Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Terapia ormonale della menopausa aumenta o riduce il rischio di demenza? Ecco la scienza

hormone therapy smiley doctor Image by freepik

Entro il 2050, circa 135 milioni di persone in tutto il mondo vivranno con una demenza, la più comune causata dal morbo di Alzheimer. Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il MA, anche dopo aver tenuto conto che vivono più a lungo. I sintomi del MA insorgono di solito dopo i 65 anni, però i cambiamenti nel cervello iniziano decenni prima dei sintomi. Per le donne, ciò coincide in genere con la transizione alla menopausa.


La menopausa deriva dalla diminuzione della produzione di due ormoni prodotti dalle ovaie: estrogeni e progesterone. Questi cambiamenti ormonali sono associati a una vasta gamma di sintomi, come vampate di calore, sudorazioni notturne, difficoltà a dormire, libido ridotta, cambiamenti dell'umore e nebbia cerebrale.


La terapia ormonale della menopausa (chiamata anche terapia sostitutiva ormonale o HRT da hormone replacement therapy), che include estrogeni da soli o combinati con un progesterone, è prescritta per aiutare per decenni con i sintomi della menopausa. Ma in che modo la terapia ormonale della menopausa influisce sul rischio di demenza? E perché alcuni studi affermano che la terapia aumenta il rischio, mentre altri dicono che lo riduce?

 

Ormoni e cervello

Un grande corpo di ricerca preclinica (su animali) mostra che gli estrogeni aiutano a proteggere il cervello. Riducono qualsiasi danno alle cellule nervose e supportano la salute generale del cervello. I recettori che rispondono agli estrogeni si trovano nelle aree del cervello correlate alle funzioni riproduttive.


Ma sono anche in aree del cervello importanti per l'apprendimento, la memoria e le capacità cognitive di ordine superiore come la pianificazione, l'organizzazione e il processo decisionale. Si pensa che la perdita degli effetti 'neuroprotettivi' degli estrogeni dopo la menopausa contribuisca a più casi di MA nelle donne rispetto agli uomini.


Studi clinici hanno anche mostrato che le donne che hanno una menopausa medica o chirurgica prima dell'età della menopausa naturale hanno per tutta la vita un rischio più elevato di demenza e compromissione cognitiva. Questo rischio sembra essere ridotto nelle donne che assumono la terapia degli estrogeni dopo l'intervento chirurgico.


Ciò ha portato i ricercatori a ipotizzare che aggiungere estrogeni - attraverso la terapia ormonale della menopausa - possa proteggere e mantenere la salute cognitiva delle donne. Tuttavia, i risultati della ricerca non sono coerenti.

 

La terapia ormonale della menopausa potrebbe influire sul rischio di demenza?

La preoccupazione per il rischio di demenza e la terapia ormonale della menopausa sono state parzialmente guidate dai risultati inaspettati di uno studio di riferimento condotto più di venti anni fa. I risultati hanno mostrato che l'uso di terapia ormonale nelle donne post-menopausa, dopo i 65 anni, era associato ad un aumento del rischio di demenza. Però questi studi hanno alcuni limiti chiave: 1) La maggior parte delle donne avevano più di 65 anni e più di dieci dopo la menopausa e 2) il tipo di estrogeni e progestinici (una forma sintetica di progesterone) usato può avere meno benefici per la salute del cervello.


La più recente revisione e meta-analisi sistematica pubblicata, dei dati scientifici che collegano la terapia ormonale al rischio di MA, includeva risultati di 51 diversi ricerche pubblicate fino al 2023. I risultati hanno mostrato che, se la terapia ormonale è iniziata in mezza età, o più in generale entro 10 anni dal periodo mestruale finale, si è verificato una riduzione del rischio di MA in tarda età, rispetto alle donne che non utilizzavano alcuna terapia ormonale.


La maggiore riduzione del rischio è stata associata alla terapia ormonale solo con estrogeni. Al contrario, quando si considera l'uso della terapia ormonale in tarda età, o più di 10 anni dopo la menopausa, la terapia solo con estrogeni ha avuto effetti neutri sul rischio di MA. Tuttavia, la terapia con estrogeni e progestinici era associata a un aumento del rischio. Solo uno studio clinico è stato pubblicato da questa meta-analisi. Questo studio ha esaminato gli effetti a lungo termine della terapia ormonale della menopausa iniziata nella menopausa precoce.


