Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer: con l'agitazione il caregiver dovrebbe rimanere calmo e rassicurante

Parlami dell'agitazione nell'Alzheimer o nelle altre demenze.

Secondo un articolo di aprile 2021 pubblicato sul sito della National Library of Medicine, l'agitazione è una sindrome comportamentale caratterizzata da attività motoria accresciuta e spesso indiretta, irrequietezza, aggressività e angoscia emotiva.


Secondo diverse osservazioni, la prevalenza dell'agitazione varia dal 30 al 50% nel morbo di Alzheimer (MA), al 30% nella demenza da Corpi di Lewy, al 40% nella demenza frontotemporale e al 40% nella demenza vascolare. Con una prevalenza complessiva non inferiore a circa il 30%, l'agitazione è il terzo sintomo neuropsichiatrico più comune nella demenza, dopo l'apatia e la depressione, ed è ancora più frequente (80%) nei residenti delle case di cura.


Un individuo con MA o altra [causa di] demenza può sperimentare sintomi di agitazione che includono esplosioni di rabbia, chiacchiere / movimenti eccessivi, comportamenti distruttivi o impulsivi, movimento continuo e strascicamento dei piedi, problemi a focalizzare o comunicare e difficoltà a restare seduto fermo.


L'individuo può agitarsi improvvisamente a causa di un cambiamento, per esempio un cambio di caregiver, un ambiente diverso o a causa di una ragione specifica, come un aumento del rumore o per non essere in grado di fare qualcosa che in precedenza riusciva a fare. Condizioni mediche come infezioni, problemi endocrini, squilibrio di elettroliti o reazioni ai farmaci possono aumentare il rischio di agitazione.


Gli interventi non farmacologici per l'agitazione nell'individuo interessato iniziano con il caregiver che rimane calmo e rassicurante, offre convalida e quindi assiste la persona cara a deviare l'attenzione o a rifocalizzarla. La persona con demenza rispecchia il comportamento del caregiver, quindi, quando il caregiver dimostra calma, fa sentire la persona amata al sicuro e rassicurata.


Durante i periodi di agitazione, aiuta se il caregiver si ferma e ascolta davvero la persona cara, evitando la tentazione di correggerla, e usando gesti rassicuranti delicati, che includono sorridere e annuire con la testa come conferma. Inoltre, sebbene il MA e altre demenze incidano sulla capacità dell'individuo di ragionare e parlare, i suoi sentimenti rimangono forti.


Il caregiver dovrebbe rispondere ai sentimenti anziché alle parole. Ad esempio, comprendere e reagire con "Dimmi cosa ti manca di casa", è più appropriato che sfidare l'individuo con "Perché continui a chiedere di andare a casa quando sei a casa?". Quando il caregiver tratta la persona cara con dignità e rispetto, costruisce fiducia e promuove una comunicazione efficace.


Potrebbero esserci cause ambientali che innescano l'agitazione nell'individuo interessato. I rumori di fondo provenienti da radio o televisione, il disordine, la folla, i bagliori e i riflessi nella stanza e persino le luci possono sovrastimolare e generare sentimenti di irrequietezza.


Inoltre, una condizione medica o un disagio fisico possono causare agitazione. Essere irrequieto, muoversi in continuo, e/o avere difficoltà a restare seduto in un posto possono essere segni di angoscia fisica. Le infezioni del tratto urinario spesso sviluppano o peggiorano i sintomi di confusione e agitazione.


I caregiver possono anche verificare se la persona cara ha fame o sete, caldo o freddo, ha bisogno di servizi igienici, ha dolori fisici o qualche tipo di disagio da indumenti troppo stretti o tessuti che graffiano (etichette sul collo?).


Se un'attività particolare è causa di agitazione, il caregiver può deviare l'attenzione verso un passatempo più pacifico e rilassante. Nel complesso, rimanere nel momento presente ed entrare nella realtà dell'individuo interessato può ridurre i comportamenti agitati e può dare sia al caregiver che alla persona cara un senso di connessione e di conforto reciproco.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.