Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Un'arma segreta per interrompere in sicurezza le benzodiazepine

Le benzodiazepine sono alcuni dei farmaci più prescritti al mondo: esempi sono Lorazepam (Ativan), Diazepam (Valium) e Alprazolam (Xanax). Le nonbenzodiazepine (Z-drugs o farmaci-Z) sono simili in termini farmacologici, anch'esse si legano ai recettori della benzodiazepina del cervello e includono Zolpidem (Ambien) ed eszopiclone (Lunesta).


Sebbene le benzodiazepine e i farmaci-Z siano agenti terapeutici utili, prescritti spesso per disturbi del sonno, spasmi muscolari, ansia e convulsioni, dovrebbero essere usati solo a breve termine perché creano notoriamente dipendenza. Sfortunatamente, molte persone li prendono per lungo tempo, fino al 15% delle persone, dicono gli studi.


Appena due settimane dopo che qualcuno ha iniziato a usarli ogni giorno, insorgono tolleranza e potenziale di astinenza. Con la tolleranza, l'effetto terapeutico del farmaco si indebolisce e le persone devono assumere dosi sempre più elevate per ottenere sollievo. Se le persone interrompono improvvisamente questi farmaci, possono esserci sintomi di astinenza, che includono ansia, panico e insonnia.


Nei casi più gravi, la sospensione delle benzodiazepine e dei farmaci-Z può essere pericolosa per la vita, causa di convulsioni e allucinazioni. Non c'è da meravigliarsi che molte persone che fanno un tentativo di smettere rinuncino rapidamente alla lotta, rassegnandosi a restare su di loro a lungo termine.

 

Benzodiazepine e farmaci-Z: il bene e il male

Questi farmaci funzionano attivando i recettori della benzodiazepina nel cervello. Se vengono usati per brevi periodi di tempo, possono essere molto utili per i problemi che sono progettati per trattare, come l'insonnia o il panico. Tuttavia, possono anche creare tutta una serie di problemi.


Gli effetti collaterali comuni includono linguaggio farfugliato, perdita di memoria, confusione, sonnolenza e aumento del rischio di cadute. Possono verificarsi incidenti automobilistici a causa del tempo di reazione rallentato o dell'eccessiva sedazione. Se le persone diventano tolleranti, con l'aumento della dose per ottenere più benefici terapeutici, anche gli effetti collaterali peggiorano. Alcune persone iniziano persino a bramare questi farmaci e ne usano più di quanto prescritto o sviluppano una dipendenza.


Negli anziani, questi farmaci possono essere decisamente pericolosi. Diverse organizzazioni psichiatriche e mediche importanti hanno pubblicato linee guida che sconsigliano il loro uso negli anziani, perché aumentano il rischio di fratture dell'anca, peggiorano il rischio di demenza e aumentano la confusione, per citarne alcuni.


Sono molto rischiose anche nelle persone con disturbi concomitanti da uso di sostanze. Le benzodiazepine e i farmaci-Z interagiscono con oppioidi e altri farmaci sedanti e la loro combinazione perpetua il sovradosaggio e la morte.


Ci sono molte ragioni per consigliare agli utenti di benzodiazepina o di farmaci-Z a lungo termine di sospenderli. A causa del rischio di effetti collaterali nel cervello che invecchia, chiunque abbia più di 65 anni dovrebbe fare il possibile per fermare questi farmaci. Se le persone sviluppano una dipendenza da alcol, droghe illecite o benzodiazepine stesse, possono anche essere istruite a ridurre, anche se le hanno prese a lungo termine e soffrono ancora della condizione che li ha spinti ad iniziare il trattamento.


Ma ecco il problema: poiché causano tolleranza, assuefazione e dipendenza, fermarsi spesso è molto più facile da dire che da fare. I tassi di successo dell'uscita sono bassi: meno di un sesto delle persone è stato in grado di fermarsi tra i pazienti che ricevevano cure abituali in uno studio eseguito in Gran Bretagna, in cui le persone ricevevano semplicemente istruzioni dal loro medico di base su come ridurle lentamente.

