Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La persona cara con Alzheimer avrà benefici dalle cerimonie religiose tradizionali a Natale

Dovrei portare i mio caro con Alzheimer ai servizi religiosi di Natale?

Il reverendo Donald Koepke, direttore del Center for Spirituality and Aging, afferma: "Se non ci rivolgiamo allo spirito, affrontiamo solo due terzi della vita di una persona".

Solo perché un individuo ha il morbo di Alzheimer (MA) o altra demenza non significa che la sua spiritualità sia persa. Al contrario, la spiritualità della persona va ancora oltre i livelli di comunicazione che gli altri non possono osservare o comprendere.

La spiritualità è una parte naturale dell'esistenza umana. Per la maggior parte delle persone, la spiritualità è un mezzo di speranza, di significato, utile a trovare lo scopo della vita. Siamo tutti un popolo spirituale, indipendentemente dalle credenze, e la nostra spiritualità può essere espressa in diversi modi, come seguire pratiche religiose e/o rituali o credere in Dio o in un essere superiore.

In tal senso, la persona cara probabilmente ha ancora una 'connessione' con la chiesa che entrambi frequentate; tuttavia, può darsi che fattori esterni, come la musica, o un gran numero di persone che pregano o cantano ad alta voce, la renda agitata o incline a parlare al di sopra dei suoi soliti decibel.

Per un individuo con MA, è molto importante mantenere i modelli e le strutture della sua vita, come nel caso della persona cara che va in chiesa. Molto probabilmente, la presenza in un luogo di culto era una pratica onorata dalla vita della persona cara e dalla famiglia. Finché sarà in grado, sarebbe molto positivo per la persona cara continuare questa tradizione, specialmente a Natale.

Non solo la persona cara è a suo agio in questo ambiente familiare, ma i servizi religiosi possono darle un senso di conforto, un modo per farle affrontare la confusione e la progressione della malattia. La persona cara può anche trarre benefici dalla socializzazione con gli altri fedeli regolari, guadagnando maggiore autostima e fiducia. Inoltre, ascoltare e cantare motivi familiari di Natale durante i servizi potrebbe metterla a proprio agio e sollevarle il morale.

Ci sono chiese con stanze per i bambini piccoli e questa potrebbe essere un'opzione praticabile se la persona è agitata e/o parla forte disturbando gli altri durante il servizio. Potresti anche tenerla nella zona posteriore della chiesa in modo da poter camminare o muoverti insieme a lei in silenzio in quella zona se diventa troppo ansiosa.

Informa anche il personale della chiesa e/o il sacerdote delle condizioni della persona cara. Possono offrire un mezzo di supporto quando la persona cara frequenta le funzioni. Quando arriva il momento e la persona non riesce più a partecipare, puoi comunque fare qualcosa a casa, per migliorare la sua spiritualità.

Puoi leggere libri d'ispirazione, pregare insieme, trascorrere del tempo tranquillo in giardino e, soprattutto, cantare o ascoltare i canti preferiti della persona cara. Queste attività non solo promuovono la dignità e il rispetto, ma possono anche alleviare la depressione e l'ansia che così spesso accompagna la malattia.

 

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.