Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La febbre da disco-music silenziosa aiuta la demenza nei centri di cura per anziani

Le discoteche silenziose, popolari nei festival musicali e nei club orientati alla Generazione Y, hanno trovato un nuovo drappello di fan nei centri per anziani dell'Australia.


Tre strutture gestite dalla Feros Care nel nord del New South Wales hanno recentemente introdotto discoteche silenziose settimanali, in cui la musica viene riprodotta tramite cuffie wireless, anziché da un sistema di altoparlanti.


La animatrice delle strutture Jennie Hewitt ha detto che la combinazione tra musica e danza ha dimostrato di avere benefici terapeutici, in particolare per i malati di demenza.

"Uno degli ospiti è arrivato alla discoteca sulla sedia a rotelle ed era abbastanza introverso, aveva gli occhi chiusi e la testa bassa, ma quando abbiamo messo le cuffie, ha iniziato a battere il piede, e poi ha aperto gli occhi e si è guardato intorno e alla fine scalciava al ritmo di «New York New York».

"Quando è finita la lezione, ha fatto un enorme applauso e si è alzato prontamente dalla sedia a rotelle perché si era dimenticato di non poter camminare ed è tornato alla sua stanza.

"E' stato strabiliante".

 

Sovvenzioni per condurre ulteriori studi

Jennie Hewitt ha detto che il potere di guarigione della musica è relativamente ben conosciuto, ma ha ulteriori benefici se combinato con il movimento fisico.

"In realtà è abbastanza difficile convincere la nostra gente con problemi cognitivi a partecipare a gruppi di esercizio, si sentono un po' sconnessi e hanno difficoltà a seguire le istruzioni.

"Quando la metti in musica e ricordano le parole e si muovono a quell'istinto di base, che non richiede cognizione, questo è davvero l'unico programma di esercizi che ho visto che fa alzare, impegna e fa lavorare le persone come gruppo coeso".


I ricercatori della Feros sono rimasti così colpiti da convincerli a richiedere sovvenzioni per condurre studi formali sull'impatto delle discoteche silenziose sui malati di demenza. "È ancora un lavoro emergente, ma vogliamo essere parte di un quadro più ampio per scoprire come usare la musica per raggiungere le persone, in particolare quelle con demenza, ed essere coinvolti in tutte le ricerche scientifiche possibili", ha affermato la Hewitt.


L'organizzazione di discoteca silenziosa discoDtours ha introdotto lo scorso anno un programma chiamato Moove and Groove per gli anziani nelle strutture di tutta Sydney, e sta anche conducendo ricerche sui benefici per chi soffre di demenza. La società ha ricevuto una sovvenzione dal governo del New South Wales per sviluppare il programma in collaborazione con un musicoterapeuta e un fisioterapista.

 

Età media di 90 anni

L'insegnante di danza Tess Eckert, che gestisce le discoteche nei centri della Feros di Byron Bay, Bangalow e Kingscliff, ha detto che il programma ha portato gioia a tutti:

"Mi dà molta speranza di riuscire a ballare ancora a 100 anni.

"Sono sempre scioccata quando mi dico che la maggior parte di loro ha più di 90 anni.

"Se riuscirò a fare questo a quell'età, la vita sarà bella".


La ballerina di Byron Bay, Jillie Richardson, 97 anni, ha detto di aver scoperto il suo amore per la danza negli ultimi anni:

"Sono fiorita molto tardi, ma penso che sia nel nostro sangue, è parte di ciò che siamo, e gli piace venir fuori. Vedere la fluidità, sapere che abbiamo inibito il nostro corpo con la nostra educazione e vedere la gioia che emerge dai movimenti, è una cosa meravigliosa".


Nina Marzzi, 97 anni, ha detto che le discoteche silenziose hanno riacceso il suo amore per la danza e lei ha iniziato ad andare al bar locale una volta alla settimana per tenerlo vivo:

"Nel momento in cui calpestiamo il pavimento, balliamo, senza sederci fino alla fine.

"Quanto dura, non lo so, perché non riesco a camminare. Le mie ginocchia sono in cattivo stato, ma quando ballo, dimentico tutto".

 

 

 

 


Fonte: Samantha Turnbull in Abc.net.au (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.