Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'inquinamento atmosferico potrebbe renderci meno intelligenti

Non solo l'inquinamento atmosferico è dannoso per i nostri polmoni e il cuore, ma potrebbe anche renderci meno intelligenti.


Uno studio recente su anziani che vivono in Cina, ha rilevato che l'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico può ostacolare le prestazioni cognitive (cose come la nostra capacità di prestare attenzione, richiamare la conoscenza passata e generare nuove informazioni) nei test verbali e matematici.


Man mano che le persone invecchiano, il legame tra inquinamento atmosferico e declino mentale diventa più forte. Lo studio ha anche rilevato che gli uomini e le persone meno istruite erano particolarmente a rischio, anche se attualmente non sappiamo perché.


Abbiamo già prove convincenti che l'inquinamento atmosferico, in particolare il particolato più piccolo e invisibile dell'inquinamento, danneggia il cervello sia degli uomini che degli animali. L'inquinamento del traffico è associato a demenza, comportamento delinquenziale negli adolescenti e sviluppo striminzito del cervello nei bambini che frequentano scuole altamente inquinate.


Negli animali, i topi esposti all'inquinamento atmosferico urbano per 4 mesi hanno mostrato una funzione cerebrale ridotta e risposte infiammatorie nelle principali regioni del cervello. Ciò significa che i tessuti cerebrali cambiavano in risposta agli stimoli dannosi prodotti dall'inquinamento.


Non sappiamo ancora quali aspetti del 'cocktail' di particolato dell'inquinamento atmosferico (come le dimensioni, il numero o la composizione delle particelle) contribuiscano maggiormente al deterioramento segnalato del cervello. Tuttavia, ci sono prove che le nanoarticelle di inquinamento potrebbero essere una causa.


Queste particelle hanno un diametro circa 2.000 volte più piccolo di un capello umano e possono muoversi nel corpo attraverso il flusso sanguigno dopo essere state inalate. Possono persino raggiungere direttamente il cervello attraverso i nervi olfattivi che danno al cervello informazioni sull'odore. Ciò consentirebbe alle particelle di bypassare la barriera emato-encefalica, che di norma protegge il cervello dalle cose dannose che circolano nel flusso sanguigno.


Campioni cerebrali post mortem di persone esposte agli alti livelli di inquinamento atmosferico di Città del Messico e di Manchester (GB), hanno mostrato i segni tipici dell'Alzheimer. Questi includono gruppi di frammenti di proteine ​​anormali (placche) tra le cellule nervose, infiammazione e un'abbondanza di nanoparticelle ricche di metalli (inclusi ferro, rame, nichel, platino e cobalto) nel cervello.


Le nanoparticelle ricche di metalli che si trovano in questi campioni di cervello sono simili a quelle che si trovano ovunque nell'inquinamento atmosferico urbano, che si forma dalla combustione del petrolio e altri combustibili, e dall'usura dei motori e dei freni. Queste nanoparticelle tossiche sono spesso associate ad altri composti pericolosi, tra cui gli idrocarburi poliaromatici che si trovano naturalmente nei combustibili fossili e possono causare danni ai reni e al fegato, e il cancro.


L'inalazione ripetuta di nanoparticelle presenti nell'inquinamento atmosferico può avere una serie di effetti negativi sul cervello, compresa l'infiammazione cronica delle cellule nervose del cervello. Quando lo inaliamo, l'inquinamento atmosferico può attivare le cellule immunitarie del cervello, le microglia. La respirazione dell'inquinamento atmosferico può attivare costantemente la risposta di uccisione nelle cellule immunitarie, che può indurre la formazione più frequente di molecole pericolose, chiamate specie reattive dell'ossigeno. Livelli elevati di queste molecole potrebbero causare danni alle cellule e la morte cellulare.


La presenza di ferro nell'inquinamento atmosferico può accelerare questo processo. Le nanoparticelle ricche di ferro (magnetite) sono associate direttamente alle placche nel cervello. Le nanoparticelle di magnetite possono anche aumentare la tossicità delle proteine ​​anomale che si trovano al centro delle placche. L'analisi post-mortem dei cervelli dei pazienti con Alzheimer e Parkinson mostra che l'attivazione della microglia è comune in queste malattie neurodegenerative.


L'ultimo studio sul legame tra inquinamento atmosferico e declino dell'intelligenza, accanto alle prove che abbiamo già del legame tra inquinamento atmosferico e demenza, ci chiede di ridurre in modo ancora più convincente l'inquinamento atmosferico. Una combinazione di modifiche alla tecnologia dei veicoli, regolamentazione e politica potrebbe essere un modo pratico per ridurre il carico sanitario dell'inquinamento atmosferico a livello globale.


Tuttavia, ci sono alcune cose che possiamo fare per proteggerci. Guidare meno e camminare o pedalare di più può ridurre l'inquinamento. Se si deve usare una macchina, guidare dolcemente senza forti frenate o accelerazioni ed evitare di viaggiare nelle ore di punta, può ridurre le emissioni. Tenere i finestrini chiusi e attivare il ricircolo dell'aria nell'auto potrebbe aiutare a ridurre l'esposizione all'inquinamento durante gli ingorghi.


Ma i bambini piccoli sono tra i più vulnerabili perché il loro cervello si sta ancora sviluppando. Molte scuole si trovano vicino alle strade principali, quindi è necessario ridurre sostanzialmente l'inquinamento atmosferico. Potrebbe essere utile piantare specie arboree specifiche che siano in grado di catturare particolati lungo le strade o attorno alle scuole.


Anche l'inquinamento all'interno può causare problemi di salute, quindi è necessario ventilare mentre si cucina. I fuochi aperti (sia all'interno che all'esterno) sono una fonte significativa di inquinamento da particolato, le stufe a legna costituiscono una grande percentuale dell'inquinamento dell'aria esterna in inverno. È essenziale usare legna asciutta e ben stagionata, e un'efficiente stufa con certificazione ecodesign, se non si vuole inquinare l'atmosfera della casa. Se vivi in ​​una casa ventilata naturalmente accanto a una strada trafficata, l'uso di spazi abitativi sul retro o al piano di sopra ridurrà la tua esposizione quotidiana all'inquinamento.


Infine, ciò che fa bene al tuo cuore fa bene al tuo cervello. Mantieni il cervello attivo e stimolato, segui una buona dieta ricca di antiossidanti e tieniti in forma e attivo per aumentare la capacità di recupero. Ma poiché non conosciamo ancora esattamente i meccanismi con cui l'inquinamento provoca danni al nostro cervello - e come, se possibile, i loro effetti potrebbero essere invertiti - il modo migliore per proteggerci è ridurre o evitare più possibile l'esposizione all'inquinamento.

 

 

 


Fonte: Barbara Maher, professoressa di scienze ambientali alla Lancaster University.

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.