Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come affrontare i comportamenti paranoidi deliranti di mia mamma con Alzheimer?

Spesso le persone con morbo di Alzheimer (MA) o altre cause di demenza sviluppano paranoia e comportamenti deliranti. Dobbiamo comprendere questi comportamenti per rispondere efficacemente e far fronte continuamente a questa condotta.


La paranoia è una paura o preoccupazione non realistica che un danno sia imminente, o un sospetto estremo e irragionevole sulle altre persone e sulle loro motivazioni. Tua madre potrebbe accusarti di aver rubato alcuni dei suoi beni, per esempio, o avere una tremenda sfiducia in te attraverso accuse e insulti.


Tu, come suo caregiver, sarai il bersaglio e forse lo scatenante di questi comportamenti, che possono essere sconvolgenti e snervanti per te. Inoltre, tua madre potrebbe condividere queste paure con altri familiari e amici, facendoli dubitare delle tue cure e provocandoti imbarazzo e angoscia.


I deliri sono false credenze fisse che non sono facilmente modificabili.


I comportamenti paranoidi deliranti sono comuni nelle persone con MA. La persona crede in pieno che le sue illusioni siano reali. Tieni presente che la persona con il MA ha perso ogni senso di ragionamento o logica; quindi, nessuna delle ragioni per convincere tua madre che le sue accuse sono false risolverà la situazione.


Man mano che la malattia progredisce e il cervello si deteriora, la persona colpita diventa più confusa e ciò che sente o vede può essere frainteso. Insieme alle compromissioni sensoriali, i deliri paranoici possono facilmente degenerare.


La rassicurazione è la chiave per calmare o ridurre i comportamenti paranoici, anche se probabilmente non li fermerà. Poiché queste illusioni sono reali per la persona con il MA, è importante convalidare quei sentimenti.


Entra nella realtà di tua madre. Ad esempio, se tua madre ti accusa di aver rubato i suoi soldi, potrebbe essere semplicemente più facile scusarsi, dirle che li stavi prendendo in prestito e ti sei dimenticata/o di dirglielo e che li restituirai il ​​prima possibile. Non stai solo convalidando i suoi sentimenti, stai anche risolvendo le sue paure e offrendole un po' di rassicurazione sul fatto che i suoi soldi non mancano davvero, il che la calma e le da un po' di pace.


Cerca di capire la natura della sua angoscia:

  • Era una persona sospettosa e diffidente prima dell'inizio della malattia? Se è così, la sua paranoia potrebbe aggravarsi.
  • Guarda le ore del giorno in cui accadono i deliri. Si verificano più tardi nel corso della giornata, intorno al periodo del 'sundowning' (sindrome del tramonto), quando la maggior parte delle espressioni comportamentali si intensificano?
  • Si presentano dopo un evento episodico come dopo un bagno quotidiano o quando viene allontanata dal suo ambiente familiare o quando ha avuto una giornata particolarmente faticosa?


L'ambiente può avere un ruolo importante nel calmare i deliri. Mantieni l'ambiente e le abitudini della tua mamma strutturati e familiari. Metti vestiti, soldi e altri oggetti personali nello stesso posto dopo che sono stati usati. Mentre la tua mamma diventa più sospettosa, può nascondere questi oggetti, pensando che siano a rischio di essere rubati, e quindi non è più in grado di trovarli, aggravando il problema e alimentando ulteriormente i deliri.


Inoltre, quando è nel suo stato d'animo accusatorio, cerca di distrarla e reindirizzarla con le cose che le piacciono. Fai una passeggiata, guarda vecchie foto o balla. Tienila interessata in un'attività che promuove la sua autostima e responsabilizzazione.


A seconda della gravità del comportamento delirante, potresti voler chiedere il parere di un medico. Guarda l'elenco dei farmaci di tua madre e discutili con il suo medico. Alcuni farmaci hanno gravi effetti collaterali, quindi tienilo a mente nella gestione delle sue cure.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.