Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perdiamo davvero 'i nostri filtri' mentre invecchiamo?

Molti di noi avranno conosciuto qualche sincerità inaspettata dagli anziani della nostra vita. Che si tratti di una nonna che ti dice che il tuo vestito è poco attraente o il nonno che dice che non gli piace il pasto che hai preparato, lo spieghiamo spesso dicendo "Oh, non preoccuparti del nonno, ha solo perso il suo filtro".


Ma abbiamo davvero un 'filtro', e lo perdiamo mentre invecchiamo?

 

Cosa intendiamo per 'filtro'?

Quando qualcuno non ha 'filtro', significa che dice cose senza pensare a chi lo ascolta. Può uscirsene con qualcosa di maleducato, inappropriato o scortese, senza considerare le probabili conseguenze. I 'filtri' sono una parte importante delle nostre interazioni sociali quotidiane.


Una breve chiacchierata del lunedì mattina con il tuo capo è più complessa di quanto possa sembrare. Ad esempio, potresti trattenerti dal dirgli che ha un odore orribile dopo la corsa mattutina in bicicletta verso l'ufficio e che avrebbe dovuto fare la doccia prima del vostro incontro. Potresti essere tentata/o di raccontargli dell'infezione fungina che hai scoperto sulla tua unghia nel weekend, ma decidi di non farlo. Certo, quello che dici o non dici dipende anche da quanto lo conosci e da ciò che è considerato socialmente accettabile nel tuo posto di lavoro.


Il tuo 'filtro' si basa sui processi cognitivi come il controllo inibitorio, che ti impedisce di dire la prima cosa che ti viene in mente. Si basa anche sulla cognizione sociale, che si riferisce alla capacità di comprendere e prevedere i comportamenti, i pensieri e le intenzioni delle altre persone. Questo ci aiuta a riconoscere quale comportamento è appropriato in un particolare ambiente sociale e ad adattare di conseguenza il nostro comportamento.


La corteccia prefrontale, che si trova all'interno dei lobi frontali del nostro cervello, agisce da 'filtro', aiutandoci ad dire e fare cose in modo socialmente appropriato. Quando questa parte del cervello non funziona correttamente, potremmo comportarci come se avessimo perso il nostro 'filtro'.

 

Cosa succede al nostro 'filtro' mentre invecchiamo?

Mentre invecchiamo, il nostro cervello inizia a restringersi. Questa è una parte normale del processo di invecchiamento, chiamata atrofia del cervello. Danneggia il modo di comunicare tra loro delle cellule cerebrali. È importante sottolineare che l'atrofia non avviene in tutte le aree del cervello contemporaneamente. È particolarmente evidente nei lobi frontali.


I ricercatori hanno collegato il restringimento correlato all'età nei lobi frontali al declino nel controllo inibitorio e della cognizione sociale. Degli studi hanno anche trovato che gli anziani rispondono in modo diverso a situazioni socialmente imbarazzanti rispetto agli adulti più giovani. Ad esempio, gli anziani hanno più difficoltà a riconoscere quando qualcuno ha detto qualcosa di imbarazzante o con mancanza di tatto, e mostrano scarsa comprensione del sarcasmo.


Così, mentre invecchiamo, i normali processi di invecchiamento nel nostro cervello possono rendere molto più facile alle cose di scivolare attraverso i nostri 'filtri'.

 

E se sono più di pochi passi falsi?

In alcuni rari casi, perdere il proprio 'filtro' può essere un segno di qualcosa di più serio, come un danno ai lobi frontali dovuto a un infortunio al cervello o da un ictus, o una condizione neurodegenerativa come la demenza frontotemporale.


Le persone con demenza frontotemporale presentano cambiamenti sorprendenti nella personalità e dei comportamenti sociali. Ciò potrebbe significare perdere le inibizioni normali, ignorare le convenzioni sociali e altri comportamenti socialmente inappropriati o imbarazzanti.


Tuttavia, questi cambiamenti sono completamente fuori carattere e di solito sono accompagnati da altri sintomi come rigidità, perdita di empatia, apatia, difficoltà di ragionamento e giudizio, eccesso di cibo o preferenze alimentari insolite, declino dell'auto-cura e dell'igiene personale.

 

Quali altre cose potrebbero essere in gioco?

A parte i cambiamenti nel cervello che hanno un impatto sul controllo inibitorio e sulla cognizione sociale, potrebbe essere semplicemente che mentre invecchiamo, ci interessiamo meno di ciò che gli altri pensano.


Rispetto agli adulti più giovani, gli anziani sono meno impacciati, segnalano di sentire meno emozioni come vergogna, colpa e imbarazzo. Hanno anche livelli complessivi più elevati di felicità e soddisfazione della vita.


Forse impariamo a lasciare andare i nostri 'filtri' e abbracciamo l'imbarazzo sociale mentre invecchiamo. Forse al nonno non piaceva davvero la tua cucina e si sente abbastanza sicuro da dirtelo.


Quindi, cosa significa tutto questo per quelli di noi che sembrano perdere il 'filtro'?


Sulla base di ciò che conosciamo del cervello e dell'invecchiamento, sputare fuori un'osservazione senza pensare non è necessariamente qualcosa di cui allarmarsi. E se sei la parte ricevente, prova a non prenderlo troppo sul personale. Se queste osservazioni sembrano fuori carattere o estreme, tuttavia, considera di parlarne con gli altri familiari o con un medico.

 

 

 


Fonte: Stephanie Wong (ricercatrice di Psicologia, Università Flinders) e Hannah Keage (prof.ssa associata di psicologia, Università del Sud Australia)

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.