Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gestire lo stress del caregiver per evitare di essere sopraffatti e esauriti

Novembre è il mese dedicato ai caregiver familiari in USA.

Più di un americano su sei che lavorano segnala di prendersi cura di un adulto anziano o disabile, familiare, parente o amico.

La maggior parte dei caregivers non abbandonano le loro responsabilità assistenziali a causa del lavoro.

Al contrario, fanno fronte nel miglior modo possibile per bilanciare quella serie di responsabilità spesso in conflitto.

Mantenere la propria energia e vitalità come caregiver è importante sia personalmente che per la famiglia. I ruoli e le responsabilità che una persona ha come caregiver possono sembrare eccessivi.

Poiché le esigenze dell'accudimento possono continuare indefinitamente, è importante capire i segni premonitori dello stress e come far fronte alla pressione. I sondaggi mostrano che molti caregiver spesso si sentono frustrati, ansiosi e depressi. Spesso sperimentano sintomi fisici come mal di testa, disturbi di stomaco e insonnia.

Ognuno sperimenta i propri segni premonitori e sintomi di stress e deve essere consapevole di quali sono, in quanto spesso possono indicare che il caregiver sta arrivando all'esaurimento («burnout»). Qui di seguito ci sono alcuni modi in cui i caregiver possono gestire lo stress e prendersi cura di se stessi:

  • Esprimi i tuoi sentimenti agli altri, come i famigliari di fiducia, gli amici, il clero o un gruppo di sostegno per caregiver.
  • Prenditi cura della tua salute fisica; fa pasti equilibrati ed esercizio fisico regolare. Definisci obiettivi personali per la salute: ad esempio, una buona routine di sonno o il tempo per essere fisicamente attivo quasi tutti i giorni della settimana.
  • Continua nelle attività sociali che sono più significative per te; cerca di restare coinvolto con gruppi e hobby.
  • Evita i modi negativi di far fronte allo stress, tipo mangiare troppo/troppo poco, bere alcol e abusare di droghe.
  • Incoraggia il soggetto della tua cura ad essere il più indipendente possibile.
  • Prenditi del tempo per te; programma dei momenti lontano dal caregiving senza sentirti in colpa e smetti di pensare che devi fare tutto tu.
  • Chiedi e accetta aiuto. Coinvolgi altre persone. Tieni una riunione di famiglia, sii specifico per quanto riguarda il tipo di aiuto necessario e delega alcuni compiti.
  • Approfitta delle risorse della comunità, come i diurni per anziani, le agenzie di assistenza sanitaria e i centri sollievo.
  • Partecipa a un gruppo di sostegno, che può dare convalida e incoraggiamento, così come strategie di soluzione dei problemi nelle situazioni difficili. Le persone dei gruppi di sostegno capiscono che cosa stai passando. Un gruppo di sostegno può anche essere un buon posto per creare amicizie significative.

 

 

 


Fonte: Karen A. Thomas in The Times-Tribune (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.