Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza da Corpi di Lewy: è indipendente da Alzheimer e Parkinson

Demenza da Corpi di Lewy: identificato profilo genetico unicoCorpo di Lewy (Fonte: Suraj Rajan, da: Wikimedia)

Uno studio sull'associazione genome-wide, una collaborazione tra 65 accademici di 11 paesi guidata dalla University College London e finanziata dall'Alzheimer's Society e dalla Lewy Body Society, pubblicato ieri su The Lancet Neurology, ha individuato il profilo genetico unico della demenza da corpi di Lewy.


"La demenza da corpi di Lewy rappresenta il 10-15% dei casi di demenza, eppure ne sappiamo meno rispetto al più noto morbo di Alzheimer, in parte perché è comunemente diagnosticata erroneamente. I nostri risultati chiariscono la firma genetica distintiva della malattia, fatto che dovrebbe in futuro contribuire a migliorare le sperimentazioni cliniche e portare a trattamenti più mirati", ha detto l'autore senior dello studio, il Dr Jose Bras (UCL Institute of Neurology).


Il gruppo di ricerca ha genotipizzato 1.743 pazienti con demenza da corpi di Lewy (DLB) - inclusi sia campioni clinici che 1.324 campioni patologici valutati post-mortem - e 4.444 controlli.


Due dei loci genetici che erano stati trovati associati significativamente alla DLB (l'APOE e il GBA), portavano le stesse associazioni alla DLB, come fanno rispettivamente con l'Alzheimer e il Parkinson. Un altro dei loci identificati (il SNCA), è associato anche al Parkinson, ma in modo diverso: i ricercatori hanno scoperto che alla DLB è legata una parte diversa del gene. Hanno anche trovato le prove preliminari di un locus genico che non era stato associato alla DLB in precedenza, ma i risultati non sono stati significativi.


Il team ha anche scoperto che alcuni loci associati all'Alzheimer e al Parkinson non sembrano essere associati alla DLB.


I ricercatori sono riusciti a identificare per la prima volta una stima di ereditabilità della DLB: è al 36%,  simile a quella del Parkinson. L'ereditabilità era particolarmente alta per quattro cromosomi specifici, suggerendo che ulteriori ricerche potrebbero concentrarsi su quei cromosomi per identificare nuovi loci.


"Poiché i loci del gene che era stato associato in precedenza alla DLB erano implicati anche nell'Alzheimer e nel Parkinson, non era chiaro se le radici genetiche della DLB fossero semplicemente una combinazione delle altre due malattie. Abbiamo confermato che invece ha un proprio profilo genetico unico", ha spiegato la prima autrice dello studio, la dott.ssa Rita Guerreiro (UCL Institute of Neurology). "La selezione dei partecipanti allo studio è stata una sfida importante negli esperimenti sulla demenza. Le nostre scoperte possono essere usate per identificare più chiaramente quale tipo di demenza ha ogni persona, in modo che possano prendere parte alla giusta sperimentazione clinica, che potrebbe portare a migliori trattamenti e strumenti diagnostici".


I ricercatori sperano anche che, avanzando nella comprensione di quali geni hanno un ruolo nella DLB, i loro risultati aiuteranno lo sviluppo di terapie mirate. "La DLB e il Parkinson hanno molte somiglianze, poiché le persone con DLB spesso sviluppano i sintomi del Parkinson e il Parkinson spesso porta alla demenza. Comprendendo le basi genetiche, possiamo puntare in modo più efficace i trattamenti per i diversi gruppi", ha affermato la dott.ssa Bras.


Il dottor Doug Brown, direttore ricerca all'Alzheimer's Society, che ha finanziato lo studio, ha dichiarato:

"La demenza da corpi di Lewy è spesso fraintesa come una combinazione di Alzheimer e Parkinson, ma questo studio conferma che è in realtà una condizione unica.

"Nonostante la DLB sia una delle forme più comuni di demenza nelle persone anziane, fino ad ora non c'erano informazioni sufficienti sulle sue cause, quindi la scoperta che fino al 36% dei casi potrebbe essere ereditata geneticamente è una vera rivelazione.

"Essendo lo studio il più ampio e dettagliato del suo genere, questi risultati saranno inestimabili nella ricerca futura, ed è una grande pietra miliare sulla strada verso il nostro obiettivo di comprendere e trattare tutte le forme di demenza".

 

 

 


Fonte: University College London (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Rita Guerreiro, Owen A Ross, Celia Kun-Rodrigues, Dena G Hernandez, Tatiana Orme, John D Eicher, Claire E Shepherd, Laura Parkkinen, Lee Darwent, Michael G Heckman, Sonja W Scholz, Juan C Troncoso, Olga Pletnikova, Olaf Ansorge, Jordi Clarimon, Alberto Lleo, Estrella Morenas-Rodriguez, Lorraine Clark, Lawrence S Honig, Karen Marder, Afina Lemstra, Ekaterina Rogaeva, Peter St George-Hyslop, Elisabet Londos, Henrik Zetterberg, Imelda Barber, Anne Braae, Kristelle Brown, Kevin Morgan, Claire Troakes, Safa Al-Sarraj, Tammaryn Lashley, Janice Holton, Yaroslau Compta, Vivianna Van Deerlin, Geidy E Serrano, Thomas G Beach, Suzanne Lesage, Douglas Galasko, Eliezer Masliah, Isabel Santana, Pau Pastor, Monica Diez-Fairen, Miquel Aguilar, Pentti J Tienari, Liisa Myllykangas, Minna Oinas, Tamas Revesz, Andrew Lees, Brad F Boeve, Ronald C Petersen, Tanis J Ferman, Valentina Escott-Price, Neill Graff-Radford, Nigel J Cairns, John C Morris, Stuart Pickering-Brown, David Mann, Glenda M Halliday, John Hardy, John Q Trojanowski, Dennis W Dickson, Andrew Singleton, David J Stone, Jose Bras. Investigating the genetic architecture of dementia with Lewy bodies: a two-stage genome-wide association study. The Lancet Neurology, 2018; 17 (1): 64 DOI: 10.1016/S1474-4422(17)30400-3

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.