Le donne avevano in media 52,8 anni e 1,5 anni più della menopausa quando sono entrate in questo processo. Sono state assegnate in modo casuale a un estrogeno (con o senza progestinico) o a un placebo per 4 anni. I ricercatori hanno seguito 275 donne 10 anni dopo. Non hanno trovato effetti cognitivi (né danno né beneficio) in base al fatto che le donne avessero preso per 48 mesi la terapia ormonale o un placebo.

 

Cosa influisce sul tuo rischio?

Sembra che gli effetti della terapia ormonale della menopausa sul rischio di demenza siano influenzati da diversi fattori. Questi includono quando si inizia a prenderla, per quanto tempo si prende, il tipo di ormoni usati e la situazione genetica e di salute della persona.

  1. Quando inizia la terapia: l'ipotesi finestra critica
    Un fattore chiave per determinare l'effetto della terapia ormonale della menopausa sulla funzione cognitiva e il rischio di demenza sembra essere l'inizio della terapia rispetto alla menopausa. Questa si chiama 'ipotesi finestra critica'. Secondo questa ipotesi, gli estrogeni possono aiutare a proteggere i neuroni nel cervello solo se si inizia a prenderli all'inizio della transizione della menopausa, in particolare entro pochi anni dalla menopausa, quando il cervello può ancora essere più sensibile agli ormoni.

  2. Tipo di terapia ormonale della menopausa e ruolo del progesterone
    Il tipo di ormoni inclusi nella terapia ormonale può variare ampiamente nella struttura molecolare e nelle azioni fisiologiche.
    Tipi diversi di estrogeni (come estradiolo o estrogeni coniugati) e l'inclusione di un progestinico (necessari per le donne che non hanno subito un'isterectomia) possono avere impatti diversi sulla salute del cervello e sul rischio di demenza. Alcuni studi suggeriscono che l'aggiunta di un progestinico alla terapia degli estrogeni potrebbe contrastare alcuni dei benefici cognitivi degli estrogeni da soli, possibilmente bloccando i recettori degli estrogeni nel cervello.

  3. Il ruolo dei sintomi vasomotori.
    I sintomi vasomotori, come vampate di calore e sudori notturni, sono il segno distintivo della menopausa. Sperimentare più sintomi vasomotori è stato collegato a memoria più scarsa e ad un aumento dei marcatori biologici associati al rischio di demenza. Pertanto, un possibile percorso con cui la terapia ormonale della menopausa può moderare il rischio di MA è attraverso i suoi effetti sulla riduzione dei sintomi vasomotori.

  4. Situazione genetica e di salute di una persona.
    Il più grande fattore di rischio genetico per il MA ad esordio tardivo è essere portatori di 1 o 2 copie di una versione specifica del gene ApoE, chiamata ApoE E4. Esiste un'ipotesi emergente che le donne che hanno questo rischio genetico per il MA possano mostrare il massimo beneficio dall'uso della terapia ormonale.

 

Cosa significa questo per te?

La comunità clinica e scientifica sta ancora discutendo se la terapia ormonale della menopausa può avere un ruolo nel rischio di MA. Nel complesso, la decisione di usare la terapia ormonale dovrebbe essere individualizzata, tenendo conto dell'età e dei tempi della menopausa, dello stato di salute e dei sintomi specifici della menopausa.


Abbiamo bisogno di ulteriori ricerche prima di poter prendere decisioni chiare sul ruolo della terapia ormonale e il rischio di demenza, ma in base alle prove attuali, la terapia ormonale può essere utile se iniziata all'inizio della transizione della menopausa, in particolare per le donne a rischio genetico di MA.

 

 

 


Fonte: Caroline Gurvich (prof.ssa e neuropsicologa clinica) e Rachel Furey (docente di neuropsicologia) della Monash University e Samantha Loi (prof.ssa associato e neuropsichiatra) del Royal Melbourne Hospital e dell'Università di Melbourne

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.