Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le 3 situazioni più difficili di fronte ai caregiver di Alzheimer

Ci sono tante situazioni difficili che le persone hanno di fronte come caregiver di persone con Alzheimer. Alcune sono più difficili da accettare rispetto ad altre. Eccone 3 tra le più difficili:

  1. Quando la persona non ti riconosce più
  2. Quando la persona perde la capacità di parlare
  3. Quando è il momento di coinvolgere i servizi di assistenza «hospice»

Diamo un'occhiata a ciascuna di esse separatamente.

 

Quando la persona non ti riconosce più

La maggior parte delle persone che hanno un caro con Alzheimer vedono con terrore il giorno in cui la persona non può più riconoscerle. Potrebbero pensare che questa sia la sorte peggiore che può capitare.


Quando una persona cara non ti riconosce, è come se non esistessi più nel suo mondo. Può causare un dolore lancinante. Ma alla fine, questa è una situazione che ferisce solo te. Di solito non disturba lei. E questo è ciò che conta.


Alcune persone non vedono alcun motivo per continuare a fare visite. Si mettono in testa che non è importante. Ma ci sono diversi motivi per cui continuare a fare visite é importante, comprese le seguenti:

  • la persona può in realtà riconoscerti, ma non è in grado semplicemente di esprimerlo;
  • la persona può ricordare quante volte l'hai visitata, anche se non ricorda più il suo rapporto con te;
  • la persona può godere della visita, anche se non sa esattamente chi sei; e se la persona gode della visita, potresti sentirti gratificato di averle dato quel piacere.

 

Quando la persona perde la capacità di parlare

Se la persona con Alzheimer non parla più, potresti pensare che non è possibile comunicare con lei. Ma nulla potrebbe essere più lontano dalla verità. Ci sono diverse forme di comunicazione non verbale, che possono aiutare a raggiungere la persona, a volte anche a livello profondo. Tre delle più importanti sono: 1) Contatto, 2) Sorriso e 3) Uso dei segnali visivi.


Una delle signore con Alzheimer che visitavo come volontaria ogni settimana si chiamava Sue. Sue non parlava e così mi sedevo semplicemente accanto a lei, le tenevo la mano e parlavo con lei dolcemente, senza aspettarmi - e senza ricevere - alcuna risposta verbale. Non avevo idea se era nemmeno a conoscenza della mia presenza.


Ma poi un giorno, mentre le tenevo la mano mi ha raggiunto con l'altra mano e ha cominciato ad accarezzarmi il braccio. In quel momento ho capito che ero collegata con lei e lei stava restituendo il mio affetto. Sì, avevo trovato un modo per comunicare con lei anche senza che proferisse una parola.

 

Quando è tempo di coinvolgere gli «Hospice Care Services»

Questa è l'ultima esperienza difficile che si può avere con la persona amata. Quando hai bisogno di coinvolgere l'hospice nella sua cura può essere estremamente difficile e anche deprimente. Potresti soffermarti sui pensieri oscuri della morte imminente della persona.


Ricorda però, che la persona amata, nella maggior parte dei casi, non è consapevole che la morte si avvicina. Quindi, sei tu quello che soffre. Il tuo caro potrebbe essere ignaro e godersi la vita tanto quanto prima.


La persona amata può anche gustare la maggiore attenzione ricevuta dal personale dell'hospice. Se continui ad avere un problema con questo, potresti prendere in considerazione di ottenere consulenza per aiutarti a farvi fronte.


Questa è la mia esperienza personale nel trovare un modo per accettare questa situazione. Prima di tutto, come racconto nel mio libro (Come Back Early Today: A Memoir of Love, Alzheimer's and Joy), la stessa parola "hospice" mi spaventava. Mi sentivo come se richiedere l'asistenza dell'hospice per Ed equivalesse a firmare la sua condanna a morte. Sapevo che era ridicolo, ma è così che mi sentivo.


Ho ritardato la richiesta di settimane, dicendomi che non ne aveva bisogno ancora del tutto. La verità era che non ero ancora in grado di affrontarlo.


Alla fine ho consultato un collega dell'Università di Cincinnati, il dottor Doug Smucker, che era specializzato nelle cure di fine-vita. Dopo aver risposto a tutte le mie domande, Doug mi ha guardato gentilmente e ha detto: "Sai, Marie, il problema vero del caregiver è come aiutare il paziente ad avere la massima qualità di vita nel tempo che manca alla fine".


Questo ha cambiato completamente il mio pensiero sulla situazione. Mi ha dato un obiettivo nuovo e positivo: portare a Ed quanta più felicità possibile. C'era qualcosa che potevo fare.


Dopo quel discorso ho passato molte ore a pensare piacevolmente alle cose speciali da fare per, e con, Ed. Una volta che mi sono tolta dalla testa la sua morte incombente, siamo riusciti ad avere una conclusione bella, piacevole, lunga mesi, della nostra lunga vita insieme.

 

 

 

 

 


Fonte: Marie Marley in Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.