Più di 50 condizioni possono causare o imitare i sintomi della demenza. Una piccola percentuale di demenze sono reversibili, cioè i sintomi regrediscono se il problema di fondo viene trattato.
Le lesioni traumatiche alla testa, conseguenza di incidenti (come quelli stradali o da cadute), di aggressioni o dello sport (come il pugilato o il football), possono causare danni al cervello che potrebbero portare alla demenza. In questa condizione, la demenza può essere invertita in tutto o in parte, a seconda della gravità del danno.
Le infezioni cerebrali, come la meningite e l'encefalite, possono essere cause primarie di demenza dovuta a infiammazione, che danneggia le cellule cerebrali.
Un'altra demenza reversibile è l'idrocefalo a pressione normale, in cui il cervello galleggia nel liquido cerebrospinale e quest'ultimo riempie i ventricoli cerebrali. La pressione del liquido aumenta all'interno del cranio e comprime il tessuto cerebrale dall'esterno, causando gravi danni. Se diagnosticata presto, la pressione può essere ridotta con uno shunt, che impedisce il peggioramento della demenza, dei problemi di andatura e dell'incontinenza.
Qualcuno con un tumore al cervello può avvertire sintomi di demenza poiché il tumore può premere sulle strutture che controllano la secrezione ormonale. Il tumore può anche premere direttamente sulle cellule cerebrali e danneggiarle, causando deterioramento cognitivo. Trattando il tumore, medicalmente o chirurgicamente, a volte si possono invertire i sintomi della demenza.
Lavorare in presenza di solventi o polveri di metalli pesanti e fumi (tossine ambientali), senza dispositivi adeguati di protezione, può causare danni alle cellule cerebrali e portare a demenza. Alcune esposizioni possono essere trattate, e la demenza invertita, ma dovrebbe essere evitata l'ulteriore esposizione.
I disturbi metabolici possono causare o imitare i sintomi di demenza. Le malattie del fegato, del pancreas o dei reni, per esempio, possono portare a demenza, interrompendo l'equilibrio di sali e altre sostanze chimiche nel sangue. E' frequente che questi cambiamenti avvengano rapidamente e che influenzino il livello di coscienza della persona, provocando delirium. Il trattamento delle cause può invertire completamente la condizione.
Fonte: The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.