Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando mettere un freno al guidatore che ha la demenza

Cara Helen,

i coniugi di due mie amiche hanno l'Alzheimer. Purtroppo, continuano a guidare nonostante le ammaccature nelle loro auto, e periodicamente si perdono. Le mie amiche non stanno facendo nulla e aspettano che i loro medici si assumano la responsabilità. Non è stato fatto niente. Per me è una responsabilità morale tenere i nostri cari sicuri, fuori da incidenti e situazioni che possono causare danno ad altri. Ne posso parlare con le mie amiche o devo continuare a mordermi la lingua? - E.F.

 

Cara E.F.,

Io voto per parlarne con le tue due amiche proprio per le ragioni che hai citato. Guidare è una licenza per la libertà e la fiducia in sé, facendone un argomento sensibile.


Quand'è il momento giusto per appendere le chiavi? Questo dipende dallo stadio della malattia.


Secondo la Family Caregiver Alliance, gli individui nelle prime fasi della demenza (l'Alzheimer è la più comune) possono avere le competenze necessarie per guidare. La cattiva notizia è che, poiché la maggior parte delle demenze è progressiva, le competenze necessarie come l'orientamento visuo-spaziale e le funzioni cognitive peggiorano con la progressione della malattia.


Per guidare in modo sicuro, si dovrebbero avere le seguenti competenze e abilità:

  • tempo di reazione rapido, che può essere necessario per fermarsi quando dei bambini inseguono la loro palla attraversando la strada o l'auto davanti si ferma;
  • capacità di dividere l'attenzione quando arriva un veicolo di servizio con una sirena e, allo stesso tempo, i pedoni attraversano la strada;
  • esercitare il buon giudizio per quanto riguarda se e come superare una macchina o entrare in autostrada da una rampa;
  • capire e ricordare le regole della strada; esempi sono ricordare il limite di velocità, fermarsi alle strisce pedonali e sapere quando fermarsi a un semaforo;
  • trovare la propria destinazione, in particolare sulle strade familiari;
  • avere un'adeguata vista e udito.


Ci sono segnali di pericolo. Stai in allerta se l'individuo riceve multe per eccesso di velocità o di lentezza, non riesce a fermarsi o fa inversioni improprie, fa incidenti che includono piegare il parafango, o mancarli di poco, si perde o i suoi passeggeri si sentono a disagio o in pericolo.


Secondo la motorizzazione della California, i medici sono tenuti per legge a segnalare le malattie caratterizzate da calo di consapevolezza, così come l'Alzheimer e i disturbi correlati. Tuttavia, i medici possono non avere tutte le informazioni per valutare la situazione. Vedono i loro pazienti per troppo poco tempo e non al volante mentre guidano, spesso devono fare affidamento sulle informazioni della famiglia, che possono non essere accurate.


Altri medici possono essere riluttanti a prendere la decisione per evitare di rovinare il rapporto medico-paziente e, probabilmente, far arrabbiare il paziente che può non tornare da loro.


Alcuni individui con Alzheimer sono sollevati quando altri li incoraggiano a smettere di guidare, sentono sollievo dalla confusione e mancanza di fiducia. Se possibile, è utile coinvolgere l'individuo nelle discussioni e nelle decisioni che alla fine portano ad una migliore situazione. Eppure, anche con questa consapevolezza e partecipazione, le persone spesso avvertono un senso di perdita.


In situazioni estreme, l'Alzheimer's Association suggerisce di chiedere a un agente di polizia di intervenire e magari emettere una citazione. Un altro suggerimento è quello di chiedere a un medico di scrivere una prescrizione "non guidare". Se tutto il resto fallisce, si potrebbe disattivare la macchina rimuovendo la batteria o spostandola fuori dalla vista.


Uno dei modi migliori per determinare se una persona è un guidatore sicuro è chiedere una valutazione di un terapista occupazionale addestrato nel valutare i conducenti con problemi cognitivi e, in particolare, con una demenza.


[...] E.F., grazie per la tua domanda importante. Parlandone, saresti una buona amica per le tue amiche e i relativi compagni. Quindi non "morderti la lingua" e vai avanti.

 

 

 


Fonte: Helen Dennis in Whittier Daily News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.