Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sette modi per distinguere demenza e Alzheimer

La demenza è un declino graduale del cervello e delle sue capacità, che comprendono la memoria, la velocità del pensiero, l'agilità mentale, il linguaggio, la comprensione e il giudizio. Il rischio di svilupparla aumenta con l'invecchiamento, ma di solito insorge dopo i 65 anni, il che significa che il numero di persone affette è in aumento in quanto viviamo sempre più a lungo.


L'Alzheimer è un tipo di demenza e attualmente colpisce 850.000 persone in GB. Anche se l'età crescente è considerata un fattore determinante, può essere causato anche dalla storia familiare, dai fattori di vita e dalle lesioni alla testa.


La dimenticanza è di solito il primo indice dell'Alzheimer, ma si sviluppano gradualmente altri sintomi, come confusione, difficoltà di prendere decisioni, allucinazioni, cambiamenti di personalità e problemi con il linguaggio.


Nonostante le somiglianze, esistono diversi motivi per cui dovrebbero essere considerati due concetti diversi.

 

1. E' l'Alzheimer a causare la demenza

Esso rappresenta i due terzi dei casi di demenza, secondo Alzheimer's Research UK. Tuttavia, ci sono molte altre cause conosciute di demenza, tra cui gli ictus, le lesioni alla testa e i tumori cerebrali.
Uno studio recente dell'Università di Oxford ha scoperto che anche una malattia autoimmune può aumentare il rischio, e secondo un altro studio recente pubblicato in The Lancet, il rischio può essere alzato anche dalla residenza nelle aree urbane vicine al traffico.

 

2. A differenza della demenza, sappiamo molto poco sulla causa dell'Alzheimer

Oltre ai suggerimenti da parte dei ricercatori che la storia familiare probabilmente ha un ruolo, un recente studio dell'Università di Bath ha suggerito che è da incolpare una dieta ad alto contenuto di zucchero, mentre un altro studio del 2016 pubblicato nel British Medical Journal ha rilevato che le benzodiazepine, prese per calmare i nervi e/o dormire meglio, potrebbero innescare la malattia.
Tutto ciò che sappiamo per certo al momento è che avvengono dei cambiamenti nel cervello al di là di quelli associati al normale invecchiamento, secondo Alzheimer's Research UK. I ricercatori stanno attualmente esaminando perché nel cervello si accumulano due proteine cruciali e come danneggiano le cellule nervose.

 

3. L'Alzheimer è una malattia, ma la demenza non lo è

La demenza è una sindrome, un gruppo di sintomi che insorgono insieme coerentemente, non una malattia specifica. In effetti, è solo un termine che mette insieme perdita di memoria, difficoltà di pensare e di risolvere i problemi e/o le problematiche con il linguaggio.

 

4. La diagnosi di entrambe è diversa

Una persona che riceve la diagnosi di demenza ha in realtà solo la conferma di una serie di sintomi. Secondo la Mayo Clinic, i medici possono diagnosticare accuratamente la causa dei sintomi della demenza nel 90 per cento dei casi dopo i test del sangue, la valutazione dello stato mentale, i test neuropsicologici e talvolta una scansione del cervello.
Al contrario, l'Alzheimer può essere diagnosticato con esattezza assoluta solo dopo la morte, quando si può fare un esame adeguato del tessuto cerebrale.

 

5. Ci sono molteplici tipi di demenza

Oltre all'Alzheimer, altri tipi di demenza possono essere la demenza vascolare, il Parkinson e l'Huntington. Circa il 10 per cento delle persone affette da demenza ne ha più di un tipo. Secondo l'Alzheimer's Society, la combinazione più comune è Alzheimer più demenza vascolare.

 

6. I sintomi possono differire nelle prime fasi

Ci possono essere differenze all'insorgenza delle varie forme di demenza. L'Alzheimer si sviluppa molto lentamente e gradualmente per diversi anni, mentre nella demenza a Corpi di Lewy - il secondo tipo per diffusione - i sintomi precoci includono una diminuzione dell'attenzione, allucinazioni visive ricorrenti e una fluttuazione tra periodi di lucidità (o di chiarezza) e dimenticanza, secondo la Mayo Clinic.
Come le varie forme di demenza avanzano nel cervello, i sintomi diventano più simili.

 

7. La demenza può essere reversibile, ma Alzheimer non lo è

Al momento l'Alzheimer è degenerativo e incurabile. Al contrario, alcune forme di demenza sono reversibili. Uno studio del 2015, pubblicato su The Journal of Geriatric Health, ne ha identificato dei tipi temporanei, in particolare quelli in cui la demenza dipende da carenze nutrizionali o da farmaci particolari.

 

 

 

 


Fonte: Lauren Clark in Express.co.uk (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.