappresenta meno del 10% delle differenze nella longevità, secondo la ricerca più sofisticata.

 

L'effetto ricchezza

Se la biologia non è il destino, allora cosa spiega le differenze di durata della vita? Un fattore che ha ricevuto molta attenzione di recente è stato il livello di reddito, con il segmento più ricco della popolazione che vive più a lungo del quinto più povero.

Naturalmente, queste differenze non riguardano solo i soldi. Gli abbienti sperimentano livelli più bassi di obesità rispetto ai non abbienti perché hanno maggiori opportunità di essere fisicamente attivi e di avere una dieta più sana e varia. Hanno anche un maggiore accesso alle cure mediche. Gran parte del differenziale di ricchezza si confonde con le differenze comportamentali e i longevi beneficiano di numerosi vantaggi comportamentali e psicologici.

Per cominciare, sono più attivi fisicamente e più impegnati mentalmente.

 

Attività fisica

Come ho sottolineato in un recente post, i benefici dell'attività fisica sono intimamente legati ai benefici dell'attività mentale come riconoscevano gli antichi romani, e altri, nel concetto di 'mente sana in corpo sano'.

Questa connessione diventa importante per le persone anziane perché il cervello è probabilmente l'organo più sfidato dalla vecchiaia. L'attività fisica ha tre tipi di benefici per gli anziani:

  1. Il primo è che le persone che sono altamente attive fisicamente non perdono né la massa muscolare, né la forza muscolare che erano considerate conseguenze normali dell'invecchiamento. In altre parole, l'invecchiamento del sistema muscolare viene drasticamente rallentato permettendo alti livelli di attività fisica nella vecchiaia.
  2. Il secondo effetto è che gli anziani fisicamente attivi hanno un sistema immunitario più robusto, indicando che anche la senescenza del sistema immunitario rallenta, dando loro una migliore capacità di combattere malattie e infezioni.
  3. Il terzo effetto è sulla fisiologia del cervello. Ciò si riflette in una maggiore proliferazione delle cellule staminali nell'ippocampo, che ha un ruolo chiave nella memoria. Ciò implica che il cervello degli atleti probabilmente ha una maggiore capacità di contrastare il deterioramento da età della funzione cerebrale e della capacità cognitiva. È probabile che anche i loro sistemi circolatori siano in buone condizioni, così che il deterioramento della circolazione cerebrale correlato all'età, che è un fattore della demenza senile, è meno problematico. Certamente, la demenza senile spesso colpisce vicino alla fine della vita.

L'attività fisica probabilmente protegge la funzione neurale perché il cervello sembra essere attivo quando il corpo si sta muovendo. Con questo in mente, non è una sorpresa apprendere che i longevi sono mentalmente molto attivi.

 

Sfida mentale

Una mente molto attiva è cruciale per un buon invecchiamento del cervello. Non importa molto ciò che il cervello sta facendo, purché sia un'attività impegnativa o esponga il pensatore a nuove informazioni. Che una persona trascorra il tempo giocando a bridge, facendo cruciverba, risolvendo puzzle matematici o nutrendo un interesse appassionato per gli sport televisivi, ciò che conta non è la sofisticazione dell'occupazione, quanto la misura in cui l'individuo è coinvolto mentalmente.

Un indizio dell'importanza di una mente attiva è il fatto che le persone ben istruite vivono sostanzialmente più a lungo di quelle che non lo sono (ref. 1). Presumibilmente, il fatto che la loro capacità mentale sia formata da anni di istruzione di terzo livello significa che sono più aperti a una vasta gamma di argomenti e interessi. Quindi il loro cervello sarà probabilmente più attivo per tutta la vita.

Se il cervello è costantemente messo alla prova dal dover elaborare una grande quantità di nuove informazioni, sarà metabolicamente attivo e utilizzerà l'energia fornita dal sistema circolatorio del cervello. Ciò significa che il sistema circolatorio sarà probabilmente mantenuto meglio.

Una spiegazione del vantaggio dell'istruzione sulla longevità è che coloro che hanno una laurea hanno una migliore circolazione fino al livello dei capillari. Il flusso sanguigno inadeguato nei capillari è associato al declino cognitivo nella vecchiaia. Se le persone istruite hanno una circolazione migliore, sono in grado di resistere meglio alla demenza senile.

Un'altra caratteristica fondamentale della longevità potrebbe essere il grado con cui siamo coinvolti nella vita di altre persone, che si tratti di parenti, amici o della comunità locale.

 

Impegni personali

Le persone sposate in genere vivono più a lungo rispetto a chi è single e chi perde un coniuge ha un costo per la salute e per la durata della vita in quanto è più vulnerabile alla depressione e alle malattie cardiache.

Avere un partner dà a una persona un maggiore senso di scopo mentre pianifica il proprio futuro. Qualsiasi tipo di impegno sociale sembra migliorare la salute e il benessere, che si tratti di dedicarsi alla carriera, alla ricerca scientifica, all'attivismo politico, a una squadra sportiva, a cause caritatevoli o ai parenti.

Questa connessione è stata portata a casa da esperimenti iniziali in cui i residenti delle comunità di pensionati a cui era stato semplicemente chiesto di occuparsi di una pianta domestica hanno visto una significativa riduzione dei tassi di mortalità. Riduzioni più sostanziali dei tassi di mortalità sono state trovate per gli anziani nelle strutture di vita assistita quando venivano dati loro animali domestici (cani e uccelli) di cui prendersi cura e avevano la possibilità di lavorare in un giardino (ref. 2). Erano anche molto più felici.

Ne consegue che chiunque abbia un forte impegno sociale o personale a vita può godersi la vita più a lungo. Le persone con impegni tendono ad essere sia più energiche che più ottimiste.

 

Ottimismo

Mentre la depressione e il pessimismo sono predittivi di varie malattie corporee, come quelle cardiovascolari, gli ottimisti godono di un vantaggio sulla salute che contribuisce alla loro longevità (ref. 3). Naturalmente, questa è una relazione complessa perché le malattie croniche sono anche una causa di depressione.

L'ottimismo è influenzato dalla genetica, ma le persone possono anche imparare ad essere più ottimiste sfidando schemi persistenti di pensiero eccessivamente negativo. Quindi le nostre azioni e modelli di pensiero possono avere un impatto sostanziale sulla nostra salute e sulla durata della vita.

 

 

 


Fonte: Nigel Barber PhD (psicologo evolutivo) su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.