Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il sogno: quando il cervello è in pausa, ma lavora sodo

Per circa 16 ore al giorno, i vari sistemi del nostro corpo lavorano in sintonia con la nostra mente per minimizzare i rischi per la nostra persona o per evitarli del tutto.


Poi ci corichiamo.


Incoscienti e paralizzati dal collo in giù, permettiamo a noi stessi di essere indifesi nella fase del sonno in cui arrivano i sogni.


Non dovrebbero esistere. Eppure, quattro volte a notte, per circa 30 minuti ciascuno, ci vengono in mente. Se il nostro corpo è costruito per l'autoconservazione, allora possiamo supporre questo sui sogni: devono essere tremendamente importanti per compensare il loro profondo pericolo.


Capire perché sogniamo inizia con l'architettura del sogno. Ci sono tre parti: allucinazioni visive periodiche, non correlate; un tono emotivo glaciale; e una trama. La trama è cruciale. Combina le allucinazioni e il tono in un insieme coerente: una storia. Rappresenta anche il tentativo del sognatore di dare un senso agli altri elementi.


Ma i sogni hanno un significato? Questo significato può essere decifrato? Credo di sì, e risiede nel "lavoro dei sogni". Quel lavoro non è nelle allucinazioni. Quelle nascono dal profondo del cervello primitivo. Né è nel tono emotivo - triste, divertente, disorientato, esausto, ansioso, senza speranza, trionfante, sexy. Il tono potrebbe dirci qualcosa sulle nostre preoccupazioni coscienti, ma non abbiamo bisogno di ricorrere ai sogni per scoprire quali emozioni ci governano.


Il lavoro dei sogni è altrove. Lo scoppio di 30 minuti di sogno viene spezzato in brevi scoppi alternati di movimenti oculari seguiti da quella che chiamiamo "quiescenza", che durano entrambi circa un minuto. I ricercatori hanno studiato questi due stati nel modo migliore che conosciamo: risvegliare i soggetti durante ciascuno di essi e chiedere al sognatore cosa sta succedendo.


Ciò che i ricercatori hanno scoperto è che le nostre menti si piegano al lavoro creativo e costruttivo proprio durante quella fase di quiescenza. Durante il silenzio, costruiamo una trama in una modalità vagamente visiva che dà un senso all'ultimo scoppio, la trama precedente che si sta sciogliendo rapidamente a causa dei severi limiti di memoria nel sonno e del tono emotivo in atto.


Il significato di un sogno è nel modo in cui riempiamo il silenzio.


All'inizio della mia carriera, il mio mentore mi ha detto di lasciare il laboratorio, di andare a lavorare con persone reali e problemi reali. Poco dopo, ho fatto un sogno che ha scosso le mie fondamenta.

Ero nel Museo Guggenheim, arrancando lentamente sulla sua famosa rampa a spirale. C'erano stanze a destra ogni pochi passi, e nelle stanze la gente giocava con le carte, i tarocchi.

Ho chiesto: "Perché tutti giocano con le carte?". A quel punto il tetto del museo si aprì e apparve Dio stesso. Con la sua voce profonda ha detto, in modo indimenticabile: "Seligman, alla fine stai iniziando a fare le domande giuste".


In questo sogno, avevo creato una storia sul mio lavoro e sulla necessità di fare nuove domande. Si noti che poco o nulla di ciò è presente negli scoppi visivi (che sono a colori, grandi e dettagliati e al centro del campo visivo): la rampa del museo, le persone che giocano con le carte e la divinità. Né è nell'emozione di fondo di scontento disorientato. Viene creato solo nel silenzio.


In questa teoria, il sogno e la vita di veglia sono simili. Stiamo sempre costruendo una storia, e quando siamo svegli il materiale "scoppiato" per quella storia è tutto intorno a noi: è elaborato, dettagliato e ridondante. Siamo circondati da raffiche di stimoli sensoriali.


Abbiamo anche le nostre emozioni. Quindi è con entrambi questi input che creiamo la nostra storia. Quando sogniamo, facciamo lo stesso, ma il materiale con cui dobbiamo lavorare è frammentario e spietato: esplosioni visive casuali e una storia che si dissolve continuamente.


Durante la veglia, le nostre menti vagano. È un tema caldo nelle neuroscienze. Quando la nostra "mente sta vagando", ciò che sta realmente accadendo è che la nostra mente oscilla tra concentrarsi su eventi esterni e poi verso l'interno. L'esplorazione dello stato interiore combina le preoccupazioni personali con alcuni degli aspetti esterni. Dopo un minuto o due, la mente esce fuori ancora una volta e si rivolge agli esterni. Ancora e ancora.


Gli scienziati possono persino rintracciare le regioni del cervello che si illuminano durante l'attenzione agli eventi esterni e poi si spengono mentre la rete predefinita viene messa online durante il sogno diurno. "Focalizzare", "esplorare", "focalizzare", "esplorare" e così via, tutto il giorno.


Alcuni ricercatori, tra cui Chandra Sripada, neuroscienziato e filosofo dell'Università del Michigan, ritengono che queste oscillazioni siano di fondamentale importanza per la nostra capacità di riconoscere gli schemi nel mondo. L'esplorazione è qualcosa che rompe i confini del tempo e dello spazio e ci consente associazioni libere, forse con eventi simili nel passato, forse con eventi degni di scelta in futuro.


Quando sogniamo ad occhi aperti, possiamo vedere nuovi modelli, giustapponendo eventi di altri tempi e luoghi con quelli che ci stanno di fronte. Sripada chiama questa meraviglia "raccolto".


Allo stesso modo, nel sognare, alterniamo la messa a fuoco delle allucinazioni visive, e poi, nello stato di calma e di silenzio, noi giustapponiamo l'allucinazione al tono emotivo e alla trama in atto. Il significato è ricavato da questa miscela generativa. La trama è il raccolto.


In modo crudo e intuitivo, ho sfruttato questa intuizione molti anni fa. Quando mi sono laureato, ero stufo del mio sognare ad occhi aperti. La fantasticheria (anche se certamente tipica) era molto distraente per il mio lavoro: fantasie sessuali, vendetta, successo sociale e materiale, persino la morte.


Quant'era inutile. Così ho provato - e ci sono riuscito - in qualche modo a domare questo sogno ad occhi aperti; ho deciso di diventare un lucido sognatore a occhi aperti. Ho piegato l'obiettivo della mia esplorazione lontano dai miei impulsi più primitivi e verso i problemi di psicologia e filosofia che hanno occupato anche la mia mente focalizzata sull'esterno.


Ad oggi, i miei sogni ad occhi aperti (e a volte i miei sogni notturni) non sono inoperosi. In essi, ho costantemente ribaltato le questioni scientifiche, il modo in cui uno scultore potrebbe ruotare ed esaminare e ruotare di nuovo un oggetto tridimensionale complesso, per raccoglierle e verificarle.


Lavoro (24*7=) 168 ore alla settimana. Intrattengo e accolgo prospettive stravaganti e persino bizzarre, in particolare in attesa che una sensazione di "giustezza" mi colpisca. Quello che continua nelle mie fantasticherie è "l'impalcatura", la costruzione di scorciatoie e moduli su temi che ho già visitato e rivisitato. E questo è senza sforzo.


Vista in questo modo, io - e tu - sogniamo 24-7.

 

 

 


Fonte: Martin Seligman in The Boston Globe (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.