Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le scansioni cerebrali sono utili contro lo stigma della salute mentale?

Secondo la National Alliance of Mental Illness, oltre il 18% della popolazione adulta negli Stati Uniti, circa 42 milioni di persone, soffre di malattie mentali. Tuttavia, nonostante la prevalenza della malattia mentale negli Stati Uniti, lo stigma abbonda.


Ad esempio, nel corso di un'indagine condotta nel 2004 sui residenti della contea di Tarrant in Texas, più del 40% riteneva che la depressione grave fosse "causata da una mancanza di forza di volontà" e più della metà degli intervistati riteneva che la schizofrenia potesse essere il risultato del modo in cui una persona è stata allevata.


A causa di questo stigma sociale, coloro che sono afflitti da malattie mentali spesso evitano il trattamento; presumono che altri li giudicheranno perché cercano aiuto, o che qualunque cosa li affligga possa essere trattato con un semplice cambiamento di atteggiamento.


È interessante notare che meno della metà di quelli affetti da depressione cerca attivamente un trattamento. Ci sono conseguenze nell'evitare il trattamento: gli adulti americani con gravi malattie mentali di solito muoiono 25 anni prima degli altri (a causa di problemi medici non trattati legati alla loro malattia mentale) e oltre il 90% dei bambini che muoiono per suicidio negli Stati Uniti soffrono anche di un qualche disturbo mentale.


Lo stigma sociale sulla malattia mentale deve cambiare e la tecnologia può aiutare. I medici professionisti possono usare modalità di scansione medica, come la risonanza magnetica (MRI), per misurare e studiare i cambiamenti fisici e chimici che avvengono all'interno del cervello afflitto.


Usando questa tecnologia, la comunità medica può rendere evidente che le malattie mentali sono vere malattie, con sintomi fisici che richiedono un trattamento professionale e non semplicemente un cambiamento nelle emozioni o nell'atteggiamento.

 

Salute mentale contro salute fisica

Ci sono, naturalmente, differenze tra malattie mentali e fisiche, e queste differenze spesso stimolano uno stigma comune riguardo alla malattia mentale. Per esempio, le persone dichiarano che le malattie mentali sono "tutte nella testa di una persona" o "costruite". Per esempio, guarda il diabete: un medico può esaminare il sangue di una persona e determinare concretamente se ha o meno la malattia.


Ma con la malattia mentale, è molto più complicato: le malattie mentali hanno gravità e sintomi, e alcune sono direttamente correlate a cambiamenti fisici o chimici all'interno del corpo, mentre altre hanno solo connessioni fisiche minori e sono influenzate più direttamente da problemi comportamentali. A causa della natura complicata della malattia mentale, è fin troppo facile per le persone assumere che i malati di mente stiano semplicemente inventando i loro disturbi.

 

Il morbo di Alzheimer

Tuttavia, alcune malattie mentali sono, in effetti, direttamente connesse a problemi fisici o sintomi. Ad esempio, quando un individuo soffre di Alzheimer, il cervello inizia lentamente a morire mentre i tessuti e le cellule nervose si deteriorano. Nel corso degli anni, la corteccia cerebrale si restringe in modo sostanziale. Uno studio ha osservato che la contrazione del cervello potrebbe iniziare già 10 anni prima che un paziente inizi a manifestare sintomi, evidenziando come le scansioni mediche potrebbero aiutare a diagnosticare le malattie mentali.


Inoltre, alcuni ricercatori e professionisti del settore medico ritengono che i disturbi bipolari possano essere direttamente correlati alle anomalie metaboliche. Mentre alcune malattie mentali - come i disturbi selezionati della personalità o i problemi legati all'ansia - sono spesso legate a problemi comportamentali, c'è un certo numero di malattie mentali gravi legate direttamente a problemi fisici, cause e sintomi. Pertanto, la malattia mentale dovrebbe essere considerata del tutto genuina e la tecnologia può aiutare a sottolineare questo punto.

 

Scansione cerebrale

La risonanza magnetica e altre tecnologie di imaging cerebrale non dovrebbero essere utilizzate come unico mezzo per diagnosticare un potenziale problema di salute mentale. La risonanza magnetica, ad esempio, può essere usata per diagnosticare potenzialmente un singolo disturbo mentale critico, come il morbo di Alzheimer, ma i pazienti presentano spesso una serie di sintomi e ricevono diagnosi multiple che di solito cambiano nel tempo.


Basarsi su un solo strumento per diagnosticare accuratamente un paziente può essere difficile. Inoltre, la risonanza magnetica non dovrebbe essere vista come una modalità di visualizzazione miracolosa, ma dovrebbe essere vista come uno strumento critico nella lotta contro lo stigma della malattia mentale.


Una scansione MRI, ad esempio, può documentare in modo efficace i potenti cambiamenti fisici che si verificano quando un paziente soffre di una particolare malattia mentale, ritraendo in modo efficace che la malattia mentale è, in realtà, concreta e direttamente correlata ai cambiamenti che avvengono all'interno del corpo.


Con la tecnologia di scansione cerebrale, i professionisti medici possono usare prove scientifiche nella lotta contro lo stigma legato alla malattia mentale. Evidenziando e documentando i cambiamenti fisici che avvengono all'interno del cervello o del corpo dei pazienti, i professionisti del settore medico possono evidenziare che la malattia mentale è interamente genuina e seria, non costituita da disturbi o problemi che possono essere risolti semplicemente 'restando positivi'.

 

 

 


Fonte: Barry Southers MEd, professore associato e direttore del programma MRI nel programma Advanced Medical Imaging Technology dell'Università di Cincinnati.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.