Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Consigli sul sonno per chi ha una demenza e per il caregiver

"Sono più che stanca; sono esausta", scrive Janet parlando della vita con il marito, che ha la demenza. "Lui non dorme in modo regolare, quindi neanch'io posso farlo. Alcune notti, resto sveglia, aspettando che si alzi. Sono terrorizzata che riesca a lasciare la casa".

La demenza rende difficile dormire. La rivista Geriatrics nel 2009 ha pubblicato uno studio che ha scoperto che dal 35 al 70% delle persone affette da demenza sperimentano insonnia. Altre ricerche, della Harvard Medical School e dell'Alzheimer's Association, confermano che le persone con demenza si svegliano più spesso e sperimentano meno sonno REM rispetto a quelli senza. Il Dr. Peter Rabins, co-autore di 'The 36-Hour Day', un libro sull'assistenza alla demenza, attribuisce i disturbi del sonno a:

  • mancanza di esercizio;
  • sonnellini diurni;
  • danni all'«orologio interno» del cervello;
  • sogni inquietanti;
  • (altri esperti aggiungono il guardare un qualsiasi tipo di schermo al momento di coricarsi).

Provare varie soluzioni per l'insonnia, dando al nuovo approccio una settimana o due per funzionare.

  • Usare una routine quotidiana per l'esercizio, per le attività e per andare a dormire; limitare i sonnellini a 30 minuti in totale.
  • Uscire alla mattina per svegliare il corpo e la mente; fare una breve passeggiata, la luce del sole rafforza il 'tempo diurno'.
  • Creare un rituale di andare a dormire, che incorpora spuntino, lettura, preghiera o musica rilassante.
  • Fare esercizio per almeno 30 minuti al giorno; provare ballo, cammino, tai chi o yoga (il medico può raccomandare delle alternative se la mobilità è un problema).
  • Chiedere al medico se i farmaci potrebbero causare insonnia o sonnolenza diurna; chiedere cambiamenti nei farmaci o quando prenderli, forse un farmaco che provoca sonnolenza potrebbe essere preso in serata.
  • Evitare la caffeina dopo metà mattina: una tazza di tè alle 4 del pomeriggio può svegliarci completamente alle 4 del mattino.

Aiuta il tuo amato a tornare a letto presto. Ricordagli con tranquillità che è ancora notte e dovrebbe essere a letto. Usare illuminazione notturna nel corridoio e nel bagno per ridurre la probabilità che si perda.

Offrire un spuntino leggero a basso contenuto di grassi prima di coricarsi. Proteine, sali minerali (calcio, magnesio, potassio) e sostanze chimiche naturali (triptofano, melatonina) favoriscono il sonno:

  • yogurt leggermente addolcito con ciliegie;
  • un muffin o piccolo dolce, a base di cereali integrali, mandorle, banane;
  • camomilla o latte freddo (una sola porzione);
  • fonti di proteine (latte, yogurt, arachidi, mandorle, edamame, uovo sodo);
  • frutta ricca di minerali (ciliegie, datteri, banane, uva, kiwi).

Parla con il medico dei farmaci. Il Dr. Rabins definisce 'strumenti utili' i farmaci sedativi del sonno, ma ammonisce che hanno un costo: essi influenzano la chimica del cervello e possono dare vertigini e inclinazione a cadere. Altri effetti collaterali includono sonnolenza diurna, incontinenza e confusione. E potrebbero anche non funzionare. Il National Institutes of Health, dice che la melatonina (un ormone) può essere utile per l'insonnia. Si ritiene che i farmaci anticolinergici (esempio il Benadryl) riducano il funzionamento cognitivo.

Per il caregiver, lo stress dell'assistenza può indurre lo sviluppo di insonnia o depressione. Chiedi alla famiglia, agli amici, o a un caregiver professionale, di rimanere con la persona cara, mentre ti riposi. Lascia al tuo caro almeno due settimane per adattarsi alla nuova situazione.

Potrebbe essere necessario più tempo per tornare alle abitudini precedenti di sonno. Consultare un medico se una combinazione tra buona routine ed esercizio fisico non aiuta a dormire dopo un mese. Sia l'insonnia che la depressione a lungo termine sono condizioni gravi che richiedono cure mediche.

I caregiver familiari possono essere supereroi, ma hanno comunque bisogno di riposo.

 

 

 


Fonte: Lee Nyberg in JournalStar.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.