Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le persone con demenza hanno bisogno di supporto psicologico


Il supporto psicologico deve essere una parte fondamentale del trattamento per le persone con demenza, secondo la British Psychological Society, che fa seguito a un rapporto dell'Alzheimer's Society che riferisce che più della metà delle persone percepiscono che ricevere la diagnosi di questa malattia significa che la "vita è finita".


Questo rapporto mette in evidenza la necessità di una maggiore consapevolezza e comprensione della demenza e l'importanza e i benefici della diagnosi precoce. Le persone con demenza possono godere di una buona qualità di vita e, una volta avuta la diagnosi, c'è il supporto che consente loro di far fronte e vivere bene con la condizione.


Un contributo importante dato dagli psicologi è il supporto del passaggio da un approccio eccessivamente incentrato sulla malattia alla concettualizzazione della demenza in termini di disabilità. In questo modo, gli psicologi hanno contribuito a mettere in evidenza l'importanza di concentrarsi sulla persona piuttosto che sulla malattia, portando l'accento su ciò che aiuta le persone a vivere bene con la demenza.


Fornire una buona assistenza psicologica, che tenga conto delle esigenze specifiche e dei voleri dell'individuo, e coinvolgerli attivamente in tutte le decisioni (per quanto possibile), è un elemento chiave nel sostenere le persone con demenza e i caregiver e consentire loro di vivere bene pur con la demenza.


Ricevere una diagnosi di demenza è un evento che cambia la vita. Per la persona che ne è affetta, diventare consapevole dei cambiamenti significativi della memoria, o delle capacità di tutti i giorni, crea un dilemma psicologico sull'opportunità o meno di chiedere aiuto. Anche se la scelta di andare avanti come se nulla fosse cambiato può consentire alla persona di evitare parte dello stress emotivo, essa può anche portare a un aumento dei conflitti con i familiari e dei livelli di stress.


Prendere la decisione di riconoscere i propri problemi e cercare aiuto può essere un'esperienza che fa paura, aggravata dallo stigma che ancora circonda la demenza nella comunità. Quando viene loro dato un ambiente che supporta, alcune persone con demenza sono in grado di dare quantomeno un senso alla loro malattia e ai cambiamenti fisici e psicologici che possono dover modificare per conviverci.


Prima che sia fatto una valutazione, si dovrebbe offrire il supporto di consulenza all'individuo e alla famiglia per garantire che essi comprendano la natura, lo scopo e i possibili esiti della valutazione. Dopo la valutazione, la comunicazione della diagnosi deve essere fatta con sensibilità, dando il tempo sufficiente per discuterla e l'opportunità di appuntamenti successivi di controllo.


Le conoscenze acquisite attraverso il sostegno di pre-valutazione all'individuo e alla sua famiglia e alla valutazione stessa possono contribuire a garantire che la discussione e le spiegazioni fornite siano personalizzate, che siano rispettati i desideri della persona su come e cosa viene detto, e che sia offerto qualsiasi supporto continuo per facilitare un adattamento della vita alla condizione, adeguato alle esigenze del singolo e della famiglia.


Comunicare una diagnosi di demenza è impegnativo anche per i professionisti sanitari, e il personale impegnato in questo lavoro beneficia degli input psicologici per sviluppare e mantenere un approccio che è sensibile e focalizzato sulle esigenze del singolo.


Il Professor Linda Clare, presidente del Gruppo Consultivo Demenza dell'Alzheimer's Society, ha detto: "I risultati di questa indagine sull'Alzheimer ci ricordano che c'è un urgente bisogno di migliorare la comprensione pubblica della demenza. Gli interventi psicologici contribuiscono a garantire che le persone con demenza continuino a partecipare alle attività che sono importanti per loro, e hanno un ruolo chiave nel miglioramento del benessere delle persone con demenza e delle loro famiglie".

 

 

 


Fonte: The British Psychological Society (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.