Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Esperti sconsigliano di 'rilassare' le procedure FDA per l'approvazione dei farmaci

Degli esperti avvertono che le mosse per deregolamentare il processo di approvazione dei farmaci negli Stati Uniti potrebbero vedere entrare nel mercato una marea di nuovi farmaci non provati, e persino dannosi, una possibile minaccia per la salute umana.


L'avvertimento fa seguito al discorso del presidente Trump al Congresso della scorsa settimana, in cui ha detto che il processo di approvazione dei farmaci della Food and Drug Administration (FDA) è "troppo lento e oneroso", promettendo di "tagliare i vincoli, non solo alla FDA, ma a tutto il nostro governo".


Le affermazioni di Trump rafforzano i commenti fatti a gennaio ai dirigenti del settore farmaceutico, in cui ha detto: "Taglieremo i regolamenti ad un livello che nessuno ha mai visto prima", aggiungendo che fino all'80% dei regolamenti potrebbe essere ridotto.


In un rapporto pubblicato ieri sulla rivista medica Nature, tre esperti dicono che le azioni per deregolamentare il sistema di test sui farmaci, e le relative approvazioni, danneggeranno la salute in tutto il mondo, non solo negli Stati Uniti, e che tali azioni  non faranno che soffocare l'innovazione e sprecare i soldi dei pazienti e dei contribuenti.


Uno degli autori della lettera, il professor John Rasko dell'Università di Sydney e del Royal Prince Alfred Hospital, dice che l'argomento di Trump è coerente con una storia del pensiero economico neoliberista che lamenta lo sbilanciamento sistematico delle agenzie di regolamentazione verso l'eccessiva prudenza, e che l'onere di provare l'efficacia del farmaco prima della sua entrata sul mercato supera i benefici.


"Essi sostengono che i farmaci potenzialmente dannosi possono essere identificati rapidamente dopo che sono in vendita", dice il professor Rasko, "e che la FDA gestisce un sistema eccessivamente rigoroso che impedisce o ritarda l'accesso a farmaci sicuri ed efficaci ai pazienti".


Questi argomenti sono sbagliati, dice: "I sostenitori più estremi della deregolamentazione dicono che il mercato dovrebbe essere l'unico arbitro dell'utilità: se una medicina vende bene, allora deve, di conseguenza, essere sicura ed efficace. Una versione più moderata di questa tesi dice che le informazioni affidabili sulla sicurezza e l'efficacia possono essere raccolte dopo che un farmaco è in vendita, attraverso studi osservazionali o biomarcatori".


Ma Rasko e i co-autori (il ricercatore sulle politiche Douglas Sipp e l'economista di sanità Christopher McCabe) dicono che 'rilassare' il sistema di regolamentazione della FDA esporrà i pazienti a farmaci che possono essere tossici. Essi sottolineano l'esempio iconico del talidomide - un farmaco degli anni '50 prescritto per la nausea in gravidanza - che ha provocato più di 10.000 casi con difetti alla nascita in tutto il mondo.


"Anche nelle ultime dozzine di anni, dei farmaci inizialmente promettenti, come il torcetrapib (per ridurre il rischio di colesterolo e malattie cardiache) e il semagacestat (per migliorare la cognizione nelle persone con Alzheimer), si sono provati causa di danni solo dopo che erano stati testati in grandi studi obbligatori, effetti che non erano stati visti nei test più piccoli", affermano gli autori.


Un altro problema della deregolamentazione è la questione dei farmaci sicuri, ma 'inutili'. "Farmaci non testati possono essere ragionevolmente sicuri, ma non dare alcun beneficio", dice Rasko, "e i mercati non regolamentati non hanno speranza di individuarli. Prendiamo solo l'esempio del settore multi-miliardario dell'omeopatia e degli altri pseudo-farmaci, per capirlo. Queste pillole e pozioni inefficaci sono uno spreco enorme di denaro e danno false speranze a milioni di persone in tutto il mondo. Ancora di più, per le malattie progressive come il cancro o la sclerosi multipla [o l'Alzheimer], se un medico dovesse prescrivere un farmaco che non funziona, darebbe un pass gratuito alla malattia".


Nel frattempo, il sistema normativo attuale sta funzionando bene, dicono Rasko e i suoi colleghi. In gennaio 2017, la FDA ha pubblicato un rapporto che identifica 22 prodotti che erano inizialmente promettenti, ma hanno deluso negli studi clinici finali: 14 per mancanza di efficacia, uno per mancanza di sicurezza, e sette per entrambi i motivi.


Rasko dice che è importante considerare quanto siamo andati ​avanti grazie alle agenzie di regolamentazione come la FDA, e quanto è in gioco nel momento in cui il presidente Trump sta considerando la nomina di un commissario della FDA nuovo e forse più radicale.


"La legge del 1938 (US Food, Drug, and Cosmetic Act) richiedeva solo che i farmaci dimostrassero la loro sicurezza"
dice. "Nel 1962, una nuova legislazione ha richiesto che i farmaci commercializzati passino anche attraverso studi ben controllati per verificare il beneficio terapeutico. Più di 1.000 prodotti medici sono stati in seguito ritirati dopo che la revisione ha trovato poche prove di efficacia, quando c'erano. Il libero mercato che esisteva prima del 1962 non aveva rivelato alcuna connessione tra la capacità di un farmaco di generare profitti e la sua utilità clinica".


Lo stesso è probabilmente vero per ogni futuro mercato libero, scrivono gli esperti su Nature. "I pazienti e i medici devono avere accesso a informazioni affidabili per fare scelte informate ed etiche. Ma le informazioni affidabili costano e nessuno investirà nella produzione di test di buona qualità se, evitandoli, possono avere lo stesso profitto per un farmaco o tecnologia. Gli studi clinici rigorosi sono ancora il modo migliore per sapere se un farmaco funziona, e la regolamentazione è essenziale per garantire che siano condotti tali studi".

 

 

 


Fonte: University of Sydney (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Douglas Sipp, Christopher McCabe, John E. J. Rasko. Show drugs work before selling them. Nature, 2017; 543 (7644): 174 DOI: 10.1038/543174a

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.