Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando qualcuno con demenza è agitato, potrebbe essere dolore

Cara Carol: Mio padre ha una demenza avanzata e non riesce a dirmi cosa ha bisogno, quindi è difficile sapere come aiutarlo. Può diventare estremamente agitato e angosciato. Quando ciò accade, provo una cosa o un'altra e alla fine si calma, ma come faccio a sapere se sto facendo la cosa giusta o se è stanco di cercare di farmi capire?

Ammetto che a volte sono spossata, quindi parte di questo potrebbe essere colpa mia, ma voglio metterlo a suo agio. Cosa dovrei cercare per aiutarlo? - LD.

 

Cara LD: il mio cuore è con te. Sono stata dove sei tu ora e quella sensazione di impotenza è orribile. Ecco alcune idee anche se molto probabilmente controlli già molte di queste.


Potrebbe avere freddo o caldo? Potrebbe essere affamato? La stitichezza è comune; potrebbe essere quello il problema? Se indossa indumenti per l'incontinenza, potrebbe essere bagnato o sporco? Potrebbe essere sotto-stimolato e annoiato? Eccessivamente stimolato da troppe attività? Più confuso del normale a causa di qualche cambiamento nel suo ambiente? È su un nuovo farmaco che potrebbe causare disagio? Potresti pensare ad altri fattori unici nella tua situazione.


Ammetto che a causa della mia esperienza con i miei cari, tendo a pensare al dolore per primo. Eppure devi considerare tutte le ipotesi di cui sopra prima di aggiungere farmaci. Una volta che hai eliminato quelle, considera il dolore come causa della sua agitazione.


Spiega la situazione al dottore di tuo padre. Se vuoi provare un farmaco antidolorifico da banco, definiscilo con il suo medico, se non lo hai già fatto. È possibile che il medico possa invece suggerire una prescrizione. Generalmente, quando si tratta di anziani, è preferibile la dose più bassa che è efficace di qualsiasi farmaco, perché tutti i farmaci hanno effetti collaterali e gli organismi anziani in genere non li smaltiscono dai loro sistemi in modo efficiente.


La grande maggioranza delle persone con demenza è anziana, e i corpi più anziani sono più inclini all'artrite e ad altre condizioni che possono causare dolore cronico. Per alcuni, l'artrite può essere solo vagamente fastidiosa, ma per chiunque con artrite grave, il dolore può essere intenso. In ogni caso, per le persone con deterioramento cognitivo, tale dolore potrebbe indurle a 'esprimerlo all'esterno', un comportamento che non dovrebbe essere considerato problematico ma semplicemente una richiesta di aiuto.


So che sei d'accordo che gli anziani meritano sollievo dal dolore. Quello che sto suggerendo qui sono dei passi che ti aiutano a metterlo a suo agio, nella speranza che qualcosa sia di sollievo. In caso contrario, continua a spingere il suo medico a provare qualcos'altro. I medici sono occupati e potrebbero ignorarti, quindi sii rispettosa ma insistente.


Per affrontare la tua domanda sul sapere se hai trovato la fonte del disagio di tuo padre o è semplicemente esausto dalla lotta, posso solo dire che non è sempre ovvio. Questa è una ragione per cui la demenza è così difficile. Tuo padre è fortunato ad avere qualcuno che continuerà a lavorare per tenerlo nel comfort.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.