Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa succede al cervello con l'Alzheimer?

Dopo la morte, si possono osservare i cambiamenti molecolari e cellulari avvenuti nel cervello di chi aveva il morbo di Alzheimer (MA). I ricercatori stanno cercando di determinare quali cambiamenti causano la malattia e quali ne sono il risultato.


Nel 1906, lo psichiatra e neuropatologo tedesco Alois Alzheimer scoprì quelle che sono diventate le caratteristiche distintive del cervello di MA: placche amiloidi e grovigli neurofibrillari.


La proteina amiloide-beta coinvolta nella malattia è evidente in diverse forme molecolari che si raccolgono tra le cellule nervose, o neuroni. Livelli anomali di questo aggregato di proteine ​​presenti in natura si raggruppano, formando le placche che si trovano tra i neuroni e causando un'interruzione delle funzioni cellulari.


I grovigli neurofibrillari sono grumi anomali della proteina Tau che si accumula all'interno dei neuroni. Questa proteina di norma tiene legati e stabili i microtubuli (strutture interne nei neuroni sani), ma, nel MA, alterazioni chimiche anomali fanno sì che si distacchi dai microtubuli e si attacchi ad altre molecole dello stesso tipo.


Questi poi formano fili che alla fine si uniscono per formare grovigli dentro i neuroni, e i grovigli bloccano l'intero sistema di trasporto dei neuroni nel cervello, rompendo la comunicazione sinaptica tra di loro. I ricercatori suggeriscono che i cambiamenti del cervello in una persona con MA sono il risultato di un complesso scambio tra le proteine ​​tau e amiloide-beta anomali e molti altri fattori.


La maggior parte dell'elaborazione delle informazioni avviene nella parte del cervello chiamata «corteccia cerebrale» che, quando si restringe, danneggia le aree del cervello coinvolte nel pensiero, nella pianificazione e nel ricordo. Il restringimento è particolarmente evidente nell'ippocampo, l'area della corteccia che svolge un ruolo chiave nella formazione di nuovi ricordi.


Inoltre, i ventricoli cerebrali (spazi pieni di liquido all'interno del cervello) si espandono man mano che i tessuti cerebrali circostanti muoiono. L'allargamento di questi ventricoli inizia con il lieve deterioramento cognitivo e continua quando si passa, e si avanza, nel MA.


Con il progredire del MA, i neuroni sono feriti e avviene la morte delle cellule in tutto il cervello poiché i nutrienti e altri prodotti essenziali non riescono più a muoversi attraverso le cellule. Le reti di neuroni possono rompersi e varie aree del cervello iniziano a ridursi. Negli stadi finali del MA, questa contrazione, chiamata «atrofia cerebrale», si diffonde causando una perdita significativa di volume cerebrale.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.