Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


A questo ritmo 'è improbabile raggiungere' l'obiettivo di una cura per il 2025



L'obiettivo di trovare una terapia efficace che modifica il decorso dell'Alzheimer entro il 2025 non sarà raggiunto senza una ristrutturazione del processo di sviluppo dei farmaci, secondo un nuovo rapporto.


La cruda conclusione è che l'obiettivo non sarà raggiunto senza miglioramenti della progettazione della sperimentazione clinica e dei biomarcatori, della creazione di registri di pazienti per migliorare il reclutamento negli esperimenti, di strumenti di valutazione clinica più sensibili e di una revisione regolamentare più veloce.


Il rapporto - redatto da un gruppo di esperti di primo piano nella ricerca di Alzheimer - prende atto che per essere approvate entro il 2025, le terapie potenziali modificanti la malattia dovrebbero essere nell'ultima fase di esperimento ora, e per tale data la maggior parte dei composti con una possibilità di successo sarà probabilmente in fase II o III di test.


Visto che ci sono solo circa 25 composti in fase I in questo momento, e dato l'alto tasso di fallimenti, "è probabile che solo pochi composti possano infine raggiungere questo traguardo" con lo sviluppo e i percorsi normativi attuali, è scritto.


Con i tassi in crescita della malattia in tutto il mondo, la mancanza di farmaci efficaci creerà un problema enorme per i sistemi sanitari già in tensione. Entro il 2030 si stima che ci saranno quasi 75 milioni di persone con una demenza, e il costo di prendersi cura di loro potrebbe salire a 2.000 miliardi di dollari.


Attualmente non esistono terapie per rallentare l'inesorabile declino della memoria e della cognizione causato dalla malattia, anche se il trattamento con farmaci che modulano i neurotrasmettitori può migliorare temporaneamente i sintomi. In assenza di terapie modificanti la malattia, il numero stimato di persone affette da demenza raggiungerà più di 131 milioni entro il 2050.


"Se non prendiamo misure immediate per modificare il modo in cui affrontiamo l'Alzheimer, faremo un cattivo servizio non solo alle molte persone in tutto il mondo che sono o saranno influenzate da questa malattia devastante, ma anche ai nostri sistemi sanitari", dice l'autore Jeffrey Cummings del Lou Ruvo Center for Brain Health della Cleveland Clinic negli Stati Uniti.


Tra i suggerimenti avanzati dal gruppo di lavoro troviamo:

  • fondere le fasi di sperimentazione clinica, per accorciare le scadenze degli studi;
  • mobilitare i professionisti sanitari per preparare i database di anziani sani e sintomatici che possono prendere parte agli studi;
  • aumentare gli sforzi per vedere se i farmaci esistenti (statine, antipertensivi, trattamenti contro il cancro e anticonvulsivanti) possono essere riproposti per trattare il morbo;
  • incoraggiare la diagnosi precoce, poiché gli attuali strumenti clinici di valutazione non sono validi abbastanza per rilevare i primi segni della malattia; sono necessarie misure più sensibili che possono aiutare a cogliere il declino clinico sottile delle persone con sintomi minimi;
  • modificare il contesto normativo; per accelerare l'approvazione di farmaci sono necessari processi più veloci di regolamentazione di revisione, allineare gli obiettivi della sperimentazione clinica allo stadio della malattia, ed eseguire studi pilota che mettono alla prova più popolazioni di pazienti. In particolare, i ricercatori suggeriscono di considerare l'approvazione di farmaci basata solo su un risultato cognitivo piuttosto che su cognizione e funzionalità nelle prime fasi della malattia, come è ora nella norma.


L'ultima raccomandazione, in particolare, sarà benvenuta dalla Eli Lilly, che è in attesa dei primi risultati del suo esperimento sul farmaco solanezumab inibitore dell'amiloide, previsti prima della fine dell'anno. La società ha modificato lo studio a metà strada, per concentrarsi sui risultati cognitivi piuttosto che su quelli funzionali, facendo nascere il sospetto che teme di non riuscire a raggiungere gli obiettivi iniziali più rigorosi.

 

 

 


Fonte: Phil Taylor in PMLive.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.