Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le possibili cure per la demenza che 'Big Pharma' non vuole che tu conosca

Alimentando il corpo e la mente con combustibile pulito non ci farà soffrire di demenza, a prescindere dall'età.


Ogni giorno gli esseri umani sono esposti a tossine pericolose che il corpo di solito può filtrare mediante organi e sistemi di pulizia e disintossicazione, purchè NON ne sia del tutto sopraffatto, giorno dopo giorno.


La pelle, i polmoni e l'apparato digerente fanno il loro lavoro e aiutano a evitare malattie e disturbi quotidianamente, ma qual è il "punto di rottura", e quando comincia davvero, peggiora e prende il sopravvento la demenza?


La cura non è solo nella prevenzione, ma nel costante monitoraggio di ciò che mangiamo, beviamo, respiriamo e mettiamo sulla nostra pelle. La cura è migliaia di volte meno costosa delle statine e dell'assistenza continua che deriva dal 'perdere la testa' a causa del 'morbo della vecchiaia'.


Le cure sono semplici e poco costose, ma la parte più difficile è fare scelte informate, mentre Big Pharma ogni giorno disinforma le masse, completamente e volutamente. Le soluzioni per la salute ideale sono censurate, rimosse dalle prime pagine dei giornali, e 'nascoste alla memoria'.

 

L'effetto cumulativo: tossine di metalli pesanti possono essere gli inquinanti più pericolosi che consumiamo nel tempo

Mercurio, piombo, cadmio e arsenico sono tossine di metalli pesanti comuni ai quali siamo esposti quasi tutti i giorni, a volte ad ogni pasto. Dagli articoli per la casa agli alimenti, dall'acqua del rubinetto ai materiali dentali bloccati nelle 'otturazioni' in bocca, il 99 per cento delle malattie croniche deriva da una combinazione tra mancanza di una corretta alimentazione e gli inquinanti tossici che attraversano i nostri sistemi di filtrazione, danneggiando cellule, tessuti, neuroni, flusso di sangue, equilibrio ormonale e altro ancora.


Alla fine, se non si affronta il problema del sovraccarico di tossine di metalli pesanti, i problemi di salute diventano minacce per la vita. La maggior parte dei medici NON è addestrata a capire la nutrizione, quindi NON fa alcun test per le tossine di metalli pesanti, e NON guida le persone alla corretta informazione di disintossicazione perché l'AMA (American Medical Association) annullerà la loro licenza. Punto.


I principali organi che disintossicano il corpo naturalmente includono fegato, reni, polmoni e pelle. Alcuni supercibi grezzi aiutano a espellere dal nostro sistema i metalli tossici che possono portare alla demenza. Questi includono: coriandolo, clorella, spinaci, cavoli, asparagi, menta, prezzemolo, radice di zenzero, curcuma, mandorle, semi di sesamo e aglio, solo per citarne alcuni.


Questi supercibi estraggono i metalli pesanti da sangue, organi, tessuti molli e muscoli, impedendo ai radicali liberi di sovra-popolare il nostro corpo e di causare malattie croniche, come l'Alzheimer, il Parkinson e la demenza. Queste sono prevenibili e anche reversibili, se prese in tempo, ma i truffatori allopatici che spingono per le pillole in America dicono che è "tutta genetica", così che non cerchi la cura, uscendo dal loro ufficio, per non tornarci mai più.


Per evitare l'avvelenamento da metalli pesanti:

  • smettere di consumare pesce con alti livelli di mercurio,
  • evitare di antiacidi (pieni di alluminio),
  • convertire le otturazioni dentali con mercurio in quelle olistiche,
  • acquistare deodoranti senza alluminio,
  • evitare coloranti alimentari tossici a base di petrolio,
  • evitare come la peste le iniezioni anti-influenzali (vaccini legati da mercurio e alluminio),
  • evitare l'acqua del rubinetto a tutti i costi,
  • evitare di utilizzare pentole tossiche.

 

L'uso regolare di statine prescritte può portare alla perdita di memoria e demenza

Attualmente, circa 15 milioni di persone stanno prendendo le statine. Queste informazioni provengono da una recente voce di Truthwiki: "Con l'uso di statine c'è un rischio più alto che i vasi coronarici sviluppino la malattia coronarica ostruttiva. Ironia della sorte, secondo il sistema di segnalazione di eventi avversi proprio della FDA, almeno 40 rapporti di statine ogni 10.000 sono relativi alla malattia polmonare interstiziale. Le statine prescritte agli anziani stanno causando un aumento del 9% di diabete, di cataratta ad insorgenza precoce e di insulino-resistenza. Poi c'è la placca (la placca calcificata e il calcio coronarico), che continua indipendentemente dal trattamento con statine".


Pronto per disintossicarti? Considera questi metodi:

  • Esercizio e traspirazione - stimola il flusso sanguigno ed elimina le tossine attraverso la pelle.
  • Spazzolatura a secco del corpo - esfolia la pelle e favorisce il rinnovamento cellulare.
  • Digiuno - Una volta al mese o 48 ore di "succo veloce" organico può fare miracoli per il nostro corpo.
  • Filtraggio dei detergenti pericolosi e che intropidiscono la mente e degli inquinanti atmosferici (candele economiche) in casa.
  • Infine, controllare on-line le informazioni nutrizionali degli integratori organici spirulina e clorella.

 

 

 


Fonte: S. D. Wells in Natural News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.