Fare il bagno a una persona con demenza può essere difficile a volte per un caregiver. La persona può sentirlo una violazione della privacy, o dimenticare cosa significa fare il bagno e sentirsi a disagio.
Oppure la persona può fare resistenza o rifiutare il bagno, credendo di averlo appena fatto. L'igiene è importante e vitale per mantenere la persona in salute. Lasciare che la persona che ha la perdita di memoria faccia il più possibile da se stessa ed aiutala solo, se necessario. Assicurarsi che la persona si senta sicura, rilassata e calda durante il bagno per assicurarsi che il processo vada nel modo migliore possibile. Di seguito sono riportati consigli per rendere il processo più semplice:
Conosci le sue capacità:
- Può la persona amata vedere con chiarezza e trovare il bagno?
- E' in grado di percepire la temperatura dell'acqua?
- Preferisce il bagno o la doccia?
- Con che facilità si muove?
- Capire il processo del bagno?
Prepararsi:
- Raccogliere gli oggetti necessari in anticipo.
- Riempire la vasca con cinque o dieci centimetri di acqua tiepida, non calda.
- Utilizzare asciugamani grandi per il calore e la privacy.
- Tenere un asciugamano sopra gli occhi per evitare che il sapone dia bruciature.
- Assicurarsi che i prodotti siano facili da raggiungere.
- Tenere la persona al caldo - prima, durante e dopo il bagno.
- Lasciare tempo supplementare.
Focalizzarsi sulla persona:
- Lasciare scelte: "Vasca o doccia oggi?" "Ora o tra 15 minuti?"
- Fare lodi, e se la persona resiste, basta provare più tardi.
- Rispettino la sua dignità e la privacy.
- Che sia un familiare dello stesso sesso di aiuto, se la persona si sente a disagio o rifiuta di fare il bagno.
- Ricoprire il sedile della doccia o le superfici fredde e rimuovere o coprire gli specchi che possono distrarre.
- Assicurarsi che la persona abbia un compito: "Ti prego, mi aiuti a tenere questa bottiglia?"
- Sii gentile e flessibile.
Adattarsi al processo:
- Fissare sempre il bagno sempre allo stesso momento e nello stesso modo, nel momento migliore della giornata per la persona.
- Dare istruzioni chiare e semplici: "Prendi il sapone", "Lavati il braccio".
- Guida per le sue azioni o dimostra come si fanno.
- Utilizza una panca o una sedia da bagno e la doccia flessibile per facilità.
- Assicurarsi di lavare i genitali e tra le pieghe della pelle.
- Usare un panno per rendere più semplice il lavaggio dei capelli
Semplificare:
- Applica tasche all'accappatoio per il sapone.
- Usare gel multiuso per corpo e capelli.
- Utilizzare sapone speciale che non necessita di risciacquo.
- Utilizzare una spugna di nylon per insaponare facilmente.
Considerare le alternative:
- Lavare una parte del corpo ogni giorno.
- Fare shampoo ai capelli in un giorno diverso o invece utilizzare i servizi dell'estetista.
- Pulisci con la spugna la persona tra una doccia e un bagno e l'altro o fare "lavaggi parziali" [nel lavandino], se la persona amata si sente più a suo agio.
- Non lasciar scorrere l'acqua mentre la persona è nella vasca da bagno se il suono la disorienta o le fa paura.
Ricordarsi la cura dopo il bagno:
- Asciugala con "colpetti" invece dello sfregamento, assicurandosi che tutte le pieghe e le aree sono completamente asciutte.
- Verificare la presenza di piaghe ed eruzioni cutanee, applicare crema idratante per mantenere la pelle morbida.
- Usare borotalco nelle pieghe della pelle per proteggere la pelle e bicarbonato di sodio sotto le braccia se non è in grado di usare il deodorante.
- Farle indossare abiti freschi.
Sicurezza:
- Non lasciare mai la persona da sola in bagno.
- Controllare la temperatura dell'acqua per la sicurezza e per evitare scottature.
- Assicurarsi che non ci sono pozzanghere sul pavimento.
- Utilizzare linguette colorate sui rubinetti per l'acqua calda e fredda (blu per il freddo, rosso per caldo).
- Installare maniglioni e mettere giù tappetini antiscivolo o decalcomanie nella zona vasca.
Fonte: DesMoinesRegister.com, 5 gennaio 2011
Per ulteriori informazioni sulla gestione del malato, vedere il vademecum dell'Associaizone Riese, qui