Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come si può usare il cibo per supportare le persone con demenza

woman and kid cooking togetherImage by Freepik

Man mano che i tassi di demenza aumentano a livello globale, le famiglie e i caregiver stanno cercando dei modi per mantenere connessioni significative con i propri cari che hanno perdite di memoria. In molte culture, il cibo è fondamentale per l'identità culturale e la vita familiare. Cucinare ricette tradizionali può anche essere un modo unico per evocare ricordi e favorire le connessioni sociali. Sapori, profumi e tecniche di cottura familiari possono fornire supporto e comfort a coloro che vivono con la demenza.


Nelle culture dell'Asia meridionale, il cibo è profondamente intrecciato con identità, memoria e relazioni. Dall'aroma delle spezie appena macinate ai suoni ritmici di un mortaio e un pestello, il cibo evoca forti ricordi sensoriali, rendendolo uno strumento potente nella cura della demenza. Quando si tratta di supportare le persone con demenza, cibo e cucina possono essere modi culturalmente pertinenti per migliorare il benessere, rafforzare i legami intergenerazionali e preservare l'identità, rendendoli strumenti sempre più importanti nella cura della demenza.


La mia ricerca si concentra sulla comprensione delle esperienze delle persone con demenza e dei loro caregiver nelle comunità dell'Asia meridionale e sull'importanza delle cure culturalmente inclusive per la demenza.

 

Cibo e memoria

La connessione tra cibo e memoria è ben documentata. Per le persone con demenza, che spesso hanno disorientamento e perdita di memoria, i cibi familiari possono innescare ricordi di eventi, luoghi o persone specifiche. Ad esempio, il profumo di parathas carico di ghee o la vista dei curry di curcuma possono evocare ricordi di cucine infantili, celebrazioni familiari o incontri di comunità.


Nelle comunità dell'Asia meridionale, il cibo è una pietra miliare dell'identità culturale, i piatti sono spesso legati alle tradizioni regionali, alle pratiche religiose e alle eredità familiari. Per le persone con demenza, preparare o consumare cibi familiari può fornire un senso di stabilità e continuità. Una persona con demenza può trovare conforto nel rituale di creare chai, anche se dimentica altri aspetti della sua routine quotidiana. Allo stesso modo, potrebbe trovare gioia nell'assaggiare cibi tradizionali della sua regione.


La cura della demenza comporta spesso strategie che coinvolgono i sensi per migliorare la qualità della vita. Il cibo offre un'esperienza multi-sensoriale: gusto, odore, tocco, vista e persino suono. Per gli anziani dell'Asia meridionale, l'atto di arrotolare l'impasto per i rotis, l'odore di riso basmati profumato o sentire il crepitio dei semi di senape nell'olio caldo può stimolare i sensi e fornire benefici terapeutici.


Coinvolgere le persone nella preparazione degli cibi può anche aiutare a mantenere sottili capacità motorie e favorire un senso di scopo. Anche semplici compiti come sbucciare l'aglio, mischiare spezie o mescolare una pentola può offrire opportunità di coinvolgimento e connessione. È importante sottolineare che queste attività non devono essere perfette: il processo stesso è prezioso.


Nelle culture di tutto il mondo, i pasti sono raramente solitari. Il cibo è intrinsecamente sociale, spesso preparato e condiviso tra i membri della famiglia. Per le persone con demenza, i pasti possono essere un'opportunità per rafforzare i legami familiari e ridurre i sentimenti di isolamento. La condivisione di un pasto consente ai caregiver e ai familiari di impegnarsi in interazioni significative, anche se la comunicazione verbale è limitata.


La cucina intergenerazionale può essere particolarmente coinvolgente. I nonni con demenza possono trasmettere ricette ai loro nipoti, creando momenti di gioia e preservando il patrimonio culturale. Queste interazioni aiutano le giovani generazioni a comprendere la demenza mentre promuovono empatia e apprezzamento per i loro anziani.

 

Adattarsi alla cura della demenza

Sebbene i piatti tradizionali dell'Asia meridionale possano essere confortanti, potrebbe essere necessario adattarli alle persone con demenza. Ad esempio, i cibi da prendere con le mani come pakora o paratha ripiene possono essere più facili da gestire rispetto ai piatti che richiedono posate. Allo stesso modo, semplificare le ricette con meno ingredienti o passaggi può rendere il processo di cottura più gestibile per le persone con demenza.


Anche le considerazioni nutrizionali sono cruciali. Molti piatti dell'Asia meridionale sono ricchi di grassi, carboidrati e spezie, che potrebbero non allinearsi alle esigenze dietetiche degli anziani. La modifica delle ricette per includere più verdure, proteine ​​magre e meno sale possono garantire che i pasti siano nutrienti e culturalmente familiari.


Nonostante i suoi benefici, l'uso del cibo come strumento per la cura della demenza non è privo di sfide. I caregiver spesso hanno di fronte vincoli di tempo, mancanza di risorse o propri oneri emotivi, che possono limitare la loro capacità di impegnarsi in attività basate su alimenti. Inoltre, alcune famiglie possono lottare per adattare le ricette tradizionali, soprattutto se mancano di abilità culinarie o non hanno familiarità con sostituzioni salutari.


Le organizzazioni di supporto alla comunità possono avere un ruolo fondamentale nel superare queste barriere. Seminari di cucina, caffè Alzheimer con temi alimentari o risorse culturalmente personalizzate possono consentire alle famiglie di incorporare il cibo nella cura della demenza. Ad esempio, i centri comunitari possono organizzare eventi in cui gli anziani e i caregiver si uniscono per preparare pasti tradizionali, condividere ricette e costruire reti di supporto.

 

Cura della demenza personalizzata culturalmente

L'integrazione del cibo nelle cure per la demenza sottolinea l'importanza di approcci adattati culturalmente. Incorporare elementi culturali come il cibo riconosce i bisogni olistici degli individui e delle loro famiglie. I caregiver e le organizzazioni della comunità devono dare la priorità all'umiltà culturale, riconoscendo il ruolo unico che il cibo svolge nella vita delle famiglie dell'Asia meridionale interessate dalla demenza.


Nel viaggio della cura della demenza, il cibo è più di uno strumento per il nutrimento. Per le comunità dell'Asia meridionale, è una fonte di connessione, identità e guarigione. Integrando il cibo nelle pratiche di cura, le famiglie e i caregiver possono sbloccare il suo potenziale per evocare i ricordi, rafforzare le relazioni e migliorare il benessere delle persone con demenza.


Con supporto e risorse culturalmente sensibili, il cibo può diventare un potente alleato nel navigare nelle complessità della cura della demenza, con un morso, un ricordo e una storia alla volta.

 

 

 


Fonte: Navjot Gill-Chawla, dottoranda su invecchiamento, salute e benessere, Università di Waterloo

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.