Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Prevenzione della demenza: non c'è molto che ha dimostrato di funzionare

A chiunque sia consapevole che gli sforzi per sviluppare i trattamenti farmacologici per l'Alzheimer hanno incontrato un fallimento dopo l'altro e pertanto ha deciso che la prevenzione è l'unica speranza, un gruppo di esperti americani ha mandato ieri un messaggio che fa riflettere: non contare troppo su di essa.


Dall'attività fisica, all'evitare la pressione alta, alla stimolazione del cervello, una commissione di 17 membri riunita dalle Accademie Nazionali delle Scienze ha concluso che nessun intervento è "sostenuto da prove molto forti". Al contrario, alcuni studi di alta qualità hanno scoperto che un intervento o l'altro funziona, ma altri studi altrettanto rigorosi hanno trovato che non lo può fare.


I tre interventi preventivi sui quali si è concentrato il rapporto erano la formazione cognitiva, il controllo della pressione sanguigna e l'attività fisica.

  1. Formazione cognitiva
    Le evidenze per i programmi volti a stimolare il ragionamento, la soluzione dei problemi, la memoria e la velocità di elaborazione comprendono studi randomizzati che hanno riferito benefici dall'allenamento del cervello, ma la relazione definisce tali prove "a forza bassa o moderata". Un problema: sembrava che ci fossero benefici per due anni, ma non dopo 5 o 10. I risultati di altri studi randomizzati sono stati ancora più equivoci. Ci sono anche dati provenienti da studi meno rigorosi, portando la commissione a concludere che l'allenamento cerebrale (computer o non) può ritardare o rallentare il declino cognitivo legato all'età, ma non l'Alzheimer.

  2. Controllo della pressione sanguigna
    La prova che questo possa aiutare è ancora più debole. Per la maggior parte non è basata su prove randomizzate e controllate, ma il comitato ha deciso che ci sono prove "sufficienti" da altri tipi di studi, come pure dalla comprensione del funzionamento del cervello, per concludere che la gestione dell'ipertensione (in particolare dai 35 ai 65 anni) può impedire, ritardare, o rallentare l'Alzheimer, e quindi va incluso nei messaggi di salute pubblica. Ma non ci sono buone prove sul modo migliore per ridurre la pressione; di tutti i tipi di farmaci che lo fanno, i bloccanti del recettore dell'angiotensina sembrano essere i migliori per la cognizione, per ragioni sconosciute.

  3. Attività fisica
    Le evidenze per questo intervento sono in linea con quelle per la pressione sanguigna: "le evidenze sono insufficienti per concludere che l'aumento dell'attività fisica" impedisce o rallenta l'Alzheimer. Studi sperimentali randomizzati hanno mostrato vantaggi solo qualche volta, anche se ci sono alcune prove da altri tipi di studi che dimostrano che l'esercizio ritarda o rallenta il declino cognitivo legato all'età (ma non l'Alzheimer).

"Anche se le sperimentazioni cliniche non hanno sostenuto definitivamente i tre interventi", ha dichiarato Alan Leshner, presidente della commissione e CEO emerito dell'American Association for the Advancement of Science, "le prove sono abbastanza forti da suggerire che il pubblico dovrebbe almeno avere accesso a questi risultati per aiutare a informare le sue decisioni".

 

Servono strategie di prevenzione

La conclusione deludente arriva sulla scia di una revisione pubblicata del mese scorso dei 105 composti sperimentali anti-Alzheimer in sviluppo. Ha concluso che le loro prospettive immediate sono talmente scadenti da essere improbabile che gli Stati Uniti riescano a raggiungere l'obiettivo di avere una terapia "significativa" per Alzheimer entro il 2025. Ciò rende più che mai necessario avere strategie di prevenzione.


Alcuni esperti esterni al comitato hanno dichiarato che ha posto l'asticella troppo in alto. Henry Mahncke, amministratore delegato della società di stimolazione cerebrale Posit Science, ha criticato la commissione per aver considerato insieme tutti i tipi di formazione cognitiva. Ciò ha diluito i risultati che mostrano che il tipo che influisce sulla neuroplasticità, la capacità del cervello di cambiare struttura e funzione, "funziona costantemente", mentre altre forme hanno "risultati scadenti o misti".


L'Alzheimer's Association ha dichiarato di restare sui suoi "10 modi per amare il cervello" e ridurre il rischio di demenza, che comprendono l'attività fisica, l'apprendimento permanente, la salute del cuore e un sonno adeguato. "Nessuno promette che questo impedisca Alzheimer", ha detto il portavoce Niles Frantz, "ma pensiamo che ci siano prove sufficienti per dire che possono ridurre il rischio". A differenza del comitato, ha detto, "crediamo che valga la pena parlare pubblicamente di queste cose ".


La neurobiologia della demenza suggerisce che "un approccio multiforme [alla prevenzione] può essere più efficace", osserva la relazione. Ma è diabolicamente complicato fare prove controllate randomizzate su più di un intervento alla volta.


Tuttavia, come abbiamo appreso, alla Conferenza Internazionale dell'Alzheimer's Association a Londra in luglio, sarà introdotto uno studio di intervento su larga scala sullo stile di vita degli Stati Uniti, per prevenire il declino cognitivo e la demenza. Si prevede che sarà modellato some lo studio finlandese che ha scoperto che un approccio a «lavabo di cucina» - alimentazione sana, stimolazione cerebrale, esercizio e gestione del diabete e rischio cardiovascolare - rallenta il declino cognitivo.

 

 

 


Fonte: Sharon Begley in STAT (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.