Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le attività per le persone con demenza che aggiungono significato ogni giorno



Molte persone che vivono con demenza si annoiano.


Vediamo come si può aiutare a cambiare questa situazione in modo che possono veramente dire: "Sono impegnato!"


Assieme alla diagnosi di demenza spesso arriva l'aspettativa che le capacità sono minori. L'attenzione si sposta su ciò che questa persona non è più in grado di fare, piuttosto che concentrarsi sulle capacità residue e su ciò che la persona è ancora in grado di fare.


Il costo spiacevole e inutile di questo errore comune è non solo passare giorni interminabili di noia e solitudine, ma anche un eccesso di disabilità che viene dal mancato uso.


Le persone affette da demenza non devono sacrificare la qualità della vita e il piacere che deriva dal fare le cose che una volta davano loro piacere. Si devono semplicemente adattare le attività al livello attuale delle capacità dell'individuo. Non bisogna mai esitare a esplorare nuove idee che possono aggiungere ore di divertimento ai loro interminabili giorni.


Anche se non possiamo invertire la demenza, siamo in grado di mantenere arricchito e impegnato il corpo, la mente e l'anima durante tutto il corso del viaggio. L'obiettivo è rivelare le abilità, trovando le opportunità di:

  • impegnarsi nel campo delle arti creative (tipo musica, pittura, scultura e colorazione);
  • stimolare i sensi (ad esempio, fare un massaggio a mani e piedi e creare attività che coinvolgono colori luminosi);
  • soddisfare le esigenze di tutta la persona (incluso l'esercizio, la buona alimentazione e la necessità di essere collegato ad altri).


Attività come quelle presentate di seguito sono un ottimo modo per riempire la giornata, coinvolgere il cervello, mobilitare il corpo, migliorare l'autostima e, cosa più importante, aggiungere piacere a ogni giorno. Queste attività possono essere eseguite in modo indipendente o in gruppo, fornendo così opportunità di conversazione e connessione sociale.


Alcuni punti da considerare prima di iniziare:

La filosofia DementiAbility inizia sempre chiedendosi chi era la persona prima e chi è ora. Chiedere:

  1. Quali erano gli interessi di questa persona in passato?
  2. A che cosa è interessata e può fare ora?
  3. Come adattare quello che gli piace fare, in modo che possa svolgere l'attività con successo ora?
  4. Ci sono cose che non gradiva in passato, ma che potrebbe gradire ora (le arti creative sono un grande esempio)?


Collegare gli interessi con le esigenze e capacità attuali. Ad esempio, dare un gioco di carte a qualcuno che non amava i giochi in passato sarà probabilmente un modo inefficace per coinvolgere qualcuno con demenza, ma non bisogna darlo per scontato. Anche se alcune persone non gradivano in passato alcune attività ricreative, non significa che non le potranno godere nel presente.


Adattare l'attività alle sue capacità, dopo aver identificato ciò che la persona vorrebbe fare. Chiedere alla persona con demenza "Ti piacerebbe giocare a questo (ad esempio, gioco)?". Dare la scelta è una parte importante del supporto a una persona con demenza. Quando si chiede "Puoi leggere un libro?" le si sta  chiedendo se può farlo. Può credere di non essere capace. Cambiare le parole in "Vuoi ..."


Essere realistici e celebrare ogni "successo". Nelle ultime fasi di demenza, un sorriso o una frase può essere un enorme successo!


Ci sono molte idee, ma ne condivideremo alcune in questo articolo. Visita il sito dell'autrice per trovarne altre e, se ti piace usare il computer, considera di cercare ulteriori idee sulla sua pagina Pinterest. Di seguito esempi di attività per la demenza.

 

Composizioni Floreali:

  • Fiori in oasi: acquista fiori di seta, sistemali in vasi da fiori in oasi, e mettili sul tavolo ad ogni pasto.
  • Pianta semi in un vaso di terra e nutrili. Quando sono pronti all'uso, tagliali e mettili in un vaso.

Sistema le torce!

  • Usando una o più torce elettriche (di dimensioni diverse, per coloro che sono in grado), trovare abbastanza batterie per ogni torcia.
  • Chiedere alla persona se vuole aiutare a far funzionare la torcia. Dimostrare sempre che crediamo che lei capisce che cosa fare.
  • Nota: Questa attività può essere essere fatta anche con altri oggetti, come telecomandi o qualsiasi altro elemento che richiede batterie o parti che possono essere separate e rimesse di nuovo insieme.

Pallacanestro

  • Usare un cesto della biancheria e numerose palle morbide.
  • Coloro che sono più capaci possono sparare le palle nel cesto.
  • Per facilitare questo gioco negli stadi successivi della demenza, qualcuno può tenere il cesto della biancheria e, quando il paziente lancia la palla, la persona che lo tiene si muove verso di essa per garantire che entri.

Carte: la più alta vince

  • C'è bisogno di un mazzo di carte.
  • Ogni giocatore scopre una carta alla volta e quella più alta vince.

Riordinare le carte:

  • Usare due set di carte, ciascuna con un diverso colore dietro.
  • Chiedere alla persona di ordinarli per colore e metterle nella scatola appropriata.


Vedere il nostro sito per maggiori dettagli relativi ad altre attività:

  • Cuocere un dolce in una tazza.
  • Gioco per Ipad "Best Guess", progettato per gli anziani con demenza, ma è ottimo per tutti.
  • Letture (il nostro sito web abbiamo libri speciali per le persone con demenza).
  • Matematica, ortografia, ricerca parole e curiosità (disponibili sul nostro sito).
  • Carte per conversazione.
  • Libro della memoria (lo chiamiamo "Parliamo ... di me"; è un modello per la creazione di un libro della memoria).
  • Yoga.


Impegnarsi in attività quotidiane porta significato e piacere a ogni giorno. Le attività affrontano le esigenze legate alla noia, alla solitudine e all'abbandono.


Anche se in un primo momento può essere richiesto un piccolo sforzo in più per l'acquisto e/o per organizzare le attività, ne varrà la pena quando si noteranno i sorrisi e la gioia sperimentati da coloro che riempiono le loro giornate con varie attività per il tempo libero "disponibili" e collegate a interessi e capacità.

 

 

 


Fonte: Gail Elliot, esperta internazionale di demenza, in Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.