Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trova la tua bussola interiore: il potere delle intenzioni può trasformare il caregiving

Se sei caregiver di qualcuno con demenza o con un'altra malattia grave, sono sicuro che ti sei chiesto come gestirai tutte le sfide e le incognite.


Ricordo quanto sia stato utile quando un amico saggio ha sottolineato che vivevo in un processo parallelo a quello di mio marito che aveva l'Alzheimer. Mentre lui declinava e subiva perdite, lo facevo anche io, non ultimo perché ci voleva così tanta energia per essere la sua compagna in un panorama di perdite in continua evoluzione.


Quando ho saputo che eravamo sempre più vicini alla sua morte, sono stata costretta ad affrontare non solo la sua mortalità ma anche la mia. Vivendo giorno per giorno con tali sfide, ero grata che qualcuno avesse riconosciuto l'enormità di ciò che stavo vivendo.


Come persona sempre alla ricerca di ispirazione, sono rimasta colpita da una recente conversazione tra Deepak Chopra e il dottor Rudolph Tanzi, un importante ricercatore sull'Alzheimer. Quando Chopra gli ha chiesto delle prospettive per trovare una cura per l'Alzheimer, Tanzi ha affermato con enfasi: "lo sradicheremo entro dieci anni".


Ha proseguito spiegando che quando affermiamo un'intenzione forte e decisa - e le sue dichiarazioni ne sono state un vivido esempio! - diamo energia al risultato desiderato, rendendolo molto più possibile. Linea di fondo: le nostre intenzioni sono potenti!


Mi sono ritrovata ad applicare l'ispirazione delle parole di Tanzi al caregiving. Mentre gestiamo le enormi sfide dell'Alzheimer, cosa succede quando portiamo intenzioni potenti allo spirito del nostro caregiving? E se alzassimo la nostra visuale - almeno ogni tanto - per inquadrare il nostro viaggio con le aspirazioni più alte?


Pur accettando le dure realtà della demenza, possiamo anche coltivare prospettive incoraggianti per ispirarci. Tu che intenzioni hai? Datti il ​​tempo di riflettere su questa domanda. Se le scrivi, le tue intenzioni saranno chiarite e potenziate. Riflettici periodicamente.


Mentre convivevo con la malattia di mio marito, queste erano le intenzioni e le aspirazioni che ho trovato più utili:

  • Intendo rendere questo ultimo capitolo della vita il più buono possibile per il mio caro. La mia intenzione è ispirata dal sapere che alcune tradizioni dicono che la fine della vita - inclusa la morte - è la più importante spiritualmente.
  • Decido di coltivare quelle che sono chiamate "perfezioni" o valori trascendenti: pazienza, equanimità, amorevolezza, impegno, saggezza e compassione.
  • Affermo che, anche nei momenti più difficili, la mia presenza premurosa è il regalo più prezioso che posso offrire al mio caro.
  • Confido che, anche se la sua mente si sta dissolvendo, la sua anima / spirito rimangono.
  • Il mio rifugio è sapere che il nostro amore - e quello di tutti - è più forte di tutti i crepacuori della malattia.

È importante ricordare che queste intenzioni e questi atteggiamenti sono una bussola interiore che guida la nostra strada quando il percorso si fa difficile.


Realisticamente, abbiamo il lavoro più difficile che la vita ci abbia mai posto e la maggior parte delle persone non si rende conto dell'enormità di ciò che stai vivendo. Eppure stai certo che affermare le tue intenzioni fornirà incoraggiamento e trasformerà lo spirito del tuo caregiving.

 

 

 


Fonte: Olivia Ames Hoblitzelle, autrice di Aging With Wisdom: Reflections, Stories & Teachings e di Ten Thousand Joys & Ten Thousand Sorrows: A Couple’s Journey Through Alzheimer’s.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.