Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Declino cognitivo è comune dopo una malattia, ma meglio controllare i farmaci

Cara Carol: Fino a circa sei mesi fa, mia madre di 93 anni era cognitivamente acuta come non mai. Sfortunatamente, è stata ricoverata in ospedale per diversi giorni con l'influenza. Anche se si è ripresa fisicamente, mentalmente è nebbiosa, il che ci frustra entrambe. Ha nuove prescrizioni, di cui ci stupiamo. Una è per un problema al seno, un'altra è per dormire. Abbiamo programmato un controllo con il suo nuovo medico su questo, ma hai suggerimenti su come possiamo prepararci per l'appuntamento? Grazie dell'aiuto.- LW

 

Cara LW: mi dispiace per la malattia e il ricovero in ospedale di tua madre. La parte buona è che ce l'ha fatta e si è ripresa fisicamente. La parte preoccupante è, ovviamente, che la sua cognizione ha sofferto.

Qualsiasi malattia è molto più gravosa per gli organi degli anziani, poiché la maggior parte ha meno riserve e sistemi immunitari meno robusti rispetto ai giovani. Anche il cervello può passarsela male nel sopportare l'assalto della malattia, quindi anche un anziano sano può diventare mentalmente nebbioso e/o confuso durante una malattia.

Il ricovero stesso ha un impatto significativo sugli anziani: i livelli di rumore, i farmaci, la mancanza di sonno profondo e persino l'assenza di routine possono contribuire. In effetti, non è raro che gli anziani sperimentino quello che si chiama delirium ospedaliero. Per la maggior parte, questo si manifesta come confusione, sebbene altri possano sperimentare anche allucinazioni.

In generale, questa è un'esperienza breve ma sconvolgente, e alcuni possono impiegare più tempo di altri per riprendersi completamente. Purtroppo, qualcuno subisce un colpo cognitivo significativo che segnala una recessione cognitiva permanente.

Per la maggior parte, il tempo è amico di queste battute d'arresto, tuttavia hai ragione che tua madre dovrebbe vedere presto il suo medico. Come prepararla? Inizia a tenere un registro e documenta come sta andando cognitivamente ogni giorno, o addirittura in momenti diversi della giornata, in modo da poterlo discutere all'appuntamento.

Poi chiedi al medico di valutare i suoi farmaci, in particolare gli anticolinergici, che possono contribuire ai cambiamenti nella cognizione. È del tutto possibile che se tua madre potrà smettere di prendere farmaci anticolinergici, o almeno ricevere un dosaggio più basso, la sua funzione cerebrale possa migliorare. Non fa mai male controllare questo elenco anche con il farmacista, perché è esperto di farmaci e interazioni.

Spesso cito alle persone il lavoro della dott.ssa Leslie Kernisan di Better Health While Aging (salute migliore mentre invecchi) perché è una geriatra che rispetto. Sì, ho moderato un gruppo di supporto per lei, ma a parte questo, ci sono pochi geriatri che si sono dedicati a dare informazioni così accessibili agli adulti che invecchiano. Oltre al sito web gratuito ha un canale YouTube con lo stesso nome.

Sul sito, la dott.ssa Kernisan ha un eccellente articolo sui farmaci anticolinergici e sulla salute del cervello. Questo elenco di farmaci include un numero sorprendente di prodotti da prescrizione e da banco.

Stai facendo tutte le cose giuste per supportare tua madre, LW. Spero che ti sentirai più preparata per il suo appuntamento dopo aver letto questo.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.