Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli elementi chiave nel passaggio a una struttura dell'anziano con demenza

Per gli anziani con condizioni croniche multiple e requisiti complessi di cura, è comune la transizione tra vari livelli e tra vari ambienti di assistenza. È risaputo che un'assistenza transitoria di alta qualità è importante sia per il benessere degli anziani che per i familiari che si prendono cura di loro.


Mentre si è prestata molta attenzione ai modelli di transizione assistenziale centrati sulla persona per gli anziani cognitivamente intatti dall'ospedale al domicilio, si sa poco degli elementi chiave delle transizioni efficaci nell'assistenza specifica per le persone con demenza.


Per fornire raccomandazioni pratiche che possono migliorare la transizione nell'assistenza alle persone anziane che soffrono di demenza, due ricercatrici dell'Università della Pennsylvania hanno completato una revisione della letteratura che ha rivelato l'esistenza di solo 7 interventi basati sull'evidenza che affrontano le transizioni nell'assistenza per questa popolazione di anziani che vivono con demenza.


Lo studio è stato pubblicato su The Gerontologist all'inizio di quest'anno. I risultati di questa revisione fanno parte delle ultime raccomandazioni sulla pratica della demenza diramate dall'Alzheimer's Association.


"La maggior parte delle ricerche sulle transizioni nella cura non si è concentrata sugli anziani che vivono con demenza o ha escluso questa popolazione. Di conseguenza, i medici non sono addestrati nelle migliori pratiche per l'assistenza transitoria di questa popolazione, le organizzazioni non hanno processi disponibili basati sull'evidenza, per facilitare le transizioni regolari di cura, e le persone che vivono con demenza e i loro caregiver non sono consapevoli che sono normali le transizioni nell'assistenza", afferma la prima autrice Karen B. Hirschman PhD/MSW, cattedra di ricerca in ricerca sulle transizioni e professore associato di ricerca.


La revisione della letteratura ha rivelato 5 temi essenziali per transizioni di assistenza coerenti e supportate, per le persone con demenza e i loro caregiver, che sono stati usati per sviluppare le seguenti raccomandazioni pratiche:

  1. Preparare e informare le persone che vivono con demenza e i loro familiari in merito alle transizioni comuni dell'assistenza.
  2. Garantire la comunicazione completa e tempestiva delle informazioni tra, attraverso e all'interno dei vari ambienti.
  3. Valutare le preferenze e gli obiettivi della persona che vive con demenza lungo il continuum delle transizioni nell'assistenza.
  4. Creare ambienti di squadra collaborativi inter-professionali per assistere le persone che vivono con demenza e i loro caregiver mentre fanno le transizioni.
  5. Avviare / usare modelli basati su prove per evitare, ritardare o pianificare le transizioni nell'assistenza.


"La nostra revisione suggerisce che i migliori risultati per le persone ad alto rischio di transizioni assistenziali, come le persone che convivono con una demenza, sono associati all'assistenza che è centrata sulla persona, in quanto è coordinata, reattiva e adattata ai bisogni e alle preferenze della persona e della famiglia", afferma la co-autrice Nancy A. Hodgson PhD/RN/FAAN, preside di Gerontologia e Professore associato di Infermieristica. "Pertanto, le raccomandazioni sulle migliori pratiche implicano il collegamento efficace tra professionisti dell'assistenza medica, sociale e professionisti sanitari che sostengono, durante il corso della demenza, al fine di ottenere risultati incentrati sulla persona nelle transizioni tra le strutture di cura".


Mettere in pratica queste cinque raccomandazioni richiede un cambiamento nelle attuali politiche e pratiche di assistenza sanitaria, affermano le ricercatrici. Il crescente bisogno di servizi che riducano le transizioni non necessarie o che supportano quelle necessarie può fungere da motore per l'innovazione dei programmi.

 

 

 


Fonte: University of Pennsylvania (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Karen B Hirschman, Nancy A Hodgson. Evidence-Based Interventions for Transitions in Care for Individuals Living With Dementia. The Gerontologist, Volume 58, Issue suppl_1, 18 January 2018, Pages S129–S140, DOI: 10.1093/geront/gnx152

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.