Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il nonno con demenza rifiuta i suoi farmaci

Cara Carol: mia madre sta passando momenti terribili con mio nonno che ha l'Alzheimer. Lui dovrebbe prendere una pillola per aiutare il suo cervello a lavorare meglio e di farmaci per la pressione sanguigna e la circolazione. Lui li rifiuta tutti, ma non ha problemi a prendere la sua vitamina usuale. Ho detto alla mamma che ti avrei scritto e chiesto. Hai sentito parlare di questo? Cosa possiamo fare? - CK

 

Cara CK: Come per la maggior parte delle cose riguardanti la demenza, di solito funziona meglio provare a capire cosa c'è dietro il comportamento della persona. Un problema comune è sentire la mancanza di controllo. Quando pensiamo a quanto controllo sulla loro vita perdono le persone con demenza, non sorprende che incontriamo ciò che spesso consideriamo un'ostinazione.


Altre ragioni possono essere la paura del cambiamento o persino pensare di essere avvelenati. Questa resistenza potrebbe arrivare con una nuova prescrizione o con un cambio di produttore del farmaco.


Diamo un'occhiata ad alcuni approcci che potrebbero rendere meno stressante per entrambi il tempo della pillola:

  • Elimina eventuali integratori non necessari e parla con il medico per vedere se uno qualsiasi dei farmaci di tuo nonno potrebbe essere tolto in sicurezza. Meno pillole, meno stress.

  • Un caregiver può inavvertitamente trasferire il suo stress alla persona che sta cercando di aiutare. Se tua madre fa un passo indietro e fa dei respiri calmanti prima di tentare di dare a tuo nonno le pillole, potrebbe essere in grado di scaricare un po' di stress in anticipo. Inoltre, può ricordare a se stessa che se prende le pillole più tardi, o addirittura manca occasionalmente una dose, è improbabile che abbia enormi implicazioni per la salute.

  • Tua madre può anche aiutare senza eccessive spiegazioni. Basta dire casualmente e allegramente: "È il momento delle nostre pillole!". Se lei stessa prende alcuni integratori o farmaci che può assumere tranquillamente in quel momento, un aiuto può venire dal farlo di fronte a lui, in modo che veda che questo è normale.

  • Mantieni l'ambiente più calmo e libero possibile dalle distrazioni. Spegni la TV e chiedi agli altri familiari di fare qualcosa di tranquillo, preferibilmente fuori dalla vista.

  • Non forzarlo a prendere le pillole. Ciò crea solo più negatività. Se rifiuta, può dire, di nuovo allegramente: "OK", e riprova più tardi.

  • Può offrirgli una golosità come un gelato o un pezzo di cioccolato da godere dopo aver preso le sue pillole. Questo lo aiuta a collegare il processo a qualcosa di piacevole.


Se nessuno di questi accorgimenti aiuta o se/quando deglutire le pillole diventa un pericolo, tua madre dovrebbe discutere alternative con il medico.


Alcune pillole possono essere schiacciate e consumate in modo sicuro se mescolate con cibi goffrati come la salsa di mele. Importante: non schiacciare le pillole senza controllare con un farmacista poiché le formule a rilascio di tempo possono essere pericolose se schiacciate.


Per i farmaci che non migliorano direttamente la qualità di vita di tuo nonno, il medico può decidere che è meglio interromperli.
Niente di tutto ciò è facile per un caregiver, CK. Spero che tua madre faccia parte di un gruppo di supporto, di persona o online.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.