 

Nuovo studio

Chiaramente, dobbiamo sapere di più su come rendere più facile il processo di arresto, chiamato anche 'deprescrizione'. Sono esplorati approcci come rallentare il tasso dell'uscita, con riduzioni lente della dose del 10-25% della dose ogni due o tre settimane; supporto basato su farmaci con prescrizione di farmaci alternativi; e supporto psicologico, come la terapia cognitiva-comportamentale o di supporto.


Un nuovo studio (riferimenti in calce) voleva scoprire se le terapie di supporto, nel complesso, avrebbero migliorato i tassi di successo di fermare l'uso quotidiano a lungo termine (più di 4 settimane), di una benzodiazepina o di un farmaco-Z, qualcosa che non era ancora stato misurato. Per fare ciò, i ricercatori hanno messo insieme i risultati di numerosi studi clinici pubblicati e hanno eseguito una metanalisi.


Quello che hanno scoperto è che aggiungendo la terapia di supporto a una riduzione lenta (in questo studio, il 10-50% di riduzione della dose in un tempo da 4 a 12 settimane) ha raddoppiato la possibilità delle persone di interrompere il farmaco alla 4a settimana (rapporto di rischio: 2) e ha triplicato le loro possibilità oltre la 4a settimana (rapporto di rischio: 3). Tre quarti del gruppo che otteneva supporto erano riusciti a fermarsi alla 4a settimana e quasi la metà del campione era ancora fuori dai farmaci al controllo a lungo termine.


Sorprendentemente, il supporto basato su farmaci (con melatonina, paroxetina e/o una benzodiazepina diversa) è stato utile a breve termine per far uscire le persone dal farmaco, ma non ha avuto un effetto significativo al controllo a lungo termine rispetto alla cura standard.

 

Quale supporto psicologico

Quindi, quale era la natura del supporto psicologico? Molti degli studi hanno usato interventi con terapia cognitivo-comportamentale (Gosselin 2006, Voshaar 2003, Baillargeon 2003), mentre altri due hanno optato per un intervento più semplice che coinvolge l'istruzione, la rassicurazione e un piano di riduzione individualizzato somministrato da operatori addestrati con (Vincens 2006) o senza (Vincens 2014) controllo bisettimanale. In sintesi: le tecniche di supporto erano lineari.


Una debolezza dello studio era che la maggior parte dei pazienti inclusi non aveva altre comorbidità di salute mentale come la demenza, il disturbo psichiatrico grave o il disturbo da uso di sostanze, né la maggior parte dei pazienti usava altri farmaci psicoattivi. Le persone con problemi di salute mentale possono finire per aver bisogno di un trattamento più intenso, ma per ora non sono noti i loro tassi di interruzione riuscita, con o senza supporto psicologico.

 

Da portare a casa

Per quelli di noi che lavorano nel campo della salute mentale, potrebbe non essere sorprendente sentire che il supporto psicologico fa una grande differenza. Tuttavia, studi come questi sono importanti in quanto stabiliscono che ciò che facciamo funziona.


Le persone che desiderano o devono interrompere le benzodiazepine possono farlo con aiuto adeguato, che potrebbe richiedere solo alcune visite con un professionista di cure primarie o un fornitore di salute mentale addestrato.


Come cultura generale, dobbiamo fare attenzione a ridurre al minimo l'uso e la prescrizione di benzodiazepine e farmaci-Z, usandoli solo quando è assolutamente necessario. In questo modo salveremo vite, ridurremo la morbilità e i costi per i sistemi sanitari.

 

 

 


Fonte: Claire Wilcox MD, psichiatra, prof.ssa associata di neuroscienze traslazionali al Mind Research Network e all'Università del New Mexico.

Pubblicato su Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Anisha Soni, Arun Thiyagarajan, Joanne Reeve. Feasibility and effectiveness of deprescribing benzodiazepines and Z-drugs: systematic review and meta-analysis. Addiction, 11 July 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.