Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La musica aiuta a connettere le persone che vivono con demenza. Come?

Quando Eileen Pegg ha sviluppato la demenza nel 2015, è diventata molto ansiosa e si agita facilmente. I suoi caregiver della MHA Weston and Queensway care home di Stafford (GB) erano determinati a trovare un modo per renderla più felice, così decisero di vedere se la musica poteva aiutare.


La casa di cura, che è un'unità specialistica per la cura della demenza, offre la musicoterapia da più di 10 anni e queste sessioni hanno fatto una vera differenza per Eileen, secondo l'operatrice di assistenza Chloe Pugh. Quando Eileen, ora di 91 anni, ha partecipato alla sua prima sessione di musicoterapia nel 2016, piangeva e non riusciva a calmarsi. Ma subito dopo, era una "persona completamente diversa", sorrideva e ricordava come ballare con suo marito.


"Non possiamo eliminare completamente la sua ansia, ma possiamo aiutare ad alleviare i sintomi di Eileen e aiutarla a interagire maggiormente con ciò che sta accadendo intorno a lei", dice la Pugh. Cantando e applaudendo con la musica o suonando strumenti nelle sue lezioni settimanali individuali, Eileen è più calma, il che l'ha incoraggiata a partecipare ad altre attività, migliorando così l'appetito e l'umore.


Eileen non è l'unica a trarre benefici da queste sessioni. Più di 2.000 ospiti delle 84 case di cura della MHA partecipano a gruppi regolari di musicoterapia. E non è solo la musicoterapia clinica che aiuta i pazienti affetti da demenza: sono utili anche cori, gruppi musicali e app specialistiche.


La musica usa parti del cervello diverse dal linguaggio, quindi può essere usata per comunicare con le persone con demenza, anche se non parlano più o non sembrano capire le parole degli altri. Di conseguenza, può aiutarle a esprimere sentimenti e idee e interagire con gli altri. Riduce anche l'isolamento sociale e incoraggia più attività fisica attraverso la danza o il movimento con la musica.


Una ricerca pubblicata lo scorso anno dall'International Longevity Centre UK (ILC) e dalla Fondazione Utley ha rilevato che la musica ha notevoli benefici per la salute fisica e mentale per chi ha la demenza e li aiuta a tenere più a lungo le proprie abilità linguistiche e discorsive. "L'analisi ha dimostrato che la musica aiuta a ridurre in modo significativo alcuni dei sintomi della demenza, come l'agitazione, e può aiutare ad affrontare l'ansia e la depressione", afferma Sally Greengross, amministratrice delegata della ILC.


Non c'è da meravigliarsi quindi del fatto che il governo voglia ampliare l'uso della musica per i pazienti con demenza, come parte della sua spinta all'espansione della 'prescrizione sociale'. Il piano a lungo termine del NHS, pubblicato questa settimana, prometteva di introdurre la prescrizione sociale, compresa la musica e le arti.


Entro aprile 2021, ci saranno oltre 1.000 operatori formati nei collegamenti della prescrizione sociale e altri ancora lo saranno entro aprile 2024, con l'obiettivo che oltre 900.000 persone possano essere riferite a programmi di prescrizione sociale per allora, dice il piano. Questi operatori collegano i pazienti a gruppi locali e servizi di supporto.


Il ministro della sanità Matt Hancock, dice:

"La ricerca suggerisce che la musica può aiutare le persone con demenza a ridurre il bisogno di farmaci o restrizioni, ad affrontare l'agitazione e aiutare le persone e le loro famiglie a gestire meglio i sintomi. Questo è il tipo di prescrizione sociale di buon valore e facile da usare che propugno, e supporto in pieno il lavoro che ci aiuta a passare a cure più centrate sulla persona, una parte fondamentale del piano a lungo termine del NHS".


Ma tutto ciò ha un prezzo: il King's Fund ha sottolineato che nel breve termine la prescrizione sociale può essere più costosa rispetto alla visita di un medico di base. E alla MHA ogni sessione di musicoterapia nelle sue case di cura costa in media 30 sterline a persona. Con le finanze dell'assistenza sociale tirate al limite, la musica non è una priorità in molte case, mentre la disponibilità di cori comunitari e gruppi musicali interattivi per i pazienti con demenza è limitata.


Nel tentativo di rendere più facile a ordinanti, fornitori di cure e pazienti scoprire quali servizi sono disponibili e identificare le lacune, ieri è stata lanciata la campagna Music for Dementia 2020. Il sito web della campagna condividerà le migliori pratiche e ricerche e avrà un database ricercabile di attività musicali adatte ai pazienti di demenza.


"Parte dello sviluppo della promozione della musica per le persone con demenza implica essere attenti a dove mettiamo le risorse, quindi abbiamo bisogno di sapere dove si sta già facendo un buon lavoro", dice Grace Meadows, direttrice del programma alla Fondazione Utley e musicoterapeuta senior del Chelsea and Westminster Hospital.


Sostenuta con 1 milione di sterline dalla Fondazione Utley, e ulteriori finanziamenti annuali continui di 500.000 sterline, la campagna mira ad aumentare la consapevolezza del pubblico e promuovere la musica come parte integrante di tutti i percorsi di cura della demenza. I fondi finanzieranno progetti locali e nazionali, li estenderà, contribuirà a introdurre la musica laddove ve n'è attualmente poca o nessuna e provvederà a formare la forza lavoro.


La Meadows afferma:

"Vogliamo che tutti quelli con demenza del Regno Unito abbiano accesso alla musica più significativa per loro e renderla accessibile nei modi più appropriati ed efficaci.

"Per alcuni questo significherà garantire loro la tecnologia giusta, che permetta loro di godere della loro musica preferita ovunque e ogni volta che vogliono. Per altri significa poter frequentare gruppi musicali e partecipare alla creazione di musica. Per alcuni potrebbe significare lavorare con un musicoterapeuta. La musica per le persone che vivono con demenza non è un vezzo, è una necessità".


Per tornare a Stafford, la Pugh è chiara sull'importanza della musica per le vite di coloro di cui si prende cura lei: "La musica è, e continuerà ad essere, il cuore pulsante per i nostri residenti".

 

 

 


Fonte: Ploy Radford in The Guardian (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.