Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Impedita in laboratorio l'aggregazione di proteine legata a neudegenerazione

Impedita in laboratorio l'aggregazione di proteine legata a neudegenerazioneSinistra: grumi compatti di FUS verde fluorescente si formano nella cellula del lievito non trattata. Destra: la proteina rimane diffusa e non aggregata nella cellula fosforilata. (Fonte: Monahan et. al.)Degli scienziati riferiscono di un nuovo studio che, imitando un processo naturale delle cellule, ha impedito la formazione di grumi di proteine ​​associati alla sclerosi laterale amiotrofica (ALS) e alla demenza frontotemporale.


In colture di cellule umane e del lievito, gli scienziati hanno interrotto il raggruppamento dannoso di proteine ​​FUS, esponendole alla fosforilazione, un processo che consente di modificare in modo preciso gli aminoacidi che formano le proteine, aumentando la loro carica elettrica negativa. La ricerca mostra che l'aumento di carica induce le proteine ​​a respingersi quando di norma si aggregano.


I risultati potrebbero avere implicazioni positive per il trattamento dell'ALS - chiamata anche malattia di Lou Gehrig - e della demenza. "Nessuno ha dimostrato che è possibile usare la carica, e la fosforilazione per ottenere la carica, per distruggere questi aggregati proteici associati all'ALS", ha affermato l'autore corrispondente Nicolas Fawzi, assistente professore nel Dipartimento di Farmacologia Molecolare, Fisiologia e Biotecnologie della Brown University.


La fosforilazione avviene nelle cellule di tutto il corpo per vari motivi. Le cellule la eseguono sulle proteine ​​FUS nell'ambito di una sequenza di eventi collegati al danno del DNA. Nel nuovo studio, i ricercatori hanno esaminato la fosforilazione sia naturale che artificiale, sostituendo aminoacidi specifici nelle proteine ​​FUS.


Lo studio, condotto da un team di ricercatori della Brown, della Uniformed Services University, dell'Università Johns Hopkins, dell'Università di Lehigh e dei National Institutes of Health, è apparsa sul Journal EMBO.

 

Fasi dello studio

Il progetto è iniziato nel laboratorio di Fawzi alla Brown, dove è stata studiata la struttura e la biofisica delle FUS e di proteine ​​simili, strettamente associate alle malattie neurodegenerative. Lui e la co-autrice Veronica Ryan, specializzanda di neuroscienze della Brown, volevano esplorare se e come la fosforilazione può influenzare il modo in cui le proteine ​​FUS si raggruppano, pregiudicando la salute dei neuroni.


La prima cosa da fare era identificare diversi siti di aminoacidi specifici nella regione che le FUS usano per legarsi ad altre proteine, dove l'enzima naturale 'proteina chinasi DNA-dipendente' (DNA-PK) provoca la fosforilazione. I collaboratori dell'Uniformed Services University, compresi i co-autori Zachary Monahan e Frank Shewmaker, hanno continuato il lavoro confermando questi e altri siti di fosforilazione nelle FUS derivate da cellule umane.


Con più di una dozzina di siti identificati, il team ha quindi deciso di imitare il lavoro delle DNA-PK nelle colture di cellule viventi. Il gruppo di Monahan e Shewmaker ha progettato FUS umane nel lievito di birra e ha anche implementato l'imitazione della fosforilazione in una coltura di cellule umane.


Quello che hanno osservato in entrambe le culture è che, aumentando il grado di fosforilazione da soli due siti fino a 12, possono ridurre proporzionalmente la propensione della proteina ad aggregarsi in grumi.


Nelle cellule del lievito hanno mostrato che, quanto più efficacemente si impedisce la completa aggregazione (aggiungendo altri siti che imitano la fosforilazione), tanto più sono robuste le colonie di cellule che crescono. Questa constatazione ha dimostrato che il raggruppamento di FUS è tossico per le cellule.


Ryan, Abigail Janke e i colleghi della Brown hanno dimostrato che la fosforilazione distrugge i contatti tra le molecole di FUS. Nel frattempo, la modellazione computazionale dell'effetto della fosforilazione nella struttura della proteina, condotta dal coautore Jeetain Mittal alla Lehigh, ha dimostrato che è la variazione della carica elettrica che porta alla differenza nella probabilità di aggregazione delle proteine.

 

Un orizzonte terapeutico

Fawzi ha riconosciuto che l'approccio usato dagli scienziati nel laboratorio non può ancora costituire una terapia pratica per le malattie neurodegenerative, ma ha affermato che la dimostrazione che si può usare la fosforilazione per interrompere l'aggregazione proteica dovrebbe dare la motivazione a lavorare per produrre un trattamento. "Non esiste alcuna terapia o cura per l'ALS e la demenza frontotemporale", ha detto Fawzi. "Quello di cui abbiamo bisogno sono nuove ipotesi e nuovi angoli".


Fawzi ha ipotizzato che, poiché la fosforilazione è un processo naturale delle cellule, la chiave può essere trovare un "interruttore" per attivarla quando è necessario. Ha anche notato che molte aziende farmaceutiche hanno gruppi di ricerca molto attivi dedicati allo sfruttamento degli enzimi fosforilanti chiamati chinasi, come il DNA-PK.


Si dovrebbe puntare a una terapia futura localizzata nel cervello (in caso di demenza frontotemporale), o focalizzata sui neuroni motori (nel caso di ALS). La fosforilazione di FUS nel corpo in generale potrebbe essere dannosa, dato che si presume che abbiano ruoli importanti nell'aiutare le cellule ad elaborare l'RNA e nella riparazione del DNA.


Per ora la collaborazione è focalizzata sulla sperimentazione della fosforilazione in un modello di malattia neurodegenerativa piuttosto che nelle cellule in generale, ha dichiarato Fawzi.

 

 

 


Fonte: Brown University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Zachary Monahan, Veronica H Ryan, Abigail M Janke, Kathleen A Burke, Shannon N Rhoads, Gül H Zerze, Robert O'Meally, Gregory L Dignon, Alexander E Conicella, Wenwei Zheng, Robert B Best, Robert N Cole, Jeetain Mittal, Frank Shewmaker, Nicolas L Fawzi. Phosphorylation of the FUS low‐complexity domain disrupts phase separation, aggregation, and toxicity. The EMBO Journal, 2017; e201696394 DOI: 10.15252/embj.201696394

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.