Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Più scelta per le persone che vivono con la demenza

L'assistenza centrata sulla persona è fondamentale per un'assistenza sanitaria di alta qualità. In questo secondo articolo della mia serie sulla demenza, mi concentro sulla necessità di assistenza alla demenza centrata sulla persona.


La cura della demenza centrata sulla persona mette la persona che vive con la demenza al centro di tutti gli sforzi assistenziali. Rispetta le priorità, le preferenze e la personalità dell'individuo e promuove la qualità della vita indipendentemente dalle condizioni fisiche o cognitive.


Con la cura della demenza centrata sulla persona, quelli che vivono con una demenza sono partecipanti attivi nelle loro cure e hanno tutte le opportunità per controllare il loro ambiente e il tipo di assistenza che ricevono. Anche i familiari hanno un ruolo importante nel guidare le cure.


Quando l'assistenza centrata sulla persona viene applicata alla cura della demenza, gli studi hanno dimostrato cali significativi del comportamento agitato e aggressivo. La cura della demenza centrata sulla persona riduce significativamente anche il numero di persone con demenza che necessitano di cure ospedaliere o farmaci antipsicotici.


Ancora più importante, l'applicazione di un approccio centrato sulla persona aumenta drasticamente la felicità e i livelli di soddisfazione della persona che vive con demenza e la persona o le persone che si occupano di loro. Non vi è alcun dubbio sul valore di un approccio di cura centrato sulla persona.


Tuttavia, mentre i benefici dell'approccio sono ampiamente accettati, esso è applicato raramente. In molti casi, ciò è dovuto alla natura della demenza stessa. Quando una persona perde le abilità fisiche, nessuno si domanda se è ancora in grado di prendere decisioni informate sui suoi desideri o le sue cure. Quando una persona perde la capacità cognitiva, anche coloro che amano quella persona cominciano a dubitare che alla persona cara sia permesso di continuare a prendere decisioni basilari per se stessa.


Questo approccio di prendere decisioni per conto della persona affetta da demenza si estende anche agli ambienti tradizionali delle case di riposo e dei centri di assistenza alla demenza. In queste strutture, tutte le decisioni relative all'assistenza sono prese dal personale e dalla direzione, spesso in base alle esigenze del management, non degli ospiti.


Per assicurarsi che la struttura funzioni senza problemi, i residenti devono svegliarsi a una certa ora, mangiare durante una specifica finestra di tempo e scegliere tra un numero limitato di attività nell'arco della giornata. Questo approccio consente alla struttura di pianificare più facilmente la giornata e le esigenze del personale. Ma questo approccio toglie anche l'indipendenza e l'autonomia dei residenti e li priva della capacità di prendere decisioni per se stessi.


Non deve essere assolutamente così. La Stiftelsen Silviahemmet è una fondazione no profit svedese dedicata al miglioramento della qualità della vita delle persone affette da demenza e delle loro famiglie. La fondazione gestisce una serie di programmi diversi, tra cui un centro diurno a Stoccolma per le persone con demenza. I capisaldi della filosofia Silviahemmet comprendono l'assistenza centrata sulla persona, il lavoro di gruppo, il supporto familiare, la comunicazione e la costruzione di relazioni.


Lotta Roupe è un'infermiera per anziani che gestisce il centro diurno di Silviahemmet. Nel libro "Voices in Dementia Care", lei descrive come l'assistenza centrata sulla persona può essere applicata alle strutture di cura:

"Se un individuo inizia a cercare il bagno e non riesce a trovarlo, un membro del personale dovrebbe intervenire subito per guidarlo al bagno. Questo intervento impedisce a quella persona di sentirsi confusa, ansiosa o frustrata perché non riesce a trovare il bagno.

"Il ruolo di prendersi cura delle persone con demenza implica conoscere la persona, essere in grado di leggere i segnali, intervenire e fornire una mano di supporto, ma anche riuscire a riflettere attentamente su quando intervenire e quando fare un passo indietro.

"Per fornire assistenza alla demenza centrata sulla persona, ogni caregiver deve prendersi il tempo per conoscere la persona che soffre di demenza. I caregiver devono creare una relazione con l'individuo per fornire assistenza centrata su di essa. I caregiver lo fanno trascorrendo del tempo con l'individuo e parlando di ciò che conta per lui".


I membri dello staff del centro diurno Silviahemmet lavorano a stretto contatto con i parenti di coloro che vivono con demenza, per garantire che ogni aspetto delle loro esigenze sia integrato nel piano di assistenza. Ogni sei mesi, gli operatori sanitari al centro lo rivalutano e lo rivedono sulla base delle mutevoli esigenze e desideri della persona che vive con demenza.


Spiega la Roupe:

"Ad esempio, all'inizio delle sue visite al centro diurno un ospite può essere in grado di fare lunghe passeggiate e dipingere. Dopo sei mesi, la demenza può aver causato il deterioramento di alcune funzioni fisiche e cognitive e quell'individuo potrebbe non riuscire più a dipingere o fare lunghe passeggiate".


Non è un approccio facile da applicare, ma è quello che funziona e porta a cure di qualità migliore e ad un maggiore benessere per tutti. Nel prossimo articolo della serie, parlerò di un ulteriore passo avanti per l'approccio centrato sulla persona, verso la cura della persona, e discuterò su come le famiglie e le strutture possono ridurre i rischi di dare più scelta nel quotidiano alle persone che vivono con demenza.

 

 

 


Fonte: William A. Haseltine in Forbes.